
1
febbraio
Sanremo 2022: chi è Dargen D’Amico

Dargen D'Amico
Il rapper, cantautore, produttore discografico e disc jockey italiano Dargen D’Amico è pronto a salire per la prima volta, sul palco del Festival di Sanremo, per presentare la sua Dove Si Balla. Conosciamolo meglio.
Dargen D’Amico, pseudonimo di Jacopo D’Amico, è nato a Milano il 29 novembre 1980. Fin da giovane ha partecipato alle sfide di freestyle nella provincia lombarda, dove si è fatto conoscere con il nome di Corvo D’Argento ed ha avuto l’occasione di incontrare Gué Pequeno e Jake La Furia, con cui ha fondato il gruppo Sacre Scuole. L’attività con i due, che in seguito sono diventati i Club Dogo (con Don Joe), si è conclusa però dopo la pubblicazione di un unico album, risalente al 1999, intitolato 3 MC’s al cubo.
Nel 2006 è uscito il suo primo album da solista, ossia Musica senza musicisti, pubblicato dalla Giada Mesi, l’etichetta discografica indipendente che ha fondato insieme a Francesco Gaudesi. Da allora, D’Amico ha pubblicato altri 8 album: Di vizi di forma virtù (2008), CD’ (2011), Nostalgia istantanea (2012), Vivere aiuta a non morire (2013), D’io (2017), Variazioni (2017), Ondagranda (2019) e Bir Tawil. Del 2018 è la raccolta L’ottavia.
Si è definito un “cantautorap”, mentre descrive il suo genere musicale come “emo rap“, visto che nella sua musica fa uso di tematiche personali e intimiste. Ha duettato con diversi cantanti italiani: con J-Ax nel brano L’amore a modo mio, con Fedez e Mistico in Bocciofili, con Max Pezzali in Due Come Noi, passando per le collaborazioni con i Two Fingerz, Fabri Fibra, Andrea Nardinocchi, Marracash, Rancore e tanti altri.
I suoi cantautori di riferimento, da cui è stato maggiormente influenzato, sono Franco Battiato, Enzo Jannacci e Lucio Dalla. Su Instagram – qui il suo profilo – ha più di 61mila follower.

Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.