
11
novembre
Il Collegio 5: la terza puntata in 8 momenti. Aurora Morabito espulsa, Andreini e Matera rappresentanti di classe

Il Collegio
Voleva organizzare una rivolta a Il Collegio, ma alla fine è stata l’unica a tornare a casa. Nel corso della terza puntata, Aurora Morabito è stata infatti espulsa dal preside Bosisio, motivo per cui ha dovuto rinunciare alle lezioni dell’anno scolastico 1992. Mentre Alessandro Andreini e Giulia Matera sono stati eletti rappresentanti di classe, la Petolicchio è diventata la preside vicario al posto di Bosisio, imponendo regole ferree a tutti gli allievi. Ecco cosa è successo nel terzo appuntamento, suddiviso in 8 momenti.
1. Aurora Morabito viene espulsa dal collegio!
Aurora “Moska” Morabito, al termine di un’assemblea straordinaria tra tutti i professori, viene espulsa dal collegio dal preside Bosisio, sia per il suo perenne atteggiamento ribelle, sia per aver risposto male al sorvegliante. “Vado via perché ho detto vaffanculo?” – cerca di ribellarsi la ragazzina – “Almeno esco con stile“. “Meno male che è andata via solo lei. Io me la sono scampata un’altra volta“, il commento “magnanimo” di Simone Bettin.
Ciao Moska 👋🏻 #IlCollegio #Rai2 pic.twitter.com/R1WBabvkNC
— Rai2 (@RaiDue) November 10, 2020
2. La Petolicchio preside vicario; Maggi non vede la “gnagna” da anni
Dopo aver “eletto” la professoressa Petolicchio preside vicario, Bosisio lascia il collegio per qualche giorno. Oltre ad istituire il karaoke e alcune lezioni all’aperto come valvole di sfogo per gli studenti, la “nuova” preside torna indietro nel tempo con la didattica degli anni ‘60 e chiede a Maggi di introdurre ai ragazzi Giosuè Carducci, anche se Luca Zigliana preferisce parlare con i suoi amici di “videogiochi e di gnagna“… ossia ragazze. “Secondo me è da anni che Maggi non vede gnana“, sentenzia Crivellin.
E voi di cosa parlate con i vostri amici? #IlCollegio #Rai2 pic.twitter.com/MqcoStLB1Z
— Rai2 (@RaiDue) November 10, 2020
3. Rahul racconta la sua storia a Sofia e Ylenia
Dopo aver scritto una lettera d’amore in rima per Ylenia Gambrone, Rahul Teoli si lascia andare con lei e Sofia Cerio e racconta loro la sua terribile infanzia, segnata dal fatto che il padre ubriacone picchiasse in continuazione la madre. “Io e Usha si lavorava. Si andava a tagliare la legna“, racconta il ragazzo, ammettendo poi di ricordarsi poco il volto della sua mamma.
4. La ferree regole della Petolicchio
Oltre ad obbligare gli studenti a studiare a memoria Pianto Antico e Il Bove, due poesie scritte da Carducci, la Petolicchio istituisce una nuova regola: a pranzo cervello bollito o zampe di maiale, a colazione un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo, proprio come accadeva ai collegiali degli anni ‘60. “Mi aspetto pure il pisello del cavallo“, dice Crivellini. “E’ proprio cattiva. Ci dobbiamo vendicare“, esclama invece la Scarano prima di disturbare, con la maggior parte dei suoi compagni capitanati da Bettin e Crivellini, la lezione di matematica.
“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi poi ritornano” 🎶 #AntonelloVenditti #IlCollegio #Rai2 pic.twitter.com/Y2nJZNrT44 — Rai2 (@RaiDue) November 10, 2020
5. Bettin e Crivellini come Lucignolo e Pinocchio!
Ancora infastidita dall’atteggiamento avuto durante la lezione da Bettin e Crivellin, la Petolicchio convoca entrambi i ragazzi nel suo studio e li avvisa: “Non c’è posto per tutte e due qui. Devo scoprire chi dei due è Pinocchio, che nella favola si è redento, e chi Lucignolo“. I due sostengono che non è vero che è soltanto uno a trascinare l’altro nelle “birichinate”, come la preside vicaria evidenzia.
6. Omero è l’autore di Giulietta e Romeo
A lezione di recitazione va in scena Romeo e Giulietta, l’opera scritta – secondo Bonard Dago – da Omero. Sofia viene invitata dal professore ad essere la Giulietta dell’elegante Andrea di Piero, ma fa fatica a sostenere lo sguardo del compagno al punto tale che Giulia Matera ammette che “era schifata“. “Lei non sembrava felice. Forse Sofia non mi vede come il suo Romeo. Peccato, non si può avere tutto“, chiude Andrea rassegnato.
La scapocciata di Di Piero.
Olio su tela.
Anagni, 2020.#ilCollegio pic.twitter.com/ExpuVaKnfn— Zizì (@tw_fyvry) November 10, 2020
Un self control che non mantiene quando alcuni compagni entrano in camera sua e gli impediscono l’ingresso. Cosa che lo porta a rompere la maniglia della porta e a sbraitare contro di loro: “Non dovete entrare. Mi da fastidio. Porca pu**ana“. Chi rompe paga e dunque Di Piero pretende dai “colpevoli” che lo aiutino a ricomprare la maniglia, del valore di 25mila lire.
Uno sopporta, sopporta ma prima o poi ESPLODE! 💥 #IlCollegio #Rai2 pic.twitter.com/Z80Sh7fONo — Rai2 (@RaiDue) November 10, 2020
7. Giulia Matera e Alessandro Andreini rappresentanti di classe
Nonostante un ammonimento da parte di Giulia Matera e Alessandro Andreini, i rappresentanti di classe eletti, Crivellin e Bettin si uniscono ad un’incursione notturna tra i corridoi del collegio per cercare di rubare cibo e patatine, ma il sorvegliante li sorprende più volte e li rispedisce a letto. Le cose si complicano quando Crivellin viene interrogato da Maggi sulle poesie di Carducci, ma si fa beccare con le frasi scritte sul braccio: “4 e vada a posto“. Niente da fare nemmeno per Bettin, che prende un sonoro 2. Alla lettura de I Promessi Sposi di Manzoni, Zigliana confessa poi a tutti che il nonno è morto di coronavirus.
8. Andreini vs Bettin
Andreini non sopporta più l’insolenza di Bettin e, in caso di scelta, gli annuncia che farà alla Petolicchio il suo nome nell’eventuale espulsione. Alessandro accusa inoltre la Matera (“Mi stai facendo passare per il pezzo di me*da“) perché non ha voluto prendere una posizione con la Petolicchio difendendo i due (“Si sono calmati da quando Aurora è stata espulsa“). Bettin si innervosisce facilmente: “Te chi c**zo sei per decidere che devo uscire?”. La classe si schiera quasi completamente dalla parte di Bettin, agendo da branco come detto da Maggi.
Che bacio! 💋 #IlCollegio #Rai2 pic.twitter.com/v9Jm9FGWej
— Rai2 (@RaiDue) November 10, 2020
Tra lezioni di scienze, con l’ausilio di lingue di bue, karaoke e ginnastica, la terza settimana di gioco finisce. Gli allievi migliori sono stati i rappresentanti Matera e Andreini. i peggiori la pugliese Giulia Scarano e il ribelle Bettin.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.