
sentenza
19
luglio
Diritti d’autore: Vimeo e Dailymotion condannate a risarcire Mediaset

Mediaset
La rivendicazione del diritto d’autore frutta a Mediaset un nuovo risarcimento. A pochi giorni dalla sentenza che ha condannato il portale francese Dailymotion (di proprietà di Vivendi) a pagare al Biscione 5,5 milioni di euro, i giudici hanno condannato Vimeo a rimborsare l’azienda di Cologno. Il sito dovrà versare quasi cinque milioni di euro per 498 video coperti da diritto d’autore caricati sulle proprie pagine senza autorizzazione.


20
febbraio
Mediaset vince la causa contro Facebook: «Violazione di copyright e diffamazione»

Mediaset mostra nuovamente i muscoli in materia di tutela del copyright e ottiene una storica sentenza a proprio favore. Per la prima volta in Italia, a seguito di una causa intentata dal Biscione, Facebook è stata condannata dal Tribunale di Roma per violazione del diritto d’autore e per diffamazione, illeciti commessi ospitando link non autorizzati sulle pagine della propria piattaforma.


12
gennaio
IL GABIBBO NON E’ UN PLAGIO DI BIG RED. DOPO QUASI 15 ANNI DI CONTENZIOSI, LO STABILISCE CASSAZIONE

Big Red vs Gabibo
Dopo quasi tre lustri di contenzioso il Gabibbo può tornare a dormire sonni sereni. Il pupazzo animato da Gero Caldarelli con la voce di Lorenzo Beccati non è un plagio e può continuare ad esistere. Ci riferiamo alla causa che ha visto contrapposti Antonio Ricci e la Western Kentucky University sin dal 2003. Il motivo? La somiglianza tra il pupazzo di Striscia La Notizia e Big Red, la mascotte sportiva della squadra americana.


23
novembre
LORELLA LANDI VINCE LA CAUSA CONTRO LA RAI. IL GIUDICE: LA CONDUTTRICE VA REINTEGRATA A TEMPO INDETERMINATO

Lorella Landi
Lorella Landi ha vinto la causa intentata contro la Rai e dovrà essere reintegrata dall’azienda di Viale Mazzini con la qualifica di redattore e a tempo indeterminato. E’ di queste ore la notizia che il giudice ha dato ragione all’ex conduttrice de Le amiche del Sabato ed Estate in diretta, che nel 2015 si era rivolta al tribunale per ottenere il riconoscimento del proprio titolo professionale e per porre fine alla precarietà del proprio rapporto col servizio pubblico.


13
luglio
L’OSCURAMENTO DEI CANALI RAI SU SKY: ILLEGITTIMO SECONDO IL TAR. VIALE MAZZINI IMPUGNERA’ IL PROVVEDIMENTO

Sede Rai di Viale Mazzini
Il Tar del Lazio ha sentenziato: la Rai non ha alcun diritto di oscurare parte della sua programmazione sulla piattaforma televisiva digitale di Sky, definendola una “violazione degli obblighi di servizio pubblico“. Così i canali Rai potrebbero essere visti di nuovo integralmente sul satellite grazie all’annullamento del provvedimento dell’Agcom del 16 dicembre 2009 che sanciva l’oscuramento di determinati programmi di mamma Rai su Sky, non concedendo, dunque, la trasmissione alla sola Tivùsat (società di Rai, Mediaset e La7), che favoriva esclusivamente gli investitori e gli azionisti della Rete stessa configurandosi come “distorsione della concorrenza”.
Gli oscuramenti risultano così illegittimi perché violerebbero il contratto di servizio pubblico 2007/2009 in vigore fino al 28 giugno 2011 che prevedeva l’obbligo di fornire gratuitamente la programmazione Rai a qualsiasi piattaforma richiedente, a patto che questa garantisse la gratuità della trasmissione delle reti a tutti i telespettatori in questione aventi l’obbligo legislativo dell’annuale pagamento del canone.
Il Tar ha precisato altresì che, anche con il contratto di servizio pubblico 2010/2012 in vigore, la Rai è comunque tenuta a rispettare il principio di neutralità tecnologica e l’offerta della propria programmazione alle piattaforme distributive deve avvenire in modo non discriminatorio e salvaguardando la parità di condizioni concorrenziali nel mercato televisivo. La Rai, da parte sua, ritiene di applicare correttamente il contratto di servizio che discende dalle linee guide emanate dall’Agcom d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e che pertanto non ha nessun obbligo di cessione gratuita dei propri canali. L’azienda in relazione alla delibera specifica che:


8
novembre
CALCIOPOLI: RAISPORT 1 SEGUE LA SENTENZA IN DIRETTA. CHE NE SARA’ DI MOGGI?

Luciano Moggi- Speciale Calciopoli sulla sentenza di primo grado
La ‘Cupola’, Moggiopoli, Calciopoli. Mille nomi per descrivere lo scandalo che ha travolto in maniera eclatante il nostro settore calcistico. Effetti devastanti ma come spesso accade prospettiva poco chiara. Ecco finalmente il momento della sentenza di primo grado a cui Rai Sport 1 dedicherà ampio spazio.
Dalle 14,30 alle 17,50 un lungo pomeriggio, dal titolo Speciale Calciopoli, per ripercorrere le tappe delle rivelazioni e delle decisioni che decretarono la retrocessione in serie B dei bianconeri di Bettega, Giraudo e Moggi, nonché la decisione di togliere gli scudetti conquistati fino all’assegnazione ai nerazzurri di Massimo Moratti, così come la penalizzazione al Milan.
Con un occhio alle notizie che arrivano dal tribunale di Napoli Carlo Paris condurrà un percorso all’interno degli avvenimenti, delle polemiche successive alle decisioni del commissario Guido Rossi, con gli strascichi delle schermaglie tra Torino e Milano. I tifosi juventini spaccati a metà sono la migliore immagine del Paese nell’era post Moggi: chi rimpiange il manager ritenendolo solo uno dei tanti che intrallazzavano segretamente per difendere il proprio marchio, chi non ha alcuna malinconia e gioisce per il fatto di non essere associati più ad un uomo perlomeno misterioso.

