
27
giugno
Addio, Fox

Fox
Era il 31 luglio del 2003 e sulla piattaforma Sky si accendeva un canale destinato a fare la storia della pay tv, soprattutto per merito delle serie iconiche che negli anni avrebbe offerto al pubblico. Si tratta di Fox, “la casa delle prime“, che a distanza di diciannove anni chiude i battenti: dal 1 luglio 2022, infatti, non sarà più disponibile sulla piattaforma e, di fatto, sparirà dal mercato.
La decisione fa capo alla Walt Disney Company, che qualche anno fa ha acquistato la 21th Century Fox da Rupert Murdoch per 52.4 miliardi di dollari. Un pezzo alla volta, una delle nuove potenze dello streaming ha dismesso quel marchio e, dopo la chiusura lo scorso anno di Fox Crime (il canale più seguito) e quello prima di Fox Life, tocca adesso all’ultimo e più simbolico baluardo del gruppo.
I contenuti di Fox, per qualche giorno ancora visibile sul canale 116 di Sky (con Fox+1 sul 117), passeranno su Disney+, che in questo modo diventerà ancora più “aggressiva” sul mercato. Ormai principale competitor di Netflix, negli ultimi anni Disney+ ha ampliato molto la propria offerta, già con l’inserimento di Star e poi con quello costante e progressivo di contenuti decisamente diversi da quelli legati al mondo dell’infanzia che da sempre ne hanno contraddistinto il marchio. Fox negli anni ha ospitato grandi serie come I Simpson (in replica), Lost, The Walking Dead, True Blood, Homeland e ha originato il “culto” di Boris.
E Sky? Dopo aver sopperito alla mancanza di quei canali tematici così cari al pubblico con l’introduzione dei suoi Sky Serie e Sky Investigation (nonchè di Sky Documentaries e Sky Nature), guarda avanti guardandosi intorno. A breve dovrebbe arrivare sul decoder l’applicazione di Discovery+, attraverso la quale gli abbonati Sky potranno usufruire del suo intero pacchetto di contenuti. E poi ci sarebbero dei nuovi canali, Sky Comedy e Sky Crime, annunciati lo scorso anno ma di cui si sono perse le tracce. Saranno rispolverati?
E’ la fine di un’era per chi vent’anni fa conobbe Fox, nonchè l’inizio di un’altra, della quale lo streaming sembra essere il grande protagonista.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.