
Andrea Osvart
27
febbraio
LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (20-26/02/2012). PROMOSSI MARANO E PIVETTI, BOCCIATI CARLUCCI E OSVART

Lucia Annunziata
10 ad Antonio Marano. Il vicedirettore generale per l’offerta Rai, ospite a Tv Talk, va “premiato” per la disponibilità a mettersi in gioco sottostando altresì alle domande degli analisti del programma (per la verità poco incisive). Condivisibili anche alcune delle sue strategie o dichiarazioni, come quando parla degli investimenti futuri per il dtt o dei problemi di target che non riguardano solo Rai2 ma anche Rai1.
9 a Il giovane Montalbano. Rai Fiction dimostra ancora una volta di vederci lungo (soprattutto per quanto riguarda il suo pubblico).
8 a Veronica Pivetti, attrice di grande carisma che ha saputo conquistare una vasta schiera di affezionati.
7 alle “conferenze stampa” del Chiambretti Sunday Show. Il segmento sarà un pò troppo sopra le righe ma almeno – attraverso il confronto a ruota libera dei politici con coloriti opinionisti - ha il pregio di ”apparecchiare” un dibattito politico non paludato.
6 agli spot di Panariello Non Esiste. Solo la martellante proposizione sulle reti Mediaset dà l’idea dell’evento, per il resto si tratta di spot leggeri che, pur destando attenzione, risultano inidonei da soli a lanciare un programma di siffatta portata.


27
maggio
EX: DOPO NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI, ANCHE LA PELLICOLA DI BRIZZI POTREBBE DIVENTARE FICTION

Ex
Colpa di un filone già usurato, o semplicemente dimostrazione che certi prodotti di successo sul grande schermo non necessariamente bissano gli stessi risultati in tv, la trasposizione televisiva di Notte prima degli esami, andata in onda lunedì e martedì scorso su Rai 1, si è rivelata a tutti gli effetti un clamoroso flop. A seguire Notte prima degli esami 82 è stata, infatti, una media di appena 4.000.000 di spettatori e del 15% di share. Un risultato inferiore alle aspettative che non ha però scoraggiato la Rai, a quanto pare intenzionata a portare sul piccolo schermo un altro film del regista Fausto Brizzi.
Prodotto anche in questo caso dalla famiglia Lucisano per Rai fiction, potrebbe, infatti, presto arrivare in tv il pilot di EX, la pellicola girata dal regista romano nel 2009. Il film record d’incassi, che vedeva. tra gli altri, attori come Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Nancy Brilli e Claudio Bisio, narrava, in un complesso ed esilarante intreccio amoroso, le storie di 6 coppie, in un periodo compreso tra Natale e San Valentino. Del film tv non si conoscono ancora i possibile interpreti, né si sa se ricalcherà o meno la sceneggiatura della pellicola. Ciò che al contrario appare sin’ora assodata è senz’ombra di dubbio la crisi di idee che sembra aver colpito la fiction italiana.
In mancanza di soggetti originali e con l’esigenza di coprire centinaia di ore con la produzione di film tv e miniserie, si continua a saccheggiare abbondantemente dal cinema con risultati alterni. Se la serie Romanzo Criminale è riuscita a bissare e superare il successo della pellicola diretta da Michele Placido, diventando nel giro di pochi mesi, un vero e proprio serial di culto, meno bene è andata a Giampaolo Morelli e Andrea Osvart, protagonisti lo scorso aprile della miniserie Rai La donna della domenica.


11
aprile
LA DONNA DELLA DOMENICA: SESSO E SANGUE, QUESTA SERA E DOMANI, PER GIAMPAOLO MORELLI E ANDREA OSVART.

La Donna della Domenica, Andrea Osvart
Reggere il confronto con attori del calibro di Marcello Mastroianni e Jacqueline Bisset, non sarà un’impresa facile per Giampaolo Morelli e Andrea Osvart, protagonisti della miniserie La Donna Della Domenica (questa sera e domani alle 21,10, Rai1). La fiction diretta Giulio Base dovrà inevitabilmente fare i conti con il celebre film diretto da Luigi Comencini che nel 1975 fu il primo a trarre ispirazione dal romanzo dal titolo omonimo della coppia Fruttero e Lucentini, realizzando una pellicola entrata nella storia del cinema.
La miniserie prodotta da Rai Fiction e Rizzoli Audiovisivi, che vedrà tra gli interpreti anche la showgirl Sara Tommasi nei panni di una prostituta (info qui), vanta tra gli sceneggiatori uno dei padri della commedia all’italiana, Furio Scarpelli, scomparso un anno fa. Una firma di prestigio unita ad altri sceneggiatori di fama come Graziano Diana, Giancarlo De Cataldo e Giacomo Scarpelli.
L’azione si svolge a Torino, nel 1973, in una città in cui persiste ancora una netta divisione tra il ceto imprenditoriale e quello operaio. L’indagine del Commissario Santamaria (Giampaolo Morelli) prende il via dall’omicidio dell’architetto Garrone (Franco Castellano), un personaggio squallido che vive di espedienti e viene ucciso nel suo studio con un fallo di pietra. Per la volgarità e per la quantità di persone che molestava abitualmente, l’architetto aveva parecchi nemici e molti di loro lo hanno minacciato di morte poche ore prima del ritrovamento del suo cadavere. Nella rosa dei sospettati c’è anche la moglie di uno degli imprenditori più ricchi della città, Anna Carla Dosio (Andrea Osvart), seducente e misteriosa dark lady, coinvolta nel caso per aver scritto una lettera al suo amico Massimo Campi (Roberto Zibetti) in cui afferma di voler uccidere l’architetto Garrone.


