Techetecheté



9
settembre

LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (1-7/09/2014). PROMOSSI CAMILLERI E TECHETECHETE’, BOCCIATA GEGIA CON TOYBOY

Gegia e il suo toyboy

Promossi

9 ad Andrea Camilleri. Televisivamente parlando il coraggioso speciale in prime time non è stato impeccabile ma ha avuto il pregio di farci conoscere meglio una delle personalità di spicco della società contemporanea che ha influenzato costume, letteratura e piccolo schermo. Lui si che è stato impeccabile. Apprezzabile la Mannino.

8 a Techetechetè. Anche quest’anno, l’amarcord estivo di Rai1 ha vinto la sfida dell’access prime time riportando, con un sapiente montaggio, gli italiani indietro nel tempo. Fa piacere scoprire altresì che la puntata più vista sia quella in cui a padroneggiare era l’indimenticata Sandra Mondaini.

7 ad Alessio Zucchini e Benedetta Rinaldi. L’edizione estiva di Uno Mattina si archivia positivamente grazie anche all’affiatamento e alla spigliatezza dei due conduttori. Qui una nostra video intervista.

6 allo speciale domenicale sui 30 anni di Forum. Chi si aspettava una celebrazione della storia della trasmissione è rimasto ampiamente deluso (pochi e fatti male gli omaggi); la cavalcata festiva di Barbara Palombelli è sembrata, piuttosto, un tentativo (apprezzabile) di ravvivare la formula del court show (in vista di un eventuale sbarco alla domenica?).

Bocciati




27
agosto

TECHETECHETE’ SPECIALE FIORELLO PER TRAINARE VELVET

Fiorello - Liza Minelli

Fiorello - Liza Minelli

S’intitola “Gli Amici di Fiorello” la puntata di TecheTecheTè in onda questa sera, mercoledì 27 agosto, alle 20.30 su Raiuno.

Il programma leader dell’access prime time dell’estate li mostrerà tutti: da Jovanotti a Michael Bublé, da Joe Cocker a Christan De Sica, da Laura Chiatti a Liza Minnelli, passando per Biagio Antonacci, Elisa,Giorgia, Carla Fracci, Paola Cortellesi, Franco Califano e tanti altri artisti che hanno duettato con lo showman italiano, padrone di casa della celebre “edicola”.

Canzoni, scenette, imitazioni – rigorosamente in coppia – vedranno di volta in volta Fiorello con un suo prestigioso ospite. Una straordinaria passerella-confronto tra superstar per una serata assolutamente imperdibile.

Fiorello per trainare Velvet

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


1
giugno

TECHETECHETE’: LA TERZA EDIZIONE APRE ALL’”ATTUALITÀ D’EPOCA”

TecheTechetè apre all'attualità d'epoca

Terminato l’appuntamento con Affari Tuoi e i pacchi di Flavio Insinna, l’access prime time di Rai1 torna ad essere presidiato da TecheTecheTè, la trasmissione di videoframmenti ideata e curata da Elisabetta Barduagni. La terza edizione, in onda tutti i giorni da questa sera alle 20.35, presenta una formula in parte rinnovata, ed un nuovo sottotitolo. Dopo TecheTecheTè – Il nuovo che fu del 2012, e TecheTecheTè – Vista la Rivista del 2013, è la volta di TecheTecheTè – Vive la Gente.

La nuova stagione non sarà più soltanto incentrata su gag e canzoni, ma aprirà all’ attualità, naturalmente d’epoca. Il sottotitolo di questa stagione “Vive la Gente”, evidenzia per l’appunto i nuovi protagonisti della trasmissione, ovvero le persone comuni, uomini e donne della strada. In ogni puntata saranno mostrati i loro commenti su svariate tematiche, raccolti dai telegiornali in 60 di televisione. Gli interventi della gente comune si alterneranno alle scenette comiche e alle canzoni abitualmente proposte da TecheTecheTè.

Un esempio: come è stato visto il fenomeno del traffico dal 1954 ad oggi? TecheTecheTe’ risponderà analizzando i decenni: ’50, ’60, ’70, ’80, ’90 fino agli anni Duemila. Con tutte le gag  e le canzoni dedicate a questo tema, più le opinioni delle persone comuni intervistate dai telegiornalisti come Ugo Zatterin, Sergio Zavoli, Ugo Gregoretti, Enzo Tortora, Mario Soldati, ma anche Liliana Cavani, Mario Monicelli, Roberto Rossellini, attraverso i decenni. Un modo per scoprire cosa è, o magari cosa non è, cambiato in sessant’anni nel nostro Paese.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes





3
gennaio

RAI: 60 ANNI DI TV E… SENTIRLI TUTTI!

