
Papa Ratzinger
4
gennaio
Funerali Papa Benedetto XVI: come seguire in diretta tv l’ultimo saluto a Ratzinger

Benedetto XVI (da Vatican news)
I funerali del Papa Emerito Benedetto XVI, venuto a mancare all’età di 95 anni lo scorso 31 dicembre 2022, cambiano i palinsesti tv. Sia Rai che Mediaset trasmetteranno, con appuntamenti speciali, la celebrazione che verrà officiata domani – 5 gennaio 2023 – alle 9.30 da Papa Francesco nella basilica di San Pietro in Roma. Ecco dunque dove sarà possibile seguire le esequie di Joseph Aloisius Ratzinger.


4
gennaio
E’ Sempre Mezzogiorno, salta la puntata (già registrata) del 5 gennaio

Antonella Clerici - E' Sempre Mezzogiorno
Update delle 15.30 >>> La puntata (già registrata) di giovedì 5 gennaio di E’ Sempre Mezzogiorno non andrà in onda al solito orario, causa la diretta su Rai 1 dei funerali del Papa emerito Benedetto XVI, né in seconda serata come inizialmente riportava la guida tv della Rai. Ad oggi non è previsto che possa essere recuperata, nemmeno su Rai Play.


3
gennaio
La Scelta – Così Ratzinger rinunciò al papato: nel giorno dei Funerali del Papa emerito, l’intervista di Ezio Mauro a Padre Georg su Rai3

Ezio Mauro e Padre Georg
Nel giorno dei funerali di Benedetto XVI, giovedì 5 gennaio in seconda serata su Rai3, va in onda La Scelta – Così Ratzinger rinunciò al papato, che presenta l’intervista rilasciata poco prima della scomparsa del Papa emerito da Monsignor Georg Gänswein a Ezio Mauro per il nuovo programma La Scelta. Un racconto inedito della decisione che ha cambiato per sempre la storia del pontificato attraverso la voce dell’uomo che è stato al fianco di Joseph Ratziger per 19 anni, durante il papato e dopo le dimissioni, fino alla sua morte.


31
dicembre
E’ morto Papa Ratzinger

Papa Benedetto XVI
“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9.34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano”. Con queste parole, il portavoce del Vaticano Matteo Bruni annuncia la scomparsa di Joseph Aloisius Ratzinger.


28
febbraio
PAPA BENEDETTO XVI, L’ABBANDONO DEL VATICANO IN DIRETTA TV

Papa Benedetto XVI
Le sue ultime ore di pontificato, Benedetto XVI le vivrà in diretta tv, con le telecamere al seguito. Come in reality da consegnare per sempre alla storia. Dopo il saluto rivolto ieri ai fedeli in Piazza San Pietro, alle 17 di questo pomeriggio il Papa lascerà il proprio appartamento al terzo piano del Palazzo Apostolico e raggiungerà l’eliporto vaticano, per decollare alla volta di Castelgandolfo. Lì attenderà le ore 20, quando non sarà più il Pontefice in carica e scatterà così la Sede Vacante. Con un gran dispiegamento di forze, il Centro Televisivo Vaticano si appresta a documentare l’ultimo viaggio pubblico di Joseph Ratzinger, ed il segnale verrà ripreso in diretta dai media di tutto il mondo.
A partire dalle 16.45, anche Rai1 seguirà il Papa in tempo reale grazie alle immagini del Ctv, che con 19 telecamere affiancherà il Pontefice, anche in volo. Con il contributo dei vaticanisti Aldo Maria Valli e Fabio Zavattaro, la prima rete mostrerà anche il saluto che Ratzinger rivolgerà, attorno alle 17.30, alle autorità e ai fedeli radunati a Castelgandolfo (dove trascorrerà i prossimi due mesi e, comunque, tutto il tempo necessario al completamento dei lavori di ristrutturazione del convento di clausura in Vaticano nel quale risiederà). Alle ore 20, quando le dimissioni papali entreranno ufficialmente in vigore, i telegiornali potranno aggiungere dettagli e resoconti dell’intensa giornata appena trascorsa. In seconda serata, una puntata di Porta a Porta sull’argomento.
Sul fronte Mediaset, Rete4 dalle ore 16.40 alle ore 17.40 trasmetterà uno Speciale Tg4 intitolato “L’ultimo saluto“, nel corso del quale verrà raccontato l’eccezionale momento storico con collegamenti dal Vaticano e da Castelgandolfo. Tgcom24, invece, sarà in onda con due speciali: Federico Novella condurrà una lunga diretta dalle 16.00 alle 19.30, poi alle 21.30 la linea passerà a Luca Rigoni per nuovi aggiornamenti, immagini ed interviste. Non mancherà il contributo di alcuni ospiti in studio.


