
Roberto Pregadio
15
novembre
E’ MORTO ROBERTO PREGADIO

Roberto Pregadio
Roberto Pregadio è morto questa mattina dopo una breve malattia. Lo annunciano i suoi familiari. Nato a Catania il 6 dicembre 1928 fu musicista, direttore d’orchestra e compositore. Dopo il diploma al Conservatorio di Napoli (in pianoforte), divenne pianista nell’Orchestra di Musica Leggera della Rai nel 1960. Accompagnò Claudio Villa in un famoso concerto alla Carnegie Hall di New York nel 1961.
Alla fine degli anni’60 l’incontro con l’amico di sempre, Corrado. Deve la sua fama proprio al ruolo di direttore d’orchestra ricoperto alla Corrida, accanto, prima, a Corrado e, poi, a Gerry Scotti. Dopo un polemico abbandono al programma di Canale 5, avvenuto nel 2009 per dissidi con la produzione, entrò a far parte del cast dei Raccomandati di Rai1.
Di lui ricorderemo il senso dell’umorismo e la sua innata simpatia. Ciao Maestro.


27
marzo
BREVEMENTE: ARGOMENTI E OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 27 MARZO 2009
-
Otto e Mezzo: alle 20.30 su La7
La deputata del PdL Beatrice Lorenzin, la direttrice de “Il Secolo d’Italia” Flavia Perina e il giornalista John Hooper, corrispondente del “Guardian” e dell’”Economist”, saranno ospiti a “Otto e mezzo”, per commentare il primo giorno del Congresso fondativo del PdL. Conducono Lilli Gruber e Federico Guiglia. All’interno, la rubrica “Il punto” a cura di Paolo Pagliaro.
-
I Raccomandati: alle 21.10 su Raiuno
Questa settimana ad esibirsi insieme ai loro “Raccomandati” ci saranno Mariano Apicella, Aleandro Baldi, Eleonora Daniele, Rosanna Lambertucci, Alba Parietti, Rossano Rubicondi, Francesco Salvi, Catherine Spaak. Le quattro coppie che passeranno la “prima manche” saranno chiamate sul palco una seconda volta con “La Prova” stabilita dalla Commissione. Solo dopo questa interpretazione, nel corso della finale, verrà decretata, tra le ultime due, la coppia vincitrice della puntata. Prosegue inoltre il difficile compito dei due bizzarri “Avvocati difensori”, Luca Giurato e Maurizio Casagrande, che sosterranno le otto coppie in gara, e l’immancabile momento poetico in cui Pupo regalerà al pubblico “Un’Emozione”. Presenti, come ogni settimana, il Maestro Pregadio e Gianni Ippoliti.

25a ora, Alba Parietti, Aldo Biscardi, Aleandro Baldi, Antonello Piroso, beatrice lorenzin, Catherine Spaak, Daria Bignardi, debora serracchiani, Eleonora Daniele, Enrico Montesano, enrico vaime, Federico Bianco, flavia perina, Francesco Salvi, Gianni Ippoliti, guiglia, I Raccomandati, Irene Pivetti, john hooper, L'Era Glaciale, libero di rienzo, Lilli Gruber, Lino Banfi, Marco Risi, margaret mazzantini, Mariano Apicella, Mi Manda Raitre, mtv world stage, Niente di Personale, ottavia fusco, Otto e Mezzo, Parla con Me, Pupo, Roberto Pregadio, rosanna lambertucci, Rossano Rubicondi, Stefania Rocca, Vittorio Cecchi Gori

6
marzo
TORNANO I RACCOMANDATI DI PUPO. E CON LORO ANCHE IL MAESTRO PREGADIO, PRESENZA FISSA NEL CAST DEL PROGRAMMA
Questa sera, in prime time su Raiuno, tornano I Raccomandati. Il programma, giunto all’ottava edizione, passa nelle mani di Pupo che, in questa nuova avventura, potrà avvalersi della collaborazione di un nutrito gruppo di compagni di viaggio, fra i quali spicca, a sorpresa, il nome di Roberto Pregadio.
L’adorato direttore d’orchestra, ironico fustigatore di migliaia di bizzarri dilettanti allo sbaraglio, dopo il polemico abbandono de “La Corrida”, torna in tv, fortemente voluto da Gianni Ippoliti, con il quale vestirà gli inediti panni di nobile selezionatore di nuovi “padrini”, pronti a elargire raccomandazioni agli italici talenti. “Sono profondamente emozionato per questo ritorno, dal momento che in Rai ho vissuto gli anni professionali più belli della mia vita“: queste le parole, in conferenza stampa, di un commosso Pregadio. Parole che, certamente, risuoneranno nelle orecchie dei vertici Mediaset alle prese con una Corrida che, quest’anno, stenta a decollare.
Un frizzante Pupo ha, simpaticamente, fatto notare come, nonostante non sia una bella donna, egli, negli anni, non abbia mai saputo dire di no al direttore Fabrizio Del Noce e alle sue lusinghiere offerte professionali. Anche stavolta, un po’ come avvenne tempo fa, quando uscito dalla doccia, a sorpresa, ricevette un’inaspettata telefonata in cui gli veniva offerta la guida di “Affari tuoi“, Pupo ha detto sì accettando, immediatamente, di sostituire un impegnatissimo Carlo Conti. Obbediente al suo solo istinto, e mai a studiate strategie professionali, il cantante toscano raccoglie la proibitiva sfida di scontrarsi con la macchina cattura-ascolti dei Cesaroni e mostra, quasi fosse un fortunato presagio, una maglia, da lui realizzata anni fa, sulla quale campeggia il motto: “Viva Pupo, abbasso i pupazzi – per una televisione senza raccomandazione“.
Nella seconda parte del post il cast completo e i raccomandanti della prima puntata:


