
1
novembre
Angela Rafanelli torna ad intervistare le donne che hanno lasciato il segno nella storia

Angela Rafanelli e Arianna Ninchi (Ada Pace), Us
Titina De Filippo, Maria Montessori, Marta Abba, Ada Pace, Maria Signorelli, Ave Ninchi: sei donne che hanno fatto la Storia del Paese, dando un importante contributo alla cultura e distinguendosi, per il loro talento, in ambiti diversi, dal cinema allo sport, dallo spettacolo alla scienza. Queste le sei protagoniste della quarta edizione de Il Segno delle donne, il programma coprodotto da Rai Cultura e Anele, con la regia di Michele Imperio e Marco Spagnoli, condotto da Angela Rafanelli, al via questa sera alle 21:10 su Rai Storia.
Nelle interviste “faccia a faccia” la conduttrice indagherà la personalità e il carattere di ciascuna delle protagoniste a cui prestano il volto e la voce sei attrici. Le risposte alle domande restituiranno le parole pronunciate direttamente dalle protagoniste, ricostruite, con la consulenza della storica Elvira Valleri, mediante lettere, diari, colloqui con giornalisti e discorsi pubblici. Importante sarà anche il contributo di addetti ai lavori, familiari, tra cui Giuseppina Valpolicelli, figlia di Maria Signorelli, e Arianna Ninchi, nipote di Ave Ninchi, e testimoni come Carlo Verdone, Sergio Rubini ed Ennio Coltorti. Scopriremo le storie delle protagoniste non soltanto mediante le interviste, arricchite da immagini inedite e filmati di repertorio, ma anche grazie alla ricostruzione di due momenti o temi cardine delle loro vite.
Si comincia con l’attrice e drammaturga Titina De Filippo, interpretata da Tosca D’Aquino, cui seguirà l’attrice e conduttrice Ave Ninchi, interpretata da Paola Minaccioni. Sarà poi la volta della leggenda dell’automobilismo italiano Ada Pace, cui presterà il volto Arianna Ninchi, e poi della costumista e scenografa Maria Signorelli, interpretata da Caterina Corbi. E ancora la pedagogista Maria Montessori, interpretata da Donatella Finocchiaro e, infine, Marta Abba, tra le più grandi attrici del secolo scorso e musa ispiratrice di Pirandello, interpretata da Ilenia Pastorelli.
Sei puntate per sei grandi storie di donne esemplari, note e meno note, che hanno reso grande il Paese.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.