
Passato e Presente
9
settembre
Rai 3: al via le nuove edizioni di Agorà, Mi Manda RaiTre, Tutta Salute, Quante Storie e Passato e Presente

Giorgio Zanchini
Il mattino di Rai 3 è più che collaudato, così tanto che anche nei mesi estivi i telespettatori hanno potuto contare sulla presenza dei programmi principali. Ma oggi, lunedì 9 settembre 2019, ripartono le edizioni autunnali dei titoli di punta della rete, con una novità su tutte, ovvero il cambio di guardia alla conduzione di Quante Storie, il cui volto sarà adesso quello del giornalista radiofonico Giorgio Zanchini.


30
ottobre
(Tanto) Passato e (Poco) Presente

Paolo Mieli
Passato e Presente non ha imparato dalla (sua) storia. L’approfondimento storico di Rai3, ripartito ieri con le nuove puntate alle 13,15 (in replica in access prime time su Rai Storia), sembra non aver fatto tesoro delle mancanze della prima stagione. Il programma, guidato da Paolo Mieli, ha dedicato le prime due puntate alla Grande Guerra, di cui ricorrono quest’anno i 100 anni dalla conclusione. Se lunedì l’argomento era stato quello del passaggio di consegne alla guida dell’esercito italiano tra i generali Cadorna e Diaz nel 1917, oggi ci si è concentrati sull’odissea dei prigionieri.


10
ottobre
Passato e Presente: Paolo Mieli e Che Guevara non fanno la revolución

Passato e Presente
Che Guevara ha fallito. Nemmeno lui è riuscito a rivoluzionare davvero il racconto storico di Rai3, che ieri è tornato in onda nel daytime con un nuovo programma: Passato e Presente, a cura del giornalista Paolo Mieli. Come si evince dal titolo, la trasmissione intende scandagliare la storia per comprendere meglio i nostri giorni, attraverso il contributo di uno studioso autorevole e di alcuni giovani ricercatori. All’esordio, dedicato alla figura di Che Guevara nel cinquantesimo della sua morte, tale obiettivo è stato raggiunto solo in parte.