Rai

Rai

La Rai, dicono Luigi Gubitosi e Anna Maria Tarantola in occasione dei 60 anni della televisione, è diventato un punto di riferimento per gli italiani. Se è vero che la Rai è presente oggi in modo importante, è altrettanto vero che – come dimostrato dagli ascolti peraltro – l’azienda pubblica non incontra più come prima i gusti del “grande pubblico”, sempre più frammentato e distribuito tra i tanti canali del digitale terrestre e satellitare e, soprattutto, “web addicted”. Ecco, oggi la Rai è presente ma non è all’avanguardia come lo è stata negli anni addietro, incapace di attirare il pubblico più giovane sempre più interdetto di fronte alle scelte editoriali dell’azienda, troppo legata a schemi e linguaggi del passato.

Rai1 festeggia low cost in prima serata

Comunque sia oggi è un giorno di festa ed è giusto festeggiarlo nel miglior modo possibile. I palinsesti delle tre reti, compresa RaiNews e i telegiornali, saranno “a tema 60 anni” e stasera si festeggia su Rai1 con una puntata speciale di Techetechetè, in sintonia con il clima low cost di quest’autunno. Niente varietà in grande stile con i volti presenti e passati del piccolo schermo, ma un collage di momenti clou che ripercorrerà la storia della televisione in 26 temi.

Tra i temi di 60 anni di teche (techetè): dalla a alla z, ci sarà Antenna, simbolo di Rai, delle annunciatrici e dei tecnici, Ballo, Censura e Zoo (Rin-Tin-Tin, Furia, Lassie e Rex, per citarne alcuni). In seconda serata la palla passerà invece a Tv7 a cura del TG1 dal titolo La storia accesa – 60 anni di TG che ripercorrerà 60 anni di TG con gli avvenimenti più importanti raccontati dalle redazioni giornalistiche dell’azienda pubblica.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,


5
settembre

1 COME FIORELLO – SPECIALE TECHETECHETE’ SULLO SHOWMAN SICILIANO (FOTO)

Fiorello

Fiorello

Tra le lettere dell’Alfabeto di TecheTecheTe’ spunta per la prima volta un numero: il Numero 1. S’intitola infatti  1 come FIORELLO la puntata del programma campione di ascolti dell’estate interamente dedicata allo showman siciliano, in onda giovedì 5 settembre alle 20.30 su Rai 1.

Per la prima volta verranno riproposte le immagini de Il Più Grande Spettacolo dopo il Weekend assieme a preziosissime chicche: “fuori onda” tra Rosario Fiorello, Marco Baldini e Mike Bongiorno, gag spontanee ed  esilaranti tra le pieghe delle ultime esibizioni televisive, i duetti  con John Travolta, Michael Bublé, Giorgia, Jovanotti, Roberto Bolle, il fratello Beppe e tanti altri. Il tutto immerso nel format intrigante di “TecheTecheTe’ Vista la Rivista” che dipinge tutto coi colori del più tradizionale avanspettacolo, coinvolgendo anche in questa circostanza una schiera di inconsapevoli co-partecipanti: da Gianfranco Fini a Virna Lisi, da Gianni Brera e Omar Sivori, da Umberto Eco a Eduardo De Filippo.

Speciale Techetechetè su Fiorello – le foto

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,





4
settembre

LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (26/08-1/09/2013). PROMOSSI TECHETECHETE’ E LINEA BLU, BOCCIATI LE ‘INDECISIONI’ DI CANALE 5 E IL PROMO DI FORUM

Striscia la notizia

Striscia la notizia

Promossi

10 a Techetechetè. Il programma di Rai1 si conferma una garanzia per l’access estivo dell’ammiraglia di Viale Mazzini surclassando le papere di Antonio Ricci grazie ad un’abile combinazione dei momenti più significativi, o semplicemente più curiosi, della storia di Mamma Rai. Un piacere, in particolare, rivedere le gag di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, modernissime per l’epoca.

9 a Linea Blu. Lo storico appuntamento della prima rete Rai conquista i suoi telespettatori per la meraviglia dei luoghi visitati, narrati con dovizia di particolari e interessanti annedoti. In più, in una tv sempre uguale, il programma di Donatella Bianchi rimane pressochè un unicum.

