
Editoriali
14
marzo
Questione di genere

The Ferragnez, Tale e Quale Show, Nuova Scena
Chiamatele vie del marketing. Anche se l’efficacia talvolta è tutta da dimostrare. Se una volta i generi televisivi erano ben definiti (varietà, quiz, talk), oggi con la moltiplicazione dell’offerta, sulla scia di prodotti ibridi, assistiamo a definizioni strampalate o create ad hoc per darsi un tono. Un trionfo di inglesismi, spesso usati pure a caso.


21
febbraio
Mezzogiorno di fuoco. L’unica fascia roccaforte della tv generalista

I protagonisti del mezzogiorno
Dal mezzogiorno non si passa. La frammentazione dell’offerta ha cambiato tutto e la tv generalista, anche se ha retto, è innegabile che abbia accusato il colpo. C’è però una fascia oraria che è rimasta stoica, quasi imperturbabile alle mutazioni del contesto. E’ il mezzogiorno, che vede schierati tutti i canali tradizioni in prima linea con risultati nel complesso sopra la media e con titoli storici.


13
febbraio
La maledizione del Segreto
febbraio 13th, 2024 13:18 Mattia Buonocore

Terra Amara
Punto e a capo. Era il 2017 quando, alla presentazione palinsesti Mediaset, fu individuato nell’abuso di prodotti di qualità più bassa, con implicito riferimento a Il Segreto, uno dei motivi del crollo della fiction. Sono passati anni e la serialità del Biscione ha vissuto fasi alterne senza mai trovare veramente pace. E così si contano con le dita di una sola mano i titoli che sono riusciti a superare i record della saga spagnola (prima serata: 4.857.000 in valori assoluti, 20.36% in share; daytime: 3.993.000 in valori assoluti, 35.57% in share).


17
gennaio
Perchè non sfruttare di più Fiorello?

Viva Rai2 del 17 gennaio 2024 (Us Rai)
Bello, balla benissimo e potrebbe farlo ancora di più. Un programma di successo, ma dalla ‘visibilità limitata‘ e non all’altezza della fama del conduttore, un programma che si presuppone abbia un costo importante, rispetto ad introiti pubblicitari e alla fascia di messa in onda, un programma che è il fenomeno di una rete sulla graticola. E’ Viva Rai2, lo show di Fiorello che ha acceso la mattina della seconda rete, che, considerate le premesse di cui sopra, potrebbe essere capitalizzato meglio. Perchè non provare a sfruttarlo di più? Senza strafare, si intende.


9
gennaio
Le falle della divisione per generi Rai

Rai
Il sorpasso storico di Mediaset, seppur con tutte le attenuanti del caso, qualcosa deve dirci. La mole di flop, per lo più concentrati su Rai2, qualcosa deve dirci. I dietrofront sulla programmazione pure. Le ragioni sono molteplici e non sempre semplici da individuare ma, partendo dalle fondamenta, un problema evidente c’è: la divisione per generi. Possiamo dire che la tanto agognata “riforma”, votata all’unanimità nell’ottobre 2021, è un fallimento o, se non lo è, è quanto meno inefficace.


28
dicembre
Prendi un The Jackal e piazzalo ovunque

The Jackal (locandina di Pesci Piccoli)
Dappertutto. Sono anni che i The Jackal infestano palinsesti e cataloghi. Qualunque rete, qualunque piattaforma, qualunque casa di produzione. E se all’inizio la spinta data dal successo sul web quasi giustificava il loro impiego, ora, performance alla mano, si fatica a comprendere il perchè continuino ad imperversare sul piccolo schermo in maniera così prepotente.


27
dicembre
I 10 programmi del 2023

10 programmi del 2023
Il 2023 è stato un anno di grossi smottamenti catiodici. Tanto rumore che ha contribuito a vivacizzare la scena anche se, palinsesti alla mano, l’innovazione si è vista più nella forma che nella sostanza. Abbiamo scelto 10 titoli emblematici per il pubblico, con particolare attenzione al successo e alle novità che hanno portato. Diteci pure qual è il vosto preferito. Di seguito l’elenco in ordine alfabetico.

