
6
marzo
Ascolti TV | Venerdì 5 marzo 2021. La quarta serata del Festival di Sanremo al 44.7% con 8 mln di spettatori

Amadeus, Fiorello e Barbara Palombelli
Nella serata di ieri, venerdì 5 marzo 2021, su Rai1 – dalle 20.50 alle 21.20 – Sanremo Start ha ottenuto 9.601.000 spettatori (33.80%). La quarta serata del Festival di Sanremo 2021 ha appassionato 8.014.000 spettatori pari al 44.7% (i dati della terza serata, i dati delle quarte serate, la classifica generale, i picchi e i confronti nel dettaglio). Nel dettaglio la prima parte – dalle 21.25 alle 23.38 – ha ottenuto 11.115.000 spettatori (43.25%), la seconda parte – dalle 23.42 alle 25.59 – ha ottenuto 4.980.000 spettatori (48.18%). All’interno il TG1 60 Secondi ha raccolto 6.165.000 spettatori con il 45.58%.
Su Canale 5 Ultimo – L’Occhio del Falco ha raccolto davanti al video 1.534.000 spettatori pari al 6.88% di share. Su Rai2 Valerian e la Città dei Mille Pianeti ha interessato 737.000 spettatori pari al 2.84% di share. Su Italia 1 Shining – Extended Version ha catturato l’attenzione di 722.000 spettatori (2.94%). Su Rai3 L’Amore Bugiardo ha raccolto davanti al video 817.000 spettatori pari ad uno share del 3.29%. Su Rete4 Quarto Grado – Le storie totalizza un a.m. di 1.283.000 spettatori con il 6% di share. Su La7 Propaganda Live ha registrato 848.000 spettatori con uno share del 3.98%. Su TV8 The Karate Kid – Per Vincere domani ha segnato l’1.2% con 313.000 spettatori mentre sul Nove I migliori Fratelli di Crozza ha catturato l’attenzione di 644.000 spettatori (2.4%). Su Rai4 Attacco al Potere – Olympus sigla il 2.2% con 579.000 spettatori e sul 20 Hazzard si porta allo 0.7% con 196.000 spettatori.


6
marzo
Sanremo 2021: la classifica generale dopo la quarta serata

Ermal Meta - Sanremo 2021
I giochi sono quasi fatti al Festival di Sanremo 2021. Manca soltanto la serata finale per eleggere la canzone vincitrice della 71esima edizione e il più votato è ancora Ermal Meta. Oggi si sono espressi i membri della Giuria Sala Stampa, Tv, Radio e Web, con le modalità che abbiamo elencato in precedenza, che hanno determinato una nuova graduatoria dei 26 campioni, in cui a primeggiare sono stati Colapesce e Dimartino. La classifica è stata poi unita a quelle dei giorni precedenti in una nuova graduatoria che vede primeggiare l’interprete albanese.


6
marzo
Programmi TV di stasera, sabato 6 marzo 2021

Non si ruba a casa dei ladri
Rai1, ore 20.40: 71^ Festival della Canzone Italiana di Sanremo
Eurovisione – In diretta dal Teatro Ariston di Sanremo 71° Festival della Canzone Italiana – Serata finale della kermesse musicale condotta da Amadeus. Presenta Amadeus Direzione Artistica Amadeus Un programma di Amadeus, Paolo Biamonte, Barbara Cappi, Martino Clericetti, Ludovico Gullifa, Massimo Martelli, Sergio Rubino Regia di Stefano Vicario Serata finale


5
marzo
Sanremo 2021, quarta serata – La sala stampa porta in alto Colapesce Dimartino e boccia Annalisa. Ermal Meta resiste in testa. Gaudiano trionfa tra le Nuove Proposte
venerdì 5 marzo 2021 23:30 Fabio Fabbretti

Amadeus e Beatrice Venezi - Quarta serata Sanremo 2021 (da RaiPlay)
Penultimo atto per il Festival di Sanremo 2021 e qui su DavideMaggio.it si rinnova l’appuntamento con il liveblogging, per seguire e aggiornare in diretta minuto per minuto tutto ciò che accade sul palco del Teatro Ariston nel corso della quarta serata.
Sanremo 2021: la diretta minuto per minuto della quarta serata


5
marzo
Sanremo 2021, lo sfogo di Bugo: «Continuano a chiedermi dove sono, mi sono rotto»
venerdì 5 marzo 2021 22:55 Marco Leardi

Bugo
“E’ da un anno che leggo qualsiasi cosa su di me che nulla c’entra con la musica“. Bugo s’è stufato. In una nota divulgata sui social, il cantante si è lamentato per il fatto di essere ancora oggi associato al clamoroso screzio con Morgan verificatosi sul palco dell’Ariston nell’edizione 2020 del Festival. Sì, quello della sua uscita di scena e della fatidica domanda da parte dell’ex frontman dei Bluvertivo: “Che succede? Dov’è Bugo?“.


5
marzo
Sanremo 2021: Gaudiano è il vincitore delle Nuove Proposte

Gaudiano
Gaudiano vince la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 con la canzone Polvere da sparo. Il giovane ha trionfato ottenendo la percentuale più alta di voti (28%) nella finalissima disputata all’Ariston nella quarta serata della kermesse.


5
marzo
Sanremo 2021, scaletta della quarta serata

Sanremo 2021 Fiorello e Amadeus
La quarta serata del Festival di Sanremo inizierà con verdetto e un vincitore. Quello delle Nuove Proposte. Dopo la finalissima a quattro, verrà decretato infatti il trionfatore della sezione Giovani. In scaletta, poi, l’esibizione di tutti e 26 i Big in gara ed il conseguente aggiornamento della classifica generale. Tra gli ospiti previsti, Barbara Palombelli e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi (quest’ultima affiancherà Amadeus durante la gara delle Nuove Proposte), e ancora: Mahmood, Alessandra Amoroso con Matilde Gioli prime ed Emma Marrone poi. Previste anche diverse incursioni di Fiorello e Ibrahimovic, presenze fisse della kermsse. Di seguito, la scaletta della quarta serata. Chiusura annunciata: 2.39!


Davide Maggio consiglia...
Sanremo 2021: tutto quello che c’è da sapere sul Festival
E’ un Sanremo diverso dagli altri, senza pubblico all’Ariston, senza ospiti stranieri, con distanziamento sociale e mascherine. Ma è pur sempre il Festival di Sanremo 2021 (70+1), andrà in
Sanremo 2021: il regolamento del Festival
I 26 Big in gara al Festival di Sanremo 2021 potranno contare sul televoto solo nella serata finale. Lo prevede il regolamento della kermesse, che nella lunga marcia d’avvicinamento alla
Giortì, 10 momenti cult: dal ‘rapimento’ di Giulia De Lellis alla voce del sess0 di Gemma Galgani
Dal goliardico rapimento di Giulia De Lellis alle mirabolanti gesta di Gemma Galgani nelle vesti di pizzaiola. Dalla “voce del sesso” sfoderata dalla dama di Uomini e Donne Over
10 espedienti per «massaggiare» gli ascolti TV
Sulla generalista vincono sempre tutti, non c’è mai nessuno che perda. Sulle tematiche è un record dopo l’altro, è sempre il miglior risultato di sempre. L’avvento dei nuovi