
Discovery
7
maggio
Streaming: punti di Forza e Debolezza, Opportunità, Minacce per Netflix, Disney+ e co.
maggio 7th, 2022 15:21 Mattia Buonocore

Streaming
E’ la nuova tv che avanza. Dai passi spediti però si è passati a qualche inciampo. Cosa succede nel modo delle piattaforme streaming? Molto spesso quando si parla dell’andamento degli OTT, si considera il globale, meno il locale ed è quello su cui volgeremo lo sguardo nelle righe che seguono. DavideMaggio.it ha preparato un‘analisi sintetica che richiama (sebbene con qualche “licenza”) l’analisi Swot (Strengths – Weaknesses – Opportunities – Threats), funzionale nelle aziende alla presa di decisioni e all’attuazione di nuove strategie. Abbiamo considerato i punti di forza, di debolezza, le opportunità (sia interne che esterne) e le minacce (sia interne che esterne) per Netflix, Disney+, Prime Video, Timvision, Discovery+, Infinity+, Now.


5
aprile
Arrivano su Real Time «Tailor Made – Chi ha la Stoffa?» e «Questa è Casa Mia». Alla conduzione Tommaso Zorzi

Tommaso Zorzi
Dopo il ruolo di giurato a Drag Race Italia (confermato anche nella seconda edizione), doppio impegno per Tommaso Zorzi a Discovery, che ha deciso di affidargli le versioni italiane di The Great British Sewing Bee – come DM anticipato un mese fa – e This is My House, format inglesi targati BBC.


14
febbraio
Benedetta Rossi si trasforma in «SuperBenny», il nuovo cartone animato di Discovery

SuperBenny
I rapporti professionali tra Discovery Italia e Benedetta Rossi, volto culinario di Food Network e Real Time, si rinnovano con un nuovo progetto che la vedrà protagonista in una veste decisamente inedita: il cartone animato SuperBenny, completamente dedicato a lei e alla sua famiglia, di cui sarà anche voce e doppiatrice, disponibile a maggio su Discovery+ e in seguito su Frisbee (canale 44).


18
dicembre
Olimpiadi in chiaro: siglato l’accordo tra Rai e Discovery. Inclusi i diritti digital

Olimpiadi
Rai e Discovery hanno raggiunto un accordo per la trasmissione in chiaro della prossime Olimpiadi. L’emittente del servizio pubblico e la media company americana, attuale titolare dei diritti in tutta Europa, hanno siglato una partnership sui prossimi i Giochi invernali di Pechino (dal 4 febbraio prossimo) e sui Giochi estivi di Parigi 2024. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, la Rai trasmetterà 100 ore di diretta per le gare invernali e 200 ore per quelle estive, compresi anche i diritti digitali.


22
luglio
Olimpiadi di Tokyo 2020 in diretta: la programmazione TV e streaming

Olimpiadi di Tokyo 2020
Celebrata la vittoria agli Europei di calcio, l’Italia dello sport è di nuovo pronta a battersi per conquistare nuovi primati. L’occasione per farlo saranno le ormai imminenti Olimpiadi di Tokyo, in scena dal 23 luglio all’8 agosto nella capitale nipponica, tra protocolli e rigidissime misure anti-Covid. L’evento di portata mondiale, in Italia, sarà visibile innanzitutto su Discovery, che si è aggiudicata i diritti integrali, ma la Rai coprirà in chiaro la manifestazione con un’alternanza di eventi live e repliche. Ecco i dettagli della programmazione, che risentirà del fuso orario di sette ore tra il nostro Paese e il Giappone.


11
giugno
Ascolti TV, la classifica delle reti più seguite della stagione (1 Ottobre 2020-31 Maggio 2021): Rai1 in testa col 17%, Canale 5 al 15.9%. Conte e Amadeus i più visti
giugno 11th, 2021 16:43 Marco Leardi

Sanremo (US Stampa Rai)
Il servizio pubblico ha fatto ancora la parte del leone. Nella stagione televisiva ormai conclusa, la Rai si è divorata il 36% della platea totale, con un ascolto medio di 4,2 milioni di spettatori nei 243 giorni del periodo compreso tra il 1° ottobre 2020 e il 31 maggio 2021. Medaglia d’argento per Mediaset, al 32,5%. Le reti ammiraglie delle rispettive emittenti – pubblica e privata – sono state le più seguite. Tra le generaliste, nessun exploit di La7 nonostante l’accresciuto interesse per il genere informativo.


2
giugno
Warner Bros. Discovery è il nome del nuovo colosso tv. Il logo “cheap” è un tuffo nel passato

Warner Bros. Discovery
Warner Bros. Discovery. Si chiamerà così il colosso tv ottenuto della fusione – annunciata da AT&T il 17 maggio scorso – tra il gruppo televisivo statuninense Discovery e WarnerMedia. Ad annunciare il nome di battesimo, piuttosto didascalico, della neonata creatura mediatica è stato l’Amministratore Delegato di Discovery, David Zaslav, che sarà alla guida della nuova compagnia. A stupire (o meglio, a lasciare perplessi), tuttavia, non è stato tanto il nome quanto il nuovo logo, piuttosto “cheap”, della Warner Bros. Discovery.


17
maggio
Warner Media e Discovery si fondono. Nasce un nuovo colosso TV

I marchi Discovery e Warner
E’ nato un nuovo colosso dei media: la società americana di telecomunicazioni AT&T e Discovery hanno annunciato oggi un accordo per la fusione della controllata di AT&T, WarnerMedia, con Discovery. La chiusura dell’operazione – attesa già nelle scorse ore – ha dato vita ad un gruppo da 150 miliardi di dollari stimati: il 71% della nuova società sarà in mano ad AT&T, il 29% a Discovery.

