
15
novembre
Programmi TV di stasera, mercoledì 15 novembre 2023. Su La7 Una Giornata Particolare alla scoperta di Garibaldi

Aldo Cazzullo (US La7)
Rai1, ore 21.30: Il Commissario Montalbano | Replica
Fiction. “Il Metodo Caltalanotti”: Il Commissario Montalbano indaga sull’omicidio di Carmelo Catalanotti, usuraio e originale artista di teatro, fondatore della Trinacriarte, attivissima compagnia di teatro amatoriale di Vigàta, di cui era il guru. Un guru che sapeva essere geniale, ma anche crudele e sadico. Ma è soprattutto nella sua sfera privata che il Commissario deve fare chiarezza: l’arrivo di una nuova e giovane collega, infatti, lo travolge e lo destabilizza.
Rai2, ore 21.20: Quelli che mi vogliono morto
Film del 2021 di Taylor Sheridan, con Angelina Jolie, Finn Little, Nicholas Hoult. Prodotto in USA. Trama: Connor Casserly è casualmente testimone di un omicidio. Viene inserito in un programma di protezione testimoni e spostato in una comunità remota del Montana, dove sarebbe difficilmente rintracciabile. Peccato che gli autori dell’assassinio riescono ad individuare il giovane che verrà aiutato e protetto, dalla guardia forestale Hannah Faber.
Rai3, ore 21.20: Chi l’ha Visto?
Attualità. Due ragazzi che scompaiono un sabato sera tengono l’Italia con il fiato sospeso: Giulia, 22 anni, una studentessa universitaria che doveva laurearsi giovedì e Filippo, suo coetaneo, anche lui studente all’università. E poi il caso Claps: Gildo, il fratello di Elisa sarà ospite a “Chi l’ha visto?” E ancora il delitto di Pierina Paganelli: in diretta tutti gli aggiornamenti. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
Canale5, ore 21.30: Il Gladiatore
Film del 2000 di Ridley Scott, con Russell Crowe, Richard Harris, David Hemmings. Prodotto in USA. Trama: Sconfitti i barbari in Germania, nel 180 d.C., il vittorioso ex generale romano Massimo viene designato da Marco Aurelio, ormai vecchio, quale suo successore. Un eroico atleta e apprezzato comandante delle legioni, che tanto ha dato all’Impero con le sue conquiste. Il figlio dell’imperatore, Commodo, uccide il genitore e ordina di eliminare Massimo per non avere rivali nella successione al soglio imperiale. Massimo diventa così il bersaglio di una spietata caccia all’uomo che coinvolge la sua famiglia.
Italia1, ore 21.20: Killer Elite
Film del 2012 di Gary McKendry, con Jason Statham, Clive Owen, Robert De Niro, Aden Young,. Prodotto in USA. Trama: Danny Brice è un ex killer delle forze speciali Usa che ha deciso di ritirarsi a vita privata in Australia, suo paese natale, dove trova la serenità che cercava. Un anno dopo però, il suo vecchio amico e compagno Hunter viene catturato in Oman da uno sceicco tribale che vorrebbe vendicare la morte dei suoi figli uccisi per mano di alcuni ex membri del SAS (Special Air Service). Danny si vede dunque costretto a tornare in azione. Tratto dall’omonimo romanzo del 1991 di Sir Ranulph Fiennes.
Rete4, ore 21.25: Fuori dal Coro
Attualità. Nel nuovo appuntamento con “Fuori dal coro”, condotto da Mario Giordano in prima serata su Retequattro, un ampio approfondimento verrà dedicato ai fenomeni di radicalizzazione islamica, con un viaggio in alcune moschee frequentate da fondamentalisti e con le testimonianze di donne costrette a vivere in uno stato di sottomissione. E ancora, continua l’inchiesta sulle no-go zone europee: le telecamere della trasmissione questa settimana sono andate a Stoccolma. Nel corso della serata un’analisi sulla situazione della sanità italiana: se da un lato ci sono sempre più finanziamenti alle strutture private, dall’altro non mancano sprechi che potrebbero essere ridotti per quanto riguarda il servizio sanitario nazionale. Inoltre, si tornerà a parlare dell’uso del plasma dei pazienti guariti da Covid nella cura di persone infettate dal virus. Non mancheranno, inoltre, tutti gli aggiornamenti sui ladri di case con una particolare attenzione a Napoli, dopo che la Corte dei Conti ha deciso di indagare sugli affitti non pagati e sulle occupazioni abusive degli immobili di proprietà del Comune.