10
aprile
LA SFIDA DELLA DOMENICA: TUTTI DALLA CUCCARINI PER PROMUOVERE FILM E FICTION, LA VENTURA INTERVISTA RENEE ZELLWEGER. CLAUDIA KOLL DA BRACHINO

Renee Zellweger
Sarà una puntata all’insegna della promozione, quella nuova di Domenica In Onda. Lorella Cuccarini, preceduta come sempre da Sonia Grey che nel segmento Amori parlerà di Johnny Dorelli, sfida la sua collega d’agenzia Federica Panicucci dedicando la nuova domenica agli animali e ospitando tanti volti Rai.
Si inizia con Emilio Solfrizzi, tanto caro ai telespettatori di Rai1 grazie a Tutti pazzi per amore, protagonista – assieme a Belen Rodriguez – della pellicola “Se sei così, ti dico sì”, che si cimenterà in un’intervista ballata e cantata. Toccherà poi a Giampaolo Morelli e Andrea Osvart che, tramite un quiz, presenteranno la serie La donna della domenica e passeranno poi la palla a Terence Hill, protagonista della nuova serie in onda su Rai1 questa sera Un passo dal cielo, che ripercorrerà tutta la sua carriera. Altri ospiti saranno Elena Bonelli, nei cinema con A sud di New York, e Franco Mandello dell’Ail. Immancabile “Il club delle prime mogli” con Wilma De Angelis, Roberta Lanfranchi e Carolyn Smith con la cagnolina Micki.
A Quelli che il calcio su Rai2, oltre ai consueti collegamenti dagli stadi, saranno ospiti di Simona Ventura Francesco Pannofino e Paolo Calabresi, in promozione con Boris Il Film, e – per l’angolo dedicato all’Isola dei famosi – Cristiano Malgioglio, Francesca De Andrè, Magda Gomes, Abigail Balotelli, Walter Garibaldi e i due appena rientrati dall’Honduras Daniel McVicar e Raffaella Fico. Mona nostra intervisterà inoltre Renee Zellweger che molti conosceranno semplicemente come Bridget Jones. Ospite musicale: Giovanardi de La Crus.

Abigail Balotelli, Andrea Osvart, Carolyn Smith, Claudio Brachino, Cristiano Malgioglio, Daniel Mcvicar, Domenica Cinque, Domenica In, Domenica In Amori, Domenica In Onda, Elena Bonelli, Emilio Solfrizzi, Federica Panicucci, Francesca De Andrè, Francesco Pannofino, Franco Mandello, Giampaolo Morelli, L'Arena, Lorella Cuccarini, Magda Gomes, Massimo Giletti, Paolo Calabresi, Quelli Che il Calcio, Raffaella Fico, Renèe Zellweger, Roberta Lanfranchi, Simona Ventura, Sonia Grey, Terence Hill, Walter Garibaldi, Wilma De Angelis

1
aprile
SARA TOMMASI TORNA SU RAI 1 NEI PANNI DI UNA PROSTITUTA NELLA FICTION “LA DONNA DELLA DOMENICA”

Sara Tommasi
L’avevamo lasciata qualche settimana fa coinvolta nello scandalo del Rubygate, ora per Sara Tommasi è pronto il ritorno in tv, grazie alla miniserie La donna della domenica. La fiction diretta da Giulio Base, tratta dall’omonimo romanzo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, andrà in onda lunedì 11 e martedì 12 aprile su Rai 1. Nel film tv che vede Giampaolo Morelli nei panni del commissario Santamaria, Andrea Osvart in quelli di Anna Carla Dosio e Franco Castellano in quelli dell’architetto Garrone, la showgirl ternana interpreterà il ruolo di una prostituta di nome Dalia.
Per la Tommasi si tratta del secondo ruolo hot, dopo l’esperienza nell’episodio Neve sporca della serie Crimini, dove, con un nudo integrale, fu protagonista di una scena di sesso bollente, divenuta presto uno dei video più cliccati della rete. Viste le recenti vicende private della Bocconiana showgirl, il ritorno in vesti così provocatorie, per di più in prima serata su Rai 1, potrebbe non essere particolarmente pubblicizzato dalla tv di Stato.
Del resto, dopo che il nome della Tommasi è stato coinvolto nello scandalo del bunga bunga, in molti preferiscono prendere le distanze o quantomeno evitare di porre l’accento sulla presenza dell’attrice e showgirl nelle produzioni cui ha preso parte. E’ il caso ad esempio della fiction di Canale 5, Non smettere di sognare, nella quale la Tommasi ha recitato in alcuni episodi, ma il cui nome al momento non figura nella cartella stampa.


