
31
luglio
Discovery acquista Scripps Networks

Giada De Laurentis, volto dei canali Scripps nel mondo
Fumata bianca. Dopo settimane di trattative e il tentativo fallito del 2014, Discovery Communications ha acquistato Scripps Networks Interactive per la cifra di 14,6 miliardi di dollari. “E’ un nuovo emozionante capitolo per Discovery” ha detto il CEO David Zaslav.
“Scripps è una delle compagnie meglio gestite al mondo con assets sbalorditivi, brand forti e talent e format popolari. Il nostro business è basato sul grande storytelling, personaggi autentici e fan super passionali”.
E poi continua:
“Crediamo che insieme a Scripps, creeremo una più forte, più flessibile e dinamica media company con un motore globale di contenuti che si può completamente ottimizzare e monetizzare lungo i nostri network, prodotti e servizi uniti in ogni paese del mondo”
In Italia, Scripps è presente con due brand: Fine Living (canale 49) e Food Network (canale 33), nato lo scorso maggio. E’ evidente l’affinità dei due canali con il mondo Discovery, tanto che alcuni programmi cult del gruppo (il più noto Man vs Food di Adam Richman) in Italia hanno trovato spazio proprio nei palinsesti del gruppo americano. Fine Living e Food Network, in un certo senso, posso considerarsi figli della prima era, a base di lifestyle, di Real Time. Discovery Communications ha vinto la concorrenza di Viacom, che sembrava interessata al colosso americano del lifestyle.
Discovery pagherà 90 dollari per azione, di cui 63 dollari per azione in contante e 27 dollari in azioni ordinarie di Classe C di Discovery.


Articoli che potrebbero interessarti
5 Commenti dei lettori »

Sicuri che siano 14 miliardi di dollari ?
O non è vero o la cosa puzza
Per dei canali di così scarsa importanza ?


2. Mattia Buonocore ha scritto:
@Luca non devi pensare solo all’Italia


@Luca 14,6 miliardi per la precisione.
E per Discovery l’affare è ghiotto, visto che molti dei format Scripps hanno lo stesso target del nostro Real Time. Ci sarà da capire se le produzione di Food Network Italia verranno mai inglobate nei canali Discovery, anche solo per un simulcast.


4. Luca ha scritto:
@ Mattia
Si certo hai ragione
Food network è presente in tutto il mondo ,però sono comunque canali minori con programmi di cucina e di lifestyle ,non si parla di CBS o di NBC
Si tratta anche di capire se nel prezzo sono comprese le frequenze sul digitale terrestre (presente in tutto il mondo ) e le frequenze sui satelliti e per quanti anni di noleggio di questi canali nei vari transponders


5. Luca ha scritto:
Il fatturato Fiat del 2016 ha avuto un utile di 1,8 miliardi di euro vendendo auto in tutto il mondo e Discovery vuole far credere che per comprare 3-4 canali di cucina e di lifestyle ha speso 14,8 miliardi di euro ?
Ma ci rendiamo conto ?
Quasi certamente cifre sparate a caXXo ed esagerate per fare colpo sui media a mero scopo pubblicitario per fare vedere che Discovery ha tanti soldi da investire
Secondo me è una bufala divulgate ad arte ,al massimo avranno dato 100 milioni di euro che poi è già una cifra pazzesca per emittenti di scarsissimo appeal

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Luca ha scritto:
31 luglio 2017 alle 19:23