
18
maggio
Eurovision Song Contest: le Big 5 scendono in campo per la finale. Ecco la scaletta

Mahmood (da US RAI Twitter)
Questa sera dalle 20.35 su Rai 1 andrà in onda la finale dell’Eurovision Song Contest 2019, con il commento di Federico Russo e Flavio Insinna e con l’intervento di Madonna come ospite internazionale. I 26 cantanti in gara, rappresentanti di altrettanti paesi, si esibiranno e saranno giudicati dal pubblico a casa e dalle giurie degli esperti; non si può votare per il proprio paese, né con schede italiane chiamando dall’estero né dall’Italia con schede straniere; i telespettatori possono esprimere la propria preferenza attraverso l’app ufficiale, con un SMS al 4754750 oppure chiamando da rete fissa il numero 894222. Alla serata prenderanno parte coloro che hanno passato il turno nelle due semifinali nonché l’Israele, paese ospitante, e le Big 5, ovvero le cinque nazioni che accedono di diritto alla finale. Ecco quali sono.
Eurovision Song Contest 2019: le Big 5
ITALIA – Mahmood con Soldi
Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è nato e cresciuto a Milano da madre sarda e padre egiziano. Vincitore di Sanremo Giovani, è arrivato di diritto al Festival di Sanremo 2019 e, dopo il trionfo, di diritto è arrivato anche all’Eurovision. Autore di molti brani pop usciti di recente, ha anche partecipato alla sesta edizione di X Factor. Il brano Soldi, scritto con Dario Faini e Charlie Charles e contenente alcune frasi in arabo, è quello con cui ha vinto Sanremo a febbraio ed è già disco di platino.
FRANCIA – Bilal Hassani con Roi
Bilal Hassani, figlio di marocchini, è un cantante, attivista LGBT ed uno youtuber, con un canale che vanta oltre 800.000 iscritti. Ha vinto a quattordici anni la versione francese di The Voice France Kids e si è qualificato per l’ESC vincendo Déstination Eurovision, il concorso nazionale di selezione francese. Il brano, scritto con Madame Monsieur, è interamente in francese.
GERMANIA – S!sters con Sister
Le S!sters sono un duo di soliste unite in occasione dell’ESC. Una è Carlotta Truman, vocalist anglo-tedesca, finalista a Das Supertalent (edizione tedesca di Got Talent) e The Voice Kids; l’altra è Laurita Spinelli, all’anagrafe Kästel, lanciata dal concorso canoro Kiddy Contest e concorrente nel talent show Star Search. Il brano, in lingua inglese, è firmato da Thomas Stensgaard e Laurell Barker.
REGNO UNITO – Michael Rice con Bigger than Us
Michael Rice ha partecipato all’edizione britannica di X Factor e lo scorso anno ha vinto la prima edizione di All Together Now, il talent show della BBC arrivato questa settimana in Italia con Michelle Hunziker e Dj Ax. Il brano, in inglese, porta la firma di John Lundvik, in gara quest’anno per la Svezia ed anche lui finalista.
SPAGNA – Miki canta La Venda
Miguel Nunez Pozo, in arte Miki, ha suonato in una cover band ed è laureato in amministrazione e marketing. Si è qualificato vincendo la competizione riservata ai finalisti di Operacion Triunfo; il suo brano, interamente in spagnolo, porta la firma di Adrià Salas, compositore catalano leader de La Pegatina.
ISRAELE – Kobi Marimi canta Home
Kobi Marimi, di origini ebreo-irachene, è un cantante di musical e si è qualificato vincendo il talent show Rising Star, da diversi anni concorso di selezione nazionale. Il suo brano è stato scritto in inglese da Ohad Shargai e Inbar Wetizman.
Eurovision Song Contest 2019: la scaletta della finale
Ecco in che ordine si esibiranno i cantanti questa sera, sempre sul palco dell’Expo di Tel Aviv.
01 – MALTA – Michela con Chameleon
02 – ALBANIA – Jonida Maliqi con Khteju tokes
03 – REPUBBLICA CECA – Lake Malawi con Friend Of a Friend
04 – GERMANIA – S!sters con Sister
05 – RUSSIA – Sergey Lazarev con Scream
06 – DANIMARCA – Leonora con Love is forever
07 – SAN MARINO – Serhat con Say Na Na Na
08 – MACEDONIA DEL NORD – Tamara Todevska con Proud
09 – SVEZIA – John Lundvik con Too late for love
10 – SLOVENIA – Zala Kralj & Gašper Šantl con Sebi
11 – CIPRO – Tamta con Replay
12 – PAESI BASSI – Duncan Laurence con Arcade
13 – GRECIA – Katerine Duska con Better Love
14 – ISRAELE – Kobi Marimi canta Home
15 – NORVEGIA – KEiiNO con Spirit in the sky
16 – REGNO UNITO – Michael Rice con Bigger than Us
17 – ISLANDA - Hatari con Hatrið mun sigra
18 – ESTONIA – Victor Crone con Storm
19 – BIELORUSSIA – ZENA con Like It
20 – AZERBAIGIAN – Chingiz con Truth
21 – FRANCIA – Bilal Hassani con Roi
22 – ITALIA – Mahmood con Soldi
23 – SERBIA – Nevene Božović con Kruna
24 – SVIZZERA – Luca Hänni con She got me
25 – AUSTRALIA - Kate Miller-Heidke con Zero Gravity
26 – SPAGNA – Miki canta La Venda


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.