
Recensioni
11
marzo
Mattino 4: di nuovo soltanto i fastidiosi messaggi Whatsapp letti da Poletti

Mattino 4
Mattino 4 nasce come costola di Mattino Cinque News, ma più che appuntamento con l’informazione il nuovo programma della mattina di Rete 4 si presenta come un talk dedicato ai principali casi di cronaca. Questo, almeno, è ciò che accade nei 50 minuti scarsi della prima diretta di oggi, che vede in studio Sebastiano Visintin, il marito di Liliana Resinovich, la donna di Trieste ritrovata morta nel gennaio 2022. Una sorta di Storie Italiane, tanto per citare la trasmissione di Rai 1 in onda alla stessa ora, o – visto che è di casa – un Quarto Grado in versione daily, ma più povero.


11
marzo
Supersex: Netflix fa cilecca con Rocco Siffredi

Alessandro Borghi in Supersex (Foto di Netflix / Lucia Iuorio)
La serie si chiama Supersex. Racconta la vita del p0rno attore italiano più famoso di sempre, Rocco Siffredi, negli anni d’oro del cinema a luci rosse. È su una piattaforma streaming, Netflix, ha richiesto un budget di oltre 26 milioni di euro ed è frutto del lavoro di due produttori rivali, Lorenzo Mieli e Matteo Rovere, che si sono messi insieme per l’occasione. Ti aspetteresti i fuochi d’artificio, un trionfo di dionisismo e di (a)morale, di illusione e disillusione, una grande storia pop. E invece ti imbatti in un romanzo familiare dal sapore melò che parte noioso, prende vigore per poi tornare ad ammosciarsi nel corso di sette puntate.


29
febbraio
La seconda giovinezza di Masterchef
Una seconda giovinezza. Dopo oltre 300 episodi, per un format è lecito accusare una sorta di stanchezza ma non per Masterchef. A differenza delle precedenti (sempre uguali a loro stesse), la tredicesima edizione del talent culinario di Sky ha saputo imprimere un nuovo passo. Quella che sta per giungere al termine – stasera la finalissima – è la stagione più avvincente degli ultimi anni.


17
gennaio
La Seconda Vita: pillole di felicità e riscatto nel pomeriggio di Rai3

La Seconda Vita (da Raiplay)
La Seconda Vita di Marcello Masi. Dal racconto del territorio al racconto delle esperienze umane, questo il percorso del giornalista che, dopo aver lasciato la conduzione di Linea Verde Life, da lunedì è in onda nel primo pomeriggio di Rai3 con La Seconda Vita – Il Paradiso può attendere.


10
gennaio
The Floor: quando i ‘nip’ battono i vip

The Floor
L’intrattenimento di Rai 2 è in crisi ma qualcosa inizia a muoversi. Complice The Floor – Ne rimarrà solo uno, approdato martedì scorso in prima serata sulla seconda rete. Il format olandese prevede la presenza di 100 concorrenti sfidarsi in 100 categorie diverse (una per ogni partecipante, sulla quale si sente forte) per aggiudicarsi il premio finale di 100 mila euro, al termine delle 6 puntate.


8
gennaio
Prima di Domani: Berlinguer si conferma ottimo acquisto per Mediaset

Bianca Berlinguer - Prima di Domani
Prima di Domani, nulla di nuovo. L’avventura di Bianca Berlinguer nell’access di Rete 4 non è altro che una versione ridotta e quotidiana di E’ Sempre Cartabianca. Ma le idee buone non necessariamente devono essere innovative (o almeno non sempre) e l’ormai ex volto di Rai 3 si conferma un’ottima carta da giocare per Mediaset.


8
gennaio
Karaoke Night: dov’è la festa?

Karaoke Night
Metti un po’ di musica leggera, un po’ di vip in una stanza e il gioco è fatto. Almeno nelle intenzioni. L’ultimo nato in casa Prime Video, Karaoke Night – Talenti Senza Vergogna, parte da un’idea semplice (un karaoke vip) per proseguire quella linea comedy tanto cara alla piattaforma. Ma di comedy c’è ben poco.


2
gennaio
La Biblioteca dei Sentimenti: più opinioni che libri

La Biblioteca dei Sentimenti (da Raiplay)
I libri aprono la mente, fanno riflettere e discutere. La biblioteca dei sentimenti, il nuovo programma del primo pomeriggio di Rai 3, parte proprio da qui per parlare di sentimenti. Le premesse sono buone, eppure, guardando il programma, qualcosa si perde. I libri sono solo il pretesto per innescare una discussione, aperta e pacata, su cosa sia un sentimento (felicità e seduzione sono le emozioni delle prime due puntate). Nel dibattito intervengono intellettuali e scrittori ma anche un parterre di giovani, forse con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazione alla lettura.

