
8
settembre
Se pure Techetechetè è rimasto a corto di idee

Techetechetè
Se accendi la tv, sai che è arrivata l’estate quando cominciano Reazione a catena e Techetechetè, ormai da diversi anni programmi cult dei palinsesti estivi di Rai1. Ma se quest’anno il game show condotto da Liorni proseguirà fino all’ultimo dell’anno, con l’estate che volge al termine Techetechetè chiude i battenti. È tempo, dunque, di bilanci al termine di una stagione in cui la vincente operazione amarcord dell’access prime time ha perso un po’ di smalto.
Sia chiaro, l’effetto nostalgia piace, funziona talmente tanto che ormai da tempo numerosi show sono pregni di rifacimenti di vecchie trasmissioni più o meno riusciti. È la comfort zone, l’usato sicuro, quello che fa sentire a casa, tornando indietro nel tempo, ripensando a un vecchio amore e proprio a quella canzone lì che quell’amore lo ha accompagnato. E poi l’effetto nostalgia è anche quello che consente a chi è più giovane di scoprire personaggi e programmi cult del passato, capaci chissà di stupire e ispirare le nuove generazioni spesso smarrite, spente, confuse. Eppure, quest’estate il contenitore di sketch e momenti televisivi del passato sembra aver perso la rotta.
Gli ascolti restano positivi, sebbene in calo rispetto al passato, tuttavia il nocciolo della questione è relativo al contenuto delle puntate: frequenti carrellate di canzoni accostate senza troppo criterio, percorsi tematici poco convincenti, le stesse immagini riproposte più e più volte e anche a distanza di pochi giorni. Nell’odierna tv un po’ a corto di idee, anche la nostalgia estiva targata Rai sembra arrancare. Insomma, cominciano a scarseggiare le idee persino nel riordinare quel bacino immenso che sono le Teche Rai.
L’obiettivo di Techetechetè? Certamente intrattenere, ma anche ricordare e riflettere su come nel tempo la società è cambiata e come, contestualmente, è cambiato il modo in cui l’amplificatore catodico di ciò che siamo l’ha raccontata. Mettere in dialogo passato e presente in maniera intelligente potrebbe perfino essere d’aiuto per ragionare della tv del futuro, per sviluppare nuove idee e creare nuovi programmi. Tuttavia, l’usato sicuro necessita di un pizzico di brio, perché, posto che non si può vivere di soli ricordi, ricordare è fondamentale purchè sia proficuo.
Se è vero che la nostalgia è il “dolore del ritorno” e che ricordare significa richiamare al cuore, come ci insegnano le etimologie delle parole degli antichi, pensiamo debba valere la pena di assaporare quelle sensazioni. Che la nostalgia sia in grado di restituirci un sorriso, anche quando è malinconico, e di stupirci, non annoiarci.
Chiusa questa stagione, l’appuntamento dovrebbe essere per la prossima estate. Nella speranza che Techetechetè torni a coinvolgere.


Articoli che potrebbero interessarti
5 Commenti dei lettori »

Secondo me hanno poca voglia di spulciare le teche Rai perche’ di materiale ne hanno davvero molto. Potrebbero anche iniziare a concentrarsi di piu’ sulla Tv degli anni 80-90-2000 dove di programmi di musica e varieta’ ce n’erano moltissimi, invece di fossilizzarsi sempre su Canzonissima – Studio Uno – Senza Rete etc etc.


2. blip ha scritto:
solo in italia milioni di allocchi abboccano al palinsesto di raiuno, tutto conventi recitati malissimo e scritti peggio e squinternata riproposizione di roba vecchia, così i postifissi della conigliera rai stanno al mare dal 10 maggio a fine settembre.


3. giauz ha scritto:
A me piacerebbe un Techetechetè “a richiesta” realizzato dal pubblico… io ho già in mente un elenco di quello che vorrei rivedere e che mai è stato replicato


4. Cettina ha scritto:
Condivido il pensiero di Ale, dagli ottanta ad oggi ci sono diversi programmi a cui attingere. Ma ormai in Rai l’unica cosa da vedere sono le fiction per quanto mi riguarda.


5. Mattietto ha scritto:
Che ideona assemblare dei video..

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Ale ha scritto:
8 settembre 2023 alle 14:14