
Roberto Burioni
13
gennaio
Caso Burioni, Le Iene replicano: «Sanzione invasiva e censoria. Il virologo si è negato al confronto»

Le Iene, Roberto Burioni
“Ci siamo genuinamente stupiti di un provvedimento così invasivo“. Le Iene replicano così a Roberto Burioni e all’avvenuto sequestro preventivo, disposto dal Tribunale di Milano, di alcuni servizi relativi al noto virologo e ad un suo presunto conflitto d’interessi. In mattinata, il professore – che si ritiene diffamato dal programma di Italia1 – aveva dato notizia del provvedimento mostrando soddisfazione. “Le bugie hanno le gambe corte” aveva chiosato in un post su Facebook, al quale la redazione de Le Iene ha successivamente risposto.


13
gennaio
Le Iene, Burioni: «Sequestrati dal tribunale di Milano i servizi che mi diffamavano»

Roberto Burioni, Le Iene
La procura della Repubblica, tramite il tribunale di Milano, ha sequestrato i servizi de Le Iene trasmessi nello scorso mese di giugno che avrebbero diffamato Roberto Burioni, almeno secondo quanto sostenuto da quest’ultimo. A comunicarlo è il virologo stesso in un lungo post su Facebook:


10
giugno
Le Iene contro Burioni: «Ha un conflitto d’interessi?». Lui replica e minaccia azioni legali

Roberto Burioni, Le Iene
Manco fosse Wanda Osiris, giusto l’altro ieri Roberto Burioni annunciava il proprio ritiro pro-tempore dalle scene. “Starò in silenzio stampa almeno fino all’autunno” comunicava al mondo. Sai che sacrificio aspettare il ritorno di Che tempo che fa. Ieri sera, però, Le Iene hanno sollevato dubbi sui potenziali conflitti d’interessi del professore e questi ha seccamente replicato minacciando azioni legali. Digiuno mediatico rimandato prima ancora di iniziare.


29
maggio
Coronavirus: virologi ed esperti in tv per 400 ore. Ma quando hanno lavorato?

Massimo Galli
Politici e virologi. Virologi e politici. In un ideale listino delle professioni più inflazionate del momento, le suddette categorie sarebbero ai primissimi posti. Dal punto di vista mediatico, la cosa è conclamata e pure comprovata dalla sopportazione ormai al limite dei telespettatori. Nei mesi di marzo e aprile – quelli centrali del lockdown – esperti infettivologi ed esponenti di partito sono state le figure che hanno monopolizzato le trasmissioni informative.


4
maggio
Non è L’Arena, Giletti fa le pulci a Burioni e Fazio. Ma dimentica i suoi sfondoni

Massimo Giletti, Non è L'Arena
La sicumera con cui Massimo Giletti è convinto di fare informazione dura e pura, talvolta, suscita più di un sorriso. Soprattutto quando essa si scontra con alcune contraddizioni ed assume le fattezze del paradosso. Ieri sera, ad esempio, il conduttore di La7 ha attaccato il virologo Roberto Burioni per alcune sue affermazioni sul coronavirus rilasciate a Che tempo che fa e rivelatesi poi errate. Ergendosi a fustigatore delle sviste altrui, tuttavia, il riccioluto giornalista dimenticava gli analoghi sfondoni pronunciati nel suo programma.