La7, ore 21.15: Una Giornata Particolare
Documenti. “Garibaldi, la spedizione dei mille”. Questa settimana il giorno cruciale è l’11 maggio 1860, quando a Marsala sbarcano mille uomini in camicia rossa guidati da un generale abituato a cambiare il corso degli eventi: Giuseppe Garibaldi. Oggi Garibaldi non è di moda: i nordisti lo rimproverano di aver unificato l’Italia e i sudisti lo accusano di aver conquistato il meridione. Nella puntata – dal titolo “Garibaldi: la spedizione dei Mille” - Aldo Cazzullo e la sua squadra mostreranno come l’eroe dei due mondi sia stato un grande italiano disinteressato a ricchezze e valori materiali, disposto a dare la vita per la patria. A raccontare minuto per minuto la straordinaria impresa che ha unito il nostro Paese anche i due inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido, che mostreranno i luoghi più significativi della spedizione: da Genova, con Villa Spinola dove venne preparata l’impresa, il porto antico dove furono rubati i piroscafi e lo scoglio di Quarto dal quale salparono i mille, fino a Talamone, in Toscana, dove si rifornirono. E poi tutte le città siciliane toccate da Garibaldi: Marsala, Salemi, Catalafimi e ovviamente Palermo. Non mancherà il racconto della Torino sabauda di Cavour e Re Vittorio Emanuele II, entrando nelle stanze dove i Savoia hanno deciso le sorti della penisola. La cronaca di Una Giornata Particolare entra nel cuore dell’eroe dei due mondi ripercorrendo la storia e la morte di Anita, donna amata e protagonista femminile della puntata, e visitando l’unico luogo dove Garibaldi si è sentito a casa ritornando dal suo peregrinare tra guerre e rivoluzioni: l’isola di Caprera.
Tv8 ore 21.30: X Factor 2023
Talent. Continua la sfida sul palco di X Factor dove i concorrenti si esibiscono di fronte ai giudici Ambra, Dargen, Morgan e Fedez. Ospiti: Colapesce Dimartino.
Nove, ore 21.25: E’ già ieri
Film del 2003 di Giulio Manfredonia, con Pepon Nieto, Antonio Albanese, Fabio De Luigi, Goya Toledo. Prodotto in Italia. Trama: Filippo Fontana deve recarsi per due giorni – insieme al timido cameraman Enrico – in una piccola isola delle Canarie per realizzare un reportage su un raro stormo di cicogne, per il quale parte di malavoglia. Dopo avere effettuato il servizio, non può prendere il traghetto per recarsi all’aeroporto di Tenerife, a causa di una mareggiata, ed è costretto a fermarsi sull’isola per una seconda notte. La mattina al risveglio nota una serie ininterrotta di déjà vu e dopo un poco si accorge che tutto ciò che aveva vissuto il giorno prima, ieri, si sta ripetendo inesorabilmente. Si ritrova così vittima di un paradosso spazio temporale: per lui è sempre il 13 agosto.
Le altre reti…
20, ore 21.00: I vichinghi - Film
Rai4, ore 21.20: Hannibal Lecter – Le origini del male - Film
Iris, ore 21.15: Coraggio… fatti ammazzare - Film
Rai5, ore 21.15: Art Night – Documenti
RaiMovie, ore 21.10: Uno, due, tre! - Film
RaiPremium, ore 21.20: Ballando con le Stelle - Talent
Cielo, ore 21.15: Baywatch - Film
TwentySeven, ore 21:10: Mr. Crocodile Dundee II - Film
La5, ore 21.20: The Twiligh Saga – Breaking Down – Film
RealTime, ore 21.30: Amore alla prova – La crisi del settimo anno – Reality
Cine34, ore 21.05: La mia banda suona il pop - Film
Focus, ore 21.05: Oman – Meraviglie naturali d’Arabia - Documenti
WarnerTV, ore 21.30: 30 Coins - Serie Tv
TopCrime, ore 21.15: Law & Order – Unità Speciale - Serie Tv
MediasetExtra, ore 21.10: Grande Fratello - Reality
Mediaset Italia2, ore 21.10: Big Bang Theory - Anime


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.