8 a The Good Wife, appassionante serie tv protagonista del primo pomeriggio estivo di Rai2. Peccato, però, per l’insana scelta (voto 2) di interrompere le avventure dell’avvocatessa interpretata da Julianna Marguiles a metà della terza stagione. La rete poteva concludere il ciclo di puntate collocando la serie dopo Detto Fatto e rimandando la partenza delle repliche di Ghost Whisperer.

7 al proseguimento de Il Segreto su Canale 5 subito dopo Uomini e Donne. Tutto è bene quel che finisce bene, anche se non vorremmo essere nei panni di Paola Perego.

6 a Under The Dome. La serie targata Stephen King stenta a decollare in Italia, complice una collocazione non propriamente felice ma soprattutto un’ambientazione sin troppo yankee. La composizione del cast pure presenta più di una falla.

Bocciati


12
agosto

TECHETECHETE’, STUDIO 5 E NORD SUD OVEST EST: L’EFFETTO MEMORIA DEL PICCOLO SCHERMO

Gemelle Kessler

Nelle sere d’estate, quando la programmazione televisiva arranca, l’effetto memoria torna prepotentemente sul piccolo schermo, un po’ per disimpegno e un po’ per riduzione dei costi, per farci rivivere le emozioni, belle o brutte, del passato. Quest’anno in particolar modo, l’amarcord non si è fatto attendere nè sugli schermi Rai nè su quelli Mediaset.

Bissando abilmente sull’ingegnosa riproposizione di Montalbano, da sempre campione d’ascolti, Mamma Rai ripropone, anche quest’anno, il fortunato TecheTecheTè, uno dei successi più azzeccati della rete. E’ vero che il programma si scontra contro i video triti e ritriti di Paperissima Sprint, ma la verità è che, dietro le clip assemblate dagli autori, si nasconde qualcosa di più magico e profondo. Ogni puntata è introdotta da una lettera dell’alfabeto ed è dedicata a un tema: da “G come Gelosia” a “P come proibito” a “T come teledisastri” e via così, in un continuo rimando fra passato e presente. Un’accurata tematizzazione, un montaggio intelligente che leghi un’immagine all’altra dando un senso nuovo, che è proprio ciò che non è riuscito a fare lo Studio 5 di Signorini.

E’ vero che anche Mediaset può contare su un ricco materiale di repertorio ma, certe volte, così come dimostra la macchina del tempo di Rai 1, i semplici filmati potrebbero dire molto di più della retorica forzata a cornice degli stessi. Legare un ospite a un altro, una storia all’altra non è affatto facile e, se qualche volta si è riusciti a tramandare una coerenza narrativa, altre volte gli stacchi fra personaggi del passato e del presente risultavano forzati e privi di logica. Diverso è il caso di Nord Sud Ovest Est che vira dal medium televisivo per arrivare al suo antenato più prossimo: la radio. Ripercorrere le hit che hanno conquistato le nostre estati con colori vivaci, interviste in loco e un Max Pezzali in gran forma, è stata davvero una trovata interessante.


28
maggio

DMLIVE24: 28 MAGGIO 2013. SUPER PAPERISSIMA ALLA DOMENICA, IL CALCIO D’INIZIO DELLA PARTITA DEL CUORE A DE GREGORI, FLASHMOB IN VIALE MAZZINI PER TECHETECHETE’

Partita del Cuore 2013

Partita del Cuore 2013

>>> Dal Diario di ieri…

  • Super Paperissima alla domenica

pollon87 ha scritto alle 14:42

Durante la semifinale di Amici è stato trasmesso il promo di Super Paperissima con il quale si avvisano i telespettatori che lo show passa dal venerdì alla domenica, sempre in prima serata: quindi Ricci prima si fa demolire lo show da Crozza (che ha alzato il venerdì di La7 dal 2% dei telefilm del 2012 al 12% del suo show in questa stagione) e poi sposta? Non era meglio fare lo spostamento fin da subito allora?

  • Flashmob per Techetechetè

La nuova sigla di Techetechetè (dal 3 giugno alle 20.35 su Rai 1), dal titolo TecheShake, sarà presentata mercoledì 29 maggio a Roma in occasione della conferenza stampa del programma. Grazie ad un flash-mob chiunque potrà partecipare e ballare a ritmo di TecheShake. L’appuntamento è alle ore 13 presso la sede Rai di Viale Mazzini. La sigla è realizzata dalla musicista e regista Eleonora Paterniti, assieme al direttore d’orchestra Enzo Campagnoli con il contributo del paroliere Pasquale Panella (noto il suo sodalizio artistico con Lucio Battisti).

  • La Partita del Cuore: calcio d’inizio a De Gregori