30
marzo
RAI FICTION: DA SANTA BARBARA A PAVAROTTI, IMPAZZANO LE BIOGRAFIE.

Dorando Pietri (Luigi Lo Cascio)
La difficoltà nel costruire valide sceneggiature rimane il tallone d’Achille della fiction italiana. Anche i soggetti più interessanti e originali perdono spesso la propria forza per via di sceneggiature piuttosto banali e scontate. Sarà forse per questo che ad avere la meglio in fatto di produzioni tv sono da sempre le biografie di personaggi celebri, dove lo sceneggiatore si limita sostanzialmente nel riportare sullo schermo il susseguirsi degli eventi che hanno caratterizzato la vita del personaggio in questione. Qualche piccola licenza artistica ogni tanto, ma per il resto nessun particolare impegno creativo nel dover costruire dal nulla un’intera storia. Il pubblico sembra comunque gradire, e anche nel prossimo piano fiction della Rai, le biografie abbondano. Le figure religiose restano naturalmente le più gettonate.
Tra i tanti santi del calendario, questa volta la scelta è finita su Santa Barbara, molto popolare per il fatto di essere considerata protettrice contro i fulmini e le morti improvvise. Sul fronte dei preti in tv, dopo Don Bosco, Don Gnocchi e Don Milani arriverà la vita di Don Giussani, sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione. Sempre in tema, è in cantiere l’ennesima produzione dedicata alla figura di Maria di Nazareth.
Non solo fiction a carattere religioso. Tra i progetti Rai anche la biografia di Eleonora Duse, ovvero la vita di una tra le più importanti attrici teatrali italiane della fine dell’ottocento e degli inizi del novecento. Gigi Proietti smessi i panni di San Filippo Neri ripercorrerà invece la vita del poeta Trilussa, mentre a Gabriella Pession è destinato il ruolo di Evita Peron. Luigi Lo Cascio sarà il maratoneta Dorando Pietri ne Il sogno del maratoneta, fiction che narra le gesta del podista entrato nella storia dello sport vincendo la marotona alle Olimpiadi di Londra del 1908, ma che fu poi squalificato perché una volta arrivato allo stadio, stanco e disorientato, sbagliò strada e fu quindi aiutato dai giudici a riprendere il percorso giusto. La fiction in due puntate é prodotta dalla Casanova Multimedia di Luca Barbareschi.

Andrea Osvart, Anna Magnani, Casanova Multimedia, Domenico Modugno, Don Giussani, Dorando Pietri, Eleonora Duse, Evita Peron, Fiction, Fiction RAI, Gabriella Ferri, Gabriella Pession, Gianni Versace, Gigi Proietti, Grace Kelly, Il Sogno del Maratoneta, Luciano Pavarotti, Luigi Lo Cascio, Maria Rosaria Omaggio, Oriana Fallaci, Pierfrancesco Favino, RAI Fiction, Riccardo Scamarcio, Trilussa, Walter Chiari

27
settembre
LE RAGAZZE DELLO SWING: STASERA E DOMANI RAIUNO CELEBRA IL TRIO LESCANO

Le Ragazze dello Swing, trio Lescano
Raiuno punta sull’effetto nostalgia ma soprattutto cerca di coinvolgere il target maturo, vero zoccolo duro della rete, e stasera propone Le ragazze dello swing, fiction dedicata al trio più famoso del periodo fascista: Il Trio Lescano, rimasto nella memoria di moltissimi estimatori per lo storico successo di brani come Tulipan.
Alla fine degli anni ‘30 tre sorelle olandesi (interpretate da Andrea Osvart, Lotte Verbeek ed Elise Schaap; doppiate nelle canzoni dalle cantanti torinesi Blue Dolls) arrivano in Italia e presto vengono impiegate da un impresario artistico napoletano. Alla madre non piace inizialmente il carattere volgare degli spettacoli, però presto arrivano alti compensi accompagnati da un successo inarrestabile e da una notorietà altissima. Vista la popolarità del trio il governo fascista interferisce, tentando di convincere le sorelle ad usare la loro credibilità popolare per sostenere la propaganda del regime. Ma loro non sono interessate e presto arriva l’inevitabile sfiducia, la perdita di consenso e le accuse. Il trio viene cancellato dai programmi di radiodiffusione e smette di cantare.
La fiction quindi punta anche a far riflettere sui regimi totalitari e sull’influenza dei relativi governi sui mezzi di comunicazione – ambito artistico incluso - ostacolandone la libertà che dovrebbe contraddistinguere un paese libero. Nel cast troviamo molti voti noti al pubblico amante del genere seriale come Sergio Assisi e Marina Massironi.