10
gennaio
SIGNORE E SIGNORI, LA CORRIDA E’ SERVITA

Stasera, in prima serata su Canale 5, torna La Corrida: dilettanti allo sbaraglio, il varietà più longevo della televisione italiana, condotto, per l’ottavo anno consecutivo, dal paffuto e bonario Gerry Scotti. Un’edizione, quella 2009, che parte funestata dalla polemica relativa all’abbandono del maestro Pregadio. Imporre a Pregadio la presenza di una “balia” oltre che mortificante e profondamente lesivo della sua dignità di uomo e di professionista significa, a parer nostro, non avere più piena fiducia in lui e, pertanto, ben ha fatto lo storico direttore d’orchestra ad abbandonare lo show. La Corrida, dunque, si rifà il look, insegue il rinnovamento, anche se, a ben vedere, quest’ardita operazione di restyling rischia di trasformarsi in un pericoloso boomerang. Eliminare una delle colonne portanti del programma, infatti, mettere, senza troppi complimenti, alla porta chi, per anni, ha contribuito a garantire la riuscita e lo straordinario successo della trasmissione, significa, inevitabilmente, compiere un salto nel buio. E, francamente, non ci sentiamo di scommettere che il pubblico, poi, apprezzerà, queste sconsiderate acrobazie.
Eccezion fatta, dunque, per l’ingrato trattamento riservato al maestro Pregadio, La Corrida, per il resto, mantiene invariata la sua formula e, anche quest’anno, proporrà le esilaranti esibizioni di chi, privo di insane velleità artistiche, ma carico di autoironia e di una buona dose di verace spontaneità, è pronto a sottoporsi all’insindacabile e “rumoroso” giudizio del pubblico in studio. Una lunga selezione, durata sei mesi, ha fatto sì che venissero provinati più di 3500 dilettanti allo sbaraglio provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero: il più anziano ha, addirittura, 96 anni. Il cantante più imitato è risultato Renato Zero, mentre la canzone più volte eseguita è stata “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano.
Nata in radio, nel 1968, grazie a una straordinaria intuizione dell’indimenticato Corrado e del fratello regista Riccardo, La Corrida approda sul piccolo schermo, nonostante le perplessità dello stesso Corrado che temeva che la trasmissione perdesse la sua carica di spontaneità, nel 1986. Il biennio 1995/’97 è, indiscutibilmente, il momento d’oro della trasmissione che, sorprendentemente, per la prima volta, compie il sorpasso ai danni dello show della Rai abbinato alla Lotteria Italia. Correva l’anno 2002 quando Marina Donato, vedova di Corrado e produttrice del programma, decide, anche e soprattutto per arginare le banali e maldestre imitazioni della storica trasmissione, di riportarla in tv, affidandone la conduzione a Gerry Scotti. Il caro zio Gerry si fa carico, così, di un’eredità pesantissima e con umiltà, e fors’anche un po’ d’incoscienza, si lancia in una scommessa, probabilmente la più difficile della sua pluridecorata carriera, che lo vedrà, nonostante lo scetticismo di molti, vincitore.


