
16
ottobre
Rai Documentari: il lato oscuro della moda e la ‘riscrittura’ del Dna raccontati su Rai2

Jennifer Doudna e Charpentier Emmanuelle, vincitrici premio Nobel
Rai Documentari sforna contenuti senza sosta. Dopo il racconto del lato oscuro della moda (oggi alle 23 su Rai2, con Dark Fashion) la divisione del servizio pubblico diretta da Duilio Giammaria presenterà un’intervista esclusiva alle vincitrici del Premio Nobel per la Chimica Jennifer Doudna e Charpentier Emmanuelle. Sempre su Rai2.
Rai2, Dark Fashion
La rete guidata da Ludovico Di Meo questa sera trasmetterà un documentario che vuole svelare luci e ombre di quello che è il labirinto più segreto del grande impero della moda. Per anni si è inseguito lo show patinato delle griffe e il suo potere seduttivo ha nutrito i desideri ed il business dell’apparenza. Dark Fashion svelerà come molti abiti che indossiamo contengano ftalati, formaldeide, metalli pesanti, solventi, coloranti tossici: elementi chimici potenzialmente dannosi per la nostra salute. In un promo, a presentare il documentario di Catia Barone è lo stesso direttore di Rai Documentari Duilio Giammaria, annunciando il racconto “degli scheletri nascosti e delle strategie dietro i grandi marchi blasonati. Le storie di donne e uomini che hanno pagato il vero costo dei nostri vestiti“.
Rai2, Human Nature
Il 30 ottobre, invece, sempre su Rai2 in seconda serata, il documentario Human Nature racconterà la storia di una grande scoperta che consente di modificare il nostro Dna, frutto del lavoro di un team di ricercatori e scienziati tutto al femminile, capitanato dalle neo vincitrici del Nobel. Il documento svelerà come, grazie all’ingegneria genetica, ci sia la possibilità di effettuare l’editing genomico, ovvero la ‘riscrittura’ di parti del Dna anche quello umano. Cosa che potrebbe dare il via alla più grande rivoluzione nella storia dell’umanità.
Annunciato come un’esclusiva di Rai Documentari, Human Nature ricostruirà progressi, prima graduali e poi sempre più rapidi, di questa scienza, abbracciando gran parte del ‘900 fino all’immediata attualità, in un percorso che si aggiorna in tempo reale.

Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Giammaria ci sta dando dentro

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. lordchaotic ha scritto:
16 ottobre 2020 alle 19:49