
3
luglio
Palinsesti Rai autunno 2023 approvati. Più approfondimento (tra le novità: Storie dal Mondo e Poster) e produzioni interne, dimezzati gli appalti rispetto al 2022

Sede Viale Mazzini (foto US Rai)
La Rai ha approvato i palinsesti autunnali della prossima stagione. Il Consiglio di Amministrazione, riunito oggi a Roma sotto la presidenza di Marinella Soldi, ha preso atto della nuova offerta della tv di Stato, che sarà presentata venerdì 7 luglio presso il Centro di Produzione Tv di Napoli. Nel corso della seduta è stato esaminato e approvato lo schema del Contratto di Servizio 2023/2028; la Rai si è posta l’obiettivo di definire un nuovo testo che garantisse ai cittadini, e quindi ai telespettatori, una proposta complessiva migliore di Servizio Pubblico.
“Sarà assicurato l’impegno da parte dell’azienda a tutelare e a valorizzare nell’applicazione del Contratto di Servizio quella che è la grande tradizione del Servizio Pubblico nel campo del giornalismo di inchiesta“
ha dichiarato l’Amministratore delegato Roberto Sergio. E’ in questa ottica che l’autunno 2023 vedrà un incremento delle trasmissioni di approfondimento con l’aggiunta di Storie dal Mondo (Rai 3), Poster nel sabato pomeriggio di Rai 2 (con reportage dal mondo dei giovani e la conduzione non ancora ufficiale di Monica Giandotti) e il ritorno di Petrolio ma su Rai 3 (il programma è stato condotto da Duilio Giammaria fino al 2020, prima nella seconda serata di Rai 1, poi nel prime time di Rai 2).
Durante il suo intervento, l’Ad – oltre ad annunciare l’assenza dai palinsesti di Cartabianca di Bianca Berlinguer, che nel frattempo ha lasciato la Rai – ha sottolineato con orgoglio una piena valorizzazione della capacità produttiva interna fin dai programmi in partenza a settembre:
“Sono orgoglioso di poter annunciare che abbiamo portato a saturazione la capacità produttiva dei centri di produzione con un incremento rispettivamente del +10% a Roma, del +13% a Milano, del +17% a Napoli e del +256% a Torino, con il 73% dei programmi prodotti internamente e il dimezzamento degli appalti totali rispetto alla stagione autunnale 2022 (saranno solo il 3,8%)”.


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Mi piace il dimezzamento degli appalti e il ritorno di Petrolio, che non ho mai capito perchè fosse stato tolto dai palinsesti.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. diperdaniele ha scritto:
3 luglio 2023 alle 22:25