10
gennaio
GERRY RICHIAMA PREGADIO NELL’ARENA. E INTANTO PENSA AL RITORNO DI PASSAPAROLA
gennaio 10th, 2009 08:00 Biagio Chianese

Gerry Scotti non ha niente a che fare con la mancata partecipazione di Roberto Pregadio alla nuova edizione della Corrida, e lo dice apertamente, augurandosi anche che il maestro cambi idea, accettando così la partecipazione al programma, ai nastri di partenza sabato su Canale 5. “Io continuo a pensare che domani poco prima della diretta Roberto Pregadio ci raggiungerà. Anzi, fatemi fare un appello: maestro, ’sta casa aspetta a te!”.
Sia il conduttore che Marina Donato, vedova di Corrado e produttrice dello show, hanno sottolineato che la scelta di voler affiancare al maestro Pregadio il suo collega Vince Tempera (che ha rinunciato al Festival di Sanremo per l’arena di Canale 5) è stata fatta per aiutare lo storico volto nella direzione di un’orchestra troppo impegnativa.
Precisa la Donato: “Al di là di quello che si vede nella diretta, La Corrida ha dei ritmi di preparazione forsennati. Abbiamo detto al maestro Pregadio di fare un partecipazione straordinaria in tutte le puntate, proponendogli un aiuto. Ma lui non ha voluto in alcun modo accettare questa formula. Visto che il programma deve andare in onda, abbiamo chiamato un nome che non ha bisogno di presentazioni: Vince Tempera. Ma certo non ci fa piacere che Pregadio non sia anche lui nel programma“. Gerry Scotti era affiancato dal maestro Pregadio da otto anni e si appresta a condurre la nuova edizione della Corrida con l’ormai fedele Michela Coppa, da quattro stagioni al suo fianco.


7
gennaio
MAESTRO PREGADIO MALATO? NO, SEMPLICEMENTE SILURATO!

Sarà rimasto sicuramente sorpreso, o deluso, chiunque avrà pensato che la prima polemica, in ambito televisivo, potesse essere accesa dai soliti Ventura, Giletti o Baudo. Ebbene, ad inaugurare gli infuocati “botta e risposta”, ci hanno pensato due amici e colleghi, per i quali il termine “veterani” correrebbe persino il rischio di apparire riduttivo: il mitico Maestro Roberto Pregadio e Marina Donato, vedova di Corrado e principale curatrice de “La Corrida”.
E l’inaspettata diatriba, riguarderebbe proprio lo storico programma in onda nel prime time di Canale 5, a partire dal prossimo 10 gennaio. Come ampiamente anticipato da DM, il Maestro Pregadio non farà parte dello show, in quanto sostituito dall’altrettanto valido Vince Tempera. Ma, contrariamente a quanto ipotizzato e riportato da gran parte dei mass-media, le ragioni dell’allontanamento non sarebbero riconducibili ad un preoccupante stato delle condizioni di salute.
Al contrario, si tratterebbe di un vero e proprio siluramento. Ed a chiarire la vicenda, ci ha pensato una dichiarazione, a mezzo stampa, dell’attempato musicista: “La decisione di non prendere parte alla prossima edizione della “Corrida” non è mia ma di altri, e non è in alcun modo determinata dalle mie condizioni di salute che, a dispetto dell’età, sono tuttora ottime e non hanno subito alcun deterioramento durante quest’ultimo anno. Finora, sono stato zitto ma quando ho letto che non avrei fatto il programma per motivi di salute mi sono infuriato. Non si gioca su queste cose e io, facendo gli scongiuri, ho compiuto 80 anni il 6 dicembre scorso ma sto benissimo. La verità, è che la produzione della Corrida, ovvero Marina Donato, la vedova di Corrado, voleva farmi fare lo spettacolo in coppia con un altro maestro, che ora si è capito che sarebbe stato Vince Tempera, e io ho rifiutato. Conosco quel programma come le mie tasche e so che troppi galli a cantare complicano solo le cose. Loro sono liberissimi di fare altre scelte, ma dire che sono stanco o malato, questo non lo accetto. Ho iniziato con Corrado in radio a fare “La Corrida” e credo di meritare la verità».
Non è passato troppo tempo dalla replica della diretta interessata, Marina Donato, che ai giornalisti ha raccontato:


17
dicembre
BOOM! A “LA CORRIDA” ARRIVA VINCE TEMPERA CHE SOSTITUISCE ROBERTO PREGADIO
dicembre 17th, 2008 14:30 Davide Maggio
La prossima edizione de La Corrida, in partenza il 10 gennaio su Canale5, potrebbe vedere un nuovo, clamoroso, e forse inaspettato, cambio della guardia.
A 7 anni dall’arrivo di Gerry Scotti, che ha riportato in video lo storico show del compianto Corrado, qualcuno è pronto a giurare che anche il maestro Roberto Pregadio, quest’anno, sia pronto a lasciare i dilettanti allo sbaraglio del sabato sera di Canale5.
Al suo posto sarebbe pronto a dirigere l’orchesta dello show il maestro Vince Tempera, volto noto ai telespettatori per numerose apparizioni televisive, in special modo quelle sul palco del Teatro Ariston di Sanremo.

