
5
ottobre
MINGO, L’EX INVIATO DI STRISCIA LA NOTIZIA ACCUSATO DI TRUFFA A MEDIASET

Mingo De Pasquale
Avrebbe truffato Mediaset per 170mila euro con la complicità di sua moglie. La Procura di Bari ha chiuso le indagini su Domenico De Pasquale, in arte Mingo: l’ex inviato di Striscia la Notizia è accusato di essersi fatto pagare dieci servizi televisivi che denunciavano episodi di malaffare in realtà mai verificatisi e frutto di fantasia. Oltre all’attore barese, le indagini hanno coinvolto anche la moglie Corinne Martino, amministratrice della società Mec Produzioni Srl, che aveva sottoscritto il contratto con Mediaset.
L’inchiesta, coordinata dalla pm Isabella Ginefra, era partita dopo un approfondimento della polizia giudiziaria su un servizio di Striscia la Notizia realizzato da Mingo, nel quale si denunciava l’esistenza di un falso avvocato. Ma quel legale, secondo quanto accertato, non è mai esistito. La Procura ha posto l’attenzione sulla produzione di dieci servizi televisivi ’sospetti’, per i quali Mediaset (che risulta parte offesa) avrebbe pagato a Mingo e alla moglie un compenso di 21mila euro. La cifra va aggiunta ai 160mila euro annuali.
Secondo il pm, i due si sarebbero fatti rimborsare anche costi non dovuti per figuranti e attori. Il tutto sarebbe avvenuto all’insaputa di Fabio De Nunzio, il ’silente’ collega brindisino che realizzava i servizi in coppia con Mingo. Dopo essere stati allontanati da Striscia la Notizia proprio per il caso dei presunti servizi falsi, nel novembre scorso Fabio e Mingo avevano debuttato assieme su Telenorba con ”Luciano, l’amaro quotidiano“, un tg satirico che strizzava l’occhio al programma che li ha resi celebri.
Ora per Mingo e sua moglie le accuse sono di truffa, simulazione di reato, falso, calunnia ma anche diffamazione ai danni degli autori del programma di Mediaset, da loro indicati in comunicati stampa e sui social come corresponsabili ed ideatori dei servizi falsi.


Articoli che potrebbero interessarti
3 Commenti dei lettori »

Sono senza parole……


2. BohBeh ha scritto:
fortuna che diceva di essere sereno e che la cosa si stava risolvendo a suo favore…


3. Carlo ha scritto:
quando è scoppiato il caso ricordo di aver letto che striscia aveva fornito i filmati “incriminati” alla procura. secondo me se non avesse collaborato alle indagini nessuno avrebbe mai scoperto questa presunta truffa. E tutto sarebbe andato avanti come sempre.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Filippo ha scritto:
5 ottobre 2016 alle 18:20