
Sanremo Giovani
18
dicembre
Sanremo 2021: le Nuove Proposte

Sanremo 2021, Nuove Proposte
Gli otto protagonisti della sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 sono appena stati designati. Il loro biglietto per l’Ariston è stato strappato nella finalissima di Sanremo Giovani, condotta da Amadeus in diretta su Rai1. Dei 10 giovani che si sfidavano per l’ambita occasione, ne sono stati selezionati 6 e ad essi si sono aggiunti 2 artisti selezionati dalla Commissione Musicale tra i vincitori di Area Sanremo. Ecco chi sono.


17
dicembre
Morgan furioso con Amadeus: «Non vengo preso in gara ma vengo preso per il culo»

Morgan
Morgan se la canta da solo, sparando a zero su Amadeus. Dopo l’esclusione dalla giuria della finale di Sanremo Giovani, il cantante è apparso in diretta sul proprio profilo Instagram in contemporanea con la trasmissione di Rai1 e si è sfogato a ruota libera. Per quanto sui generis, ormai un disco rotto.


17
dicembre
Morgan fuori dalla serata finale di Sanremo Giovani per «comportamento inaccettabile e dichiarazioni offensive»

Morgan
La sfuriata di Morgan contro la sua esclusione dai big del Festival di Sanremo 2021 ha portato ad un’altra ben più drastica decisione: il cantautore, tra i giurati di Sanremo Giovani, è fuori dalla serata finale di questa sera.


30
ottobre
AmaSanremo: bell’atmosfera
ottobre 30th, 2020 11:51 Marco Leardi

AmaSanremo
Si respira un’atmosfera piacevole ad AmaSanremo. Sin da subito. Il programma di Rai1 dedicato alla selezione delle Nuove Proposte sanremesi offre infatti un intrattenimento che non ha l’ambizione di strafare ma che riesce comunque ad anticipare una certa leggerezza festivaliera. La musica e le parole ad essa legate la fanno da protagoniste, con uno schema che asseconda la logica dei talent. Questo basta a rendere la funzione del programma facilmente riconoscibile, gradevole.


20
ottobre
Sanremo Giovani: ecco i 20 semifinalisti in gara ad Ama Sanremo. Fuori Francesco Monte

AmaSanremo, commissione
I 20 semifinalisti di AmaSanremo sono stati selezionati. I loro nomi sono stati prescelti tra quelli dei 61 artisti che hanno preso parte alle audizioni live tenutesi nei giorni scorsi a Roma. Tra gli esclusi ci sono anche volti noti (per fortuna non ci sarà l’ex gieffino Francesco Monte) e la maggioranza degli ex talent (niente da fare ad esempio per Giulia Molino e Martina Attili). I 20 prescelti prenderanno parte al programma di seconda serata condotto da Amadeus su Rai1 a partire da giovedì 29 ottobre, per cinque serate.


9
ottobre
Sanremo Giovani: i 61 artisti ammessi alle audizioni live

Cara
Dei 961 candidati a Sanremo Giovani – numero da record per la rassegna – ne sono rimasti solo 61. La scrematura, avvenuta proprio in questi giorni ed annunciata ora, ha consentito di individuare gli artisti che accederanno alle audizioni dal vivo previste per il 19 e 20 ottobre nella sede Rai di Via Asiago a Roma. La divisione delle 61 potenziali Nuove Proposte (60 che hanno superato la prima fase degli ascolti più il vincitore del Festival di Castrocaro) vede per l’esattezza 53 singoli (16 donne e 37 uomini) e 8 gruppi. Tra di essi, anche alcuni ex talent.


7
ottobre
Sanremo Giovani: record di iscrizioni

Sanremo 2021
Record di iscrizioni valide per Sanremo Giovani. Quest’anno sul tavolo del direttore artistico Amadeus e della Commissione musicale sono arrivate 961 domande di partecipazione, il numero più alto degli ultimi anni, con un incremento rispetto alla passata edizione di 119 unità, pari al 14 per cento. A guidare la classifica per Regione il Lazio con 179 partecipanti.


1
agosto
Sanremo Giovani 2020, il regolamento. I finalisti annunciati in prima serata su Rai1
agosto 1st, 2020 20:12 Marco Leardi

Amadeus
L’età farà la differenza, più che in passato. Quest’anno Sanremo Giovani sarà davvero per giovani: gli organizzatori hanno infatti abbassato il limite d’età per la partecipazione a 33 anni (contro i 36 anni della scorsa edizione). La novità è stata introdotta nel regolamento del concorso disponibile da oggi – 1 agosto – online. In esso si trovano anche altre modifiche al format, a cominciare da quelle apportate alla fase semifinale, che si svolgerà su Rai1 all’interno di una nuova trasmissione di seconda serata, intitolata AmaSanremo (si noti il gioco di parole con il nome del direttore artistico Amadeus).

