La Talpa



18
agosto

La Talpa Usa in autunno su Netflix

the mole

The Mole

Che Netflix avesse acquistato i diritti de La Talpa ve l’avevamo annunciato in tempi non sospetti. E ora si avvicina il momento del debutto della nuova edizione a stelle e strisce. Se in Italia Maria De Filippi e la sua squadra si metteranno all’opera non prima del 2023, in America la piattaforma streaming è quasi pronta al rilascio, previsto in autunno.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,




30
giugno

La Talpa nella primavera 2023 con la produzione di Maria De Filippi. Piersilvio: «Vorrei conduttore Mediaset»

berlusconi jr

Piersilvio Berlusconi

Procede a passi lenti l’agognato reboot de La Talpa sugli schermi Mediaset. Piersilvio Berlusconi, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti Mediaset, ha (ri)annunciato il ritorno del programma già sbandierato dodici mesi fa. Questa volta c’è qualche certezza in più: la quarta edizione del reality è fissata in primavera con la produzione della Fascino di Maria De Filippi.  

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


12
agosto

Paola Perego: «Tra Venier e D’Urso, scelgo una pizza con la Ventura. Se un altro facesse La Talpa, sarebbe come se mi strappassero un figlio»

Paola Perego e Simona Ventura

Paola Perego e Simona Ventura

Se siete a caccia di “colpevoli” per Citofonare Rai 2, sapete già con chi prendervela: Paola Perego. E’ stata proprio sua l’idea di formare la “strana coppia” con Simona Ventura e provare a riaccendere – dal 19 settembre – il mezzogiorno festivo di Rai 2, rimasto a secco dopo i “fasti” di Mezzogiorno in Famiglia.





15
giugno

BOOM! Netflix compra La Talpa

la talpa

La Talpa

E’ forse il programma più rimpianto del recente passato. A distanza di 13 anni dall’ultima edizione, il ricordo de La Talpa è ancora vivo e vegeto. In questi anni, più volte si è parlato di un possibile ritorno ma non se n’è fatto nulla. Ora però c’è una novità da tener d’occhio. Stando a quanto ci risulta, Netflix ha acquistato i diritti a livello globale del format. Tradotto in parole povere se La Talpa dovesse tornare nel Belpaese potrebbe tornare proprio sulla piattaforma streaming.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,


25
agosto

Paola Perego: «L’Isola dei Famosi è Simona Ventura, chiunque la presenti sembra un ospite»

Paola Perego

Paola Perego

La prossima Isola dei Famosi, in onda nei primi mesi del 2020, sarà la sesta edizione consecutiva in onda su Canale 5 con la conduzione di Alessia Marcuzzi. Eppure, per alcuni il reality dei naufraghi resta quello “targato Rai Due” di Simona Ventura, che lo ha guidato dal 2003 al 2011. E’ dello stesso avviso un’altra ‘addetta’ ai reality, Paola Perego che, rivolgendosi proprio alla Ventura, ha dichiarato:





28
luglio

Quando gli ascolti non sono tutto: i programmi Rai di successo che sono stati soppressi

L'Arena - Massimo Giletti

L'Arena - Massimo Giletti

Non si vive di soli ascolti: mai massima fu più appropriata per delineare la storia (più recente) di Mamma Rai. Soppressioni, cancellazioni dovute a scelte editoriali in alcuni casi comprensibili, in altri, viceversa, paradossali ed autolesioniste. Nel corso degli ultimi anni i palinsesti delle reti Rai si sono privati di veri e propri cavalli di battaglia, sacrificati in nome di logiche inspiegabili. Apparentemente inspiegabili. Dall’Arena di Massimo Giletti ad Annozero di Michele Santoro: ecco la carrellata dei programmi di successo aboliti per ragioni editoriali.


20
maggio

DM LIVE24: 20 MAGGIO 2015. DOMENICO VACCARO DI TRANI VINCE BELGIUM’S GOT TALENT – DAGOSPIA: TORNA LA TALPA SU ITALIA 1 (MA…)

Domenico Vaccaro - Belgium's Got Talent

Domenico Vaccaro - Belgium's Got Talent

Domenico Vaccaro vince Belgium’s Got Talent

ellen ha scritto alle 12:05

Domenico Vaccaro di Trani è il vincitore di Belgium’s Got Talent 2015.

