
3
ottobre
Questo non è Frontiere dello Spirito

Alfonso Signorini (Us Mediaset)
Questa casa non è un convento. Ma nemmeno (per fortuna) il caotico albergo delle ultime edizioni. Si fa fatica ancora a definire questo Grande Fratello 2023. Di sicuro è un reality in cui non mancano contraddizioni e in cui aleggia il terrore. Un sentimento di intensa paura che non è frutto di condizioni estreme ma di auto ed etero imposti codici di comportamento. I concorrenti hanno il terrore dire o fare qualcosa che possa minimamente urtare la sensibilità dell’editore (e dei social), e il conduttore ha il terrore che la situazione gli sfugga di mano (e di fare gaffe) e, allo stesso tempo, che il programma non prenda piede.
Ieri Alfonso Signorini ha rimbrottato chi non si esponeva su quanto avveniva nelle vicende della casa. “Hai sbagliato programma, dovevi andare a Frontiere dello Spirito” ha detto azzannando il malcapitato concorrente mentre, prima ancora, aveva spiegato che il pubblico non vuole questo. Un doppio paradosso: dopo settimane trascorse ad elogiare la normalità di questa edizione dalla “monacale vocazione“, non ti aspetti una tale reazione nei confronti di chi si comporta legittimamente in “maniera normale”, tenendosi lontano da eccessi di protagonismo (perché uno dovrebbe smaniare per immischiarsi nelle baruffe altrui?) e polemiche. Inoltre se i concorrenti iniziano a comportarsi come vuole il pubblico è la fine del Grande Fratello (ed è quello che è successo negli ultimi anni con alcuni teatrini). Più che il pubblico, sono gli autori a non volere inquilini che si fanno i fatti propri.
Da casa solitamente premiano chi è discreto, come fatto notare da Cesara Buonamici. La differenza, a limite, sta nelle motivazioni alla base del comportamento quieto: carattere equilibrato o strategia?

Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Io non so se è questa edizione a non piacere proprio, con questo cast terribilmente noioso e frenato, o il format che, ormai andando in onda ininterrottamente da anni, è stato cotto,bollito e triturato fino all’osso ed ha quindi stancato il pubblico, me in primis che lo seguivo con piacere, ormai non piu’ da 3 anni a questa parte.
E gli ascolti lo dicono chiaramente.


2. xxxxx ha scritto:
ariel: secondo me, il pubblico, schifato dalle due terribili edizioni precedenti, se ne è andato e non è più tornato.
E’ successo anche con l’Isola

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. ariel ha scritto:
3 ottobre 2023 alle 15:44