
23
settembre
Che sarà di Serena Bortone

Serena Bortone (dal profilo twitter Che Sarà)
Per Serena Bortone un passaggio dal pomeriggio feriale all’access prime time del weekend ma con lo stesso spirito a far da traino alla narrazione del programma. Accogliente, mai dogmatico, aperto e curioso con al centro le emozioni, le sicurezze e incertezze del nostro tempo. Questi gli elementi alla base di Chesarà…, un doppio appuntamento il sabato dalle 20.15 alle 21.50 e la domenica dalle 20 alle 21. Uno spazio di analisi di ciò che è successo durante la settimana nella cronaca, nell’economia, nella cultura. Una riflessione sull’immediato passato per spostarsi su quello chesarà….
“Domandarsi che sarà è un po’ la chiave della vita, perché se pensi che sia sempre tutto scritto e avverrà secondo i piani, sarai deluso. Non bisogna mai avere pregiudizi o troppe aspettative, facciamoci sorprendere”
questa la filosofia di vita di Serena Bortone e anche l’anima del suo nuovo programma, come spiegato da lei stessa nella conferenza stampa di presentazione della trasmissione. La puntata del sabato sarà aperta sempre da un mentore con riflessioni all’insegna delle emozioni per proseguire con un momento denominato Koiné, dal greco lingua comune, dove, con un alternarsi di intellettuali, si discuterà di molti argomenti con l’obiettivo di essere pluralisti.
Non mancheranno poi interviste a tu per tu con personalità nazionali e internazionali. Nelle prime due puntate il pubblico troverà: Pedro Almodovar, Corrado Augias, Filippo Timi, Anna Galiena e Matteo Garrone. Conversazioni tra l’ospite e la conduttrice che permetteranno al pubblico di conoscerli meglio ma anche avere degli elementi in più per interpretare la realtà e tutto ciò che ci circonda. “Seguiremo l’idea della civiltà della conversazione, un luogo dove ci si possa esprimere”, così Serena Bortone ha affermato rivendicando la sua nuova trasmissione come uno spazio di libertà e scambio di valori. Riflessione, cultura, futuro, ma anche ironia grazie agli interventi di alcuni comici. Il primo sarà Francesco Paolantoni, cui seguiranno molti altri colleghi, non solo provenienti dalla televisione, ma anche dai social.
Chesarà… si propone di essere un tramite tra la settimana appena trascorsa e quello che verrà, senza snaturare o forzare le notizie. Serena Bortone ha tutte le carte in regola per riuscirci però Chesarà sembra un insieme di idee prese da altre trasmissioni: da Oggi è un altro giorno a Che tempo che fa passando per Le Parole, ossia proprio quel programma da cui eredita lo slot e che adesso rivivrà sotto altre forme con Massimo Gramellini su La7 (stasera al via In Altre Parole). La sfida è aperta.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.