Dagospia: la Talpa torna su Italia 1 con Siffredi

Enrico ha scritto alle 21:28

Dagospia svela che Mediaset, per risollevare gli ascolti di Italia1, stia pensando di riportare “La Talpa” e circola come possibile conduttore del reality-show il porno attore Rocco Siffredi.

Nota di Davide Maggio: risultano anche a noi delle ‘manovre’ per riportare La Talpa su Italia 1. Ma non ci risulta che possa parlarsi di vera e propria trattativa; il nome di Siffredi è il primo nome fatto senza alcun ragionamento di sorta.

Televendite su Fine Living

RG87 ha scritto alle 16:11


18
febbraio

GRAFFITI, 5 – 11 FEBBRAIO: IL FALSO SCOOP DI MIXER, IL FLOP DI CARO BEBE’, ELUANA ENGLARO E LE DIMISSIONI DI MENTANA, LA PEREGO A LA TALPA

Caro Bebè (Rai1 1995)

Nuovo appuntamento con Graffiti, il nostro spazio settimanale dedicato al passato della tv. Nei giorni compresi dal 5 all’11 febbraio numerosi eventi sconvolsero il piccolo schermo. Tra questi il falso scoop proposto nel 1990 da Mixer, il rotocalco ideato e condotto da Giovanni Minoli, ma anche le dimissioni, nel 2009, di Enrico Mentana dal ruolo di Direttore Editoriale Mediaset, in seguito ai mancati spazi informativi sulla morte di Eluana Englaro. Nel nostro spazio amarcord spazio inoltre al flop del varietà Caro Bebè condotto da Marisa Laurito, al celebre sceneggiato L’Isola del Tesoro, al primo talent show di Rai1 Gran Premio, a La Ruota della Fortuna in versione Odeon Tv, e all’arrivo in corsa di Paola Perego alla guida de La Talpa, in sostituzione di un’inadeguata Amanda Lear.

5 febbraio 1990: Mixer e il falso scoop sul Referendum del ‘46

Lunedì 5 febbraio 1990 alle 21,40 su Rai2 prende il via una nuova edizione di Mixer – Il piacere di saperne di più, storico rotocalco di attualità politica, cultura e spettacolo, ideato e condotto da Giovanni Minoli. Nella puntata viene mostrato uno scoop giornalistico in cui si denunciano dei gravi brogli elettorali nello storico Referendum del 2 giugno 1946 in cui il popolo italiano veniva invitato a scegliere la forma istituzionale dello Stato tra Repubblica e Monarchia. Lo scoop, anticipato in giornata da varie agenzie di stampa, crea da subito molto clamore. Oltre 3 milioni di persone seguono la puntata di Mixer, nella quale si scopre che lo scoop, abilmente realizzato, è falso, ed è stato confezionato dalla trasmissione in maniera provocatoria, allo scopo di dimostrare il sottile confine tra verità e falsità storiche. Una valanga di critiche e polemiche travolge la Rai.

Da La Repubblica del 7 febbraio 1990:

La Rai, il giorno dopo. A RaiDue contano fieri i 3 milioni abbondanti di telespettatori che Mixer ha portato a casa, mentre il falso scoop rimbalza al settimo piano. Ma in un’azienda senza testa, il via vai degli incontri al vertice tra le segreterie politiche fa più gola dell’informazione col trucco di Minoli. Nessun caso in Consiglio, ma le critiche si fanno sentire. No comment diceva l’ex direttore generale di Viale Mazzini uscendo ieri mattina dagli uffici della direzione socialista. Sono dimissionario ha detto Agnes, a Mixer penserà il nuovo direttore generale. Si dice, però, che il giudizio più preoccupato sull’intera operazione condotta l’altra sera da RaiDue sia stato espresso proprio dai suoi fedelissimi, dai dirigenti e consiglieri della squadra Dc, insomma. Nessun richiamo ufficiale, ma Emmanuele Milano, vicedirettore generale per la tv, ha convocato a lungo, ieri, il direttore di RaiDue Sodano.