
RAI
10
maggio
La Rai punta ai giovani e alla qualità ma fa morire la Rai4 cult

Commissario Rex
La Rai deve intercettare i giovani. E’ quello che a Viale Mazzini ogni direttore ripete spingendo talvolta a delle scelte drastiche in nome dell’ardito obiettivo. Così Rai1 preferisce The Band a Ora o Mai Più (inspiegabilmente ritenuto più giovane) e Rai2, di tanto in tanto, se ne esce con programmi che di giovane hanno solo il lato cringe. Il paradosso è però che quando si hanno i giovani (e giovani adulti), o comunque una programmazione diversa dal solito, si cambia rotta per percorrere binari più tradizionali e comodi dal punto di vista auditel. E’ il caso di Rai4.


15
aprile
Arriva la Total Audience, Mediaset e Rai saranno ancora ‘mute’ sui dati digitali?
aprile 15th, 2022 18:34 Mattia Buonocore

Totale Tempo Speso 3-9 aprile 2022
La rivoluzione ora è completa. Ma prima della Total Audience, il grande cambiamento di Auditel era iniziato da tempo. Senza lasciare tracce “reali” nel pubblico. Ci riferiamo alle rilevazioni dei cosiddetti ascolti digitali, legati ai programmi fruiti in streaming, live e on demand. Rai e Mediaset si sono sempre affidate a comunicazioni nebulose, parziali, super cumulate, fatte spesso di proporzioni e non di valori assoluti, e inerenti a casi di successo.


15
marzo
Pagelle TV della Settimana (7-13/03/2022). Promossi Jessica Selassiè e C’è Posta Per Te. Bocciati il caos del Cantante Mascherato e Non è L’Arena

Jessica Selassiè
Promossi
8 a Jessica Hailé Selassiè, vincitrice del Grande Fratello Vip 6. Tra le due sorelle, fumantine e testarde, lei era quella (più o meno) razionale. E per questo, probabilmente, il pubblico, che difficilmente ama gli eccessi e si immedesima con i più “sfortunati”, l’ha premiata portandola ad una vittoria che sei mesi fa sembrava quasi impensabile. Il suo trionfo chiude un’edizione del GF Vip monstre che si è difesa bene, sebbene, a dispetto di 49 puntate, abbia avuto un unico filone davvero clou (e spremuto fino al midollo): il (risibile) triangolo Alex Belli-Delia Duran-Soleil Sorge.


5
marzo
La Rai sospende i servizi giornalistici dalla Russia

Rai
La Rai sospende i servizi giornalistici dei propri inviati e corrispondenti dalla Federazione Russa. Il provvedimento è stato adottato dall’azienda del servizio pubblico a seguito della decisione di Mosca di infliggere pene detentive a chi diffondesse notizie ritenute “menzognere” sul conflitto in Ucraina. Il giro di vite contro la stampa ostile ha indotto il Tg5 a fare altrettanto. La medesima scelta, sul fronte internazionale, era stata presa dalla Bbc.


18
gennaio
Rai, Fuortes: «Canone troppo basso. Faremo valutazioni costi-benefici sui canali tematici»

Carlo Fuortes (Foto senato.it)
Mentre Oltremanica si valuta l’ipotesi di cancellare il canone per il servizio pubblico radiotelevisivo, in Italia risuona l’insistente lamentela dei vertici Rai sull’importo – ritenuto troppo basso – della gabella in questione. “E’ una risorsa incongrua“, ha ribadito stamane l’Ad Rai Carlo Fuortes, ripetendo in commissione Lavori pubblici del Senato un concetto espresso nei mesi scorsi. E’ cambiato il contesto ma non il messaggio: le casse Rai necessitano di maggiori entrate.


13
gennaio
Rai, il Cda prefigura un bilancio 2022 in pareggio. «Controllo rigoroso delle spese»

Carlo Fuortes (foto - Quirinale.it)
L’Ad Rai Carlo Fuortes mantiene la linea e per il 2022 prefigura un bilancio in pareggio per il servizio pubblico. Dopo averlo annunciato, ora, lo ha fatto mettere nero su bianco. Con l’imprimatur del Consiglio d’Amministrazione. L’assemblea, riunitasi oggi a Roma sotto la presidenza di Marinella Soldi, ha infatti esaminato e approvato il budget 2022 del gruppo, illustrato dallo stesso Amministratore delegato Carlo Fuortes. Lo comunica la Rai in una nota.


18
dicembre
Marcello Mastroianni: la programmazione Rai a 25 anni dalla morte

Marcello Mastroianni
Una domenica al cinema con un solo protagonista: Marcello Mastroianni. A 25 anni dalla scomparsa, Rai dedica allo straordinario attore – capace di passare dalla commedia al dramma impegnato fino al film d’autore – una programmazione speciale, in particolare su Rai Movie e Rai Storia.


18
dicembre
Olimpiadi in chiaro: siglato l’accordo tra Rai e Discovery. Inclusi i diritti digital

Olimpiadi
Rai e Discovery hanno raggiunto un accordo per la trasmissione in chiaro della prossime Olimpiadi. L’emittente del servizio pubblico e la media company americana, attuale titolare dei diritti in tutta Europa, hanno siglato una partnership sui prossimi i Giochi invernali di Pechino (dal 4 febbraio prossimo) e sui Giochi estivi di Parigi 2024. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, la Rai trasmetterà 100 ore di diretta per le gare invernali e 200 ore per quelle estive, compresi anche i diritti digitali.