11
febbraio
PAPA BENEDETTO XVI SI E’ DIMESSO. ECCO GLI SPECIALI TV: STASERA PORTA A PORTA IN PRIME TIME

Papa Benedetto XVI
Una notizia ha scosso il mondo: Papa Benedetto XVI lascerà il pontificato il prossimo 28 febbraio. L’annuncio è stato dato stamane dal Santo Padre in persona, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Con parole di estrema umiltà ed inaudita forza, Joseph Ratzinger ha spiegato – esprimendosi in lingua latina – di aver a lungo meditato su questa decisione e di averla presa in autonomia, per il bene della Chiesa.
Dal momento del suo pronunciamento, il messaggio ha fatto il giro del pianeta, e in Italia i palinsesti delle principali reti hanno interrotto la regolare programmazione per trasmettere news ed approfondimenti al riguardo, a partire dalla diretta no-stop con la Sala Stampa Vaticana.
“Per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato. Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali…”
ha dichiarato il Papa nell’annuncio espresso stamane. Mentre i canali all news approfondiscono minuto dopo minuto la clamorosa notizia, Rai1, Rai3 e Italia1 sono in onda con edizioni speciali dei loro Tg, ed anche La7 trasmette uno Speciale condotto da Enrico Mentana. Il giornalista tornerà in onda alle 19 con un nuovo approfondimento, che si protrarrà per un’ora fino al notiziario della sera.


2
giugno
BIANCA BERLINGUER SFUMA IL DISCORSO DEL PAPA: GAFFES E IMBARAZZI A VIALE MAZZINI

Papa Benedetto XVI alla Scala
Chissà se l’indulgenza plenaria indetta dal Papa otterrà l’assoluzione anche a Bianca Berlinguer. A giudicare dall’imbarazzo che si sarebbe creato in Rai, pare di no. Il direttore del Tg3 avrebbe infatti commesso uno scivolone imperdonabile, di quelli che un professionista dell’informazione potrebbe evitare. La giornalista ha sfumato il discorso tenuto ieri dal Santo Padre alla Scala di Milano e l’improvvida mossa avrebbe fatto tremare la Direzione Generale della tv pubblica. La bufera che ne è conseguita è facilmente immaginabile.
A rivelare il retroscena è il sito Affaritaliani, secondo il quale l’errore della ‘zarina’ Bianca avrebbe creato non pochi imbarazzi al DG Lorenza Lei, da sempre ritenuta molto vicina al Vaticano. Il Tg3 ha infatti sfumato il discorso di Benedetto XVI proprio nelle sue battute finali e la scelta, di per sé, avrebbe anche poche giustificazioni visto che i giornalisti erano stati messi al corrente del fatto che l’intervento del Pontefice sarebbe durato all’incirca 13 minuti. Dunque, i tempi erano cronometrati anche a prova di tv.
Ma il ‘misterioso’ taglio non è stata l’unica svista capitata ieri dalle parti di Rai3. L’altra gaffe si è consumata attorno alle 19, durante il passaggio di testimone tra Rai1 e la terza rete per la diretta papale. Il canale diretto da Antonio Di Bella si è infatti occupato di trasmettere il concerto in onore del Santo Padre, che è stato annunciato come se fosse diretto dal Maestro Muti. Peccato, però, che sul podio sarebbe salito Barenboim. Ed ecco l’altra ’sonora’ cantonata.


1
giugno
INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE: IL PAPA A MILANO. EVENTO IN DIRETTA SU RAI E TV2000

Papa Benedetto XVI
L’abbraccio del Papa alle famiglie andrà in diretta tv. A Milano è tutto pronto per la visita di Benedetto XVI, che da oggi (e fino a domenica) presiederà la parte conclusiva del VII Incontro Mondiale delle Famiglie organizzato dalla Santa Sede in collaborazione con l’Arcidiocesi meneghina. L’evento si articolerà come una grande festa, e saranno più di un milione le persone provenienti da tutto il mondo che vi parteciperanno. L’importante manifestazione sarà seguita anche dalla tv, che punterà le telecamere su alcuni momenti della visita pontificia. Ecco gli appuntamenti.
Significative saranno le dirette programmate della Rai, che per l’occasione utilizzerà oltre trenta telecamere con ripresa ad alta definizione ed impiegherà circa duecento persone. Appuntamenti in diretta anche su Tv2000, l’emittente della Cei. Si comincia oggi alle 17.00, quando il Papa atterrerà all’aeroporto di Linate e raggiungerà Piazza Duomo (verso le 17.30) per tenere il discorso d’apertura. Rai1 seguirà il Pontefice anche durante il suo tragitto grazie alle riprese in moto e ad un elicottero “ponte”. Alle 19.30 il Papa sarà al Teatro della Scala per assistere al Concerto in suo onore che verrà trasmesso in diretta su Rai3 e Tv2000.
Domani, sabato 2 giugno, alle 10.00 Tv2000 seguirà dal Duomo di Milano la celebrazione dell’Ora media con la meditazione di Benedetto XVI e, dalle 11.00, l’incontro del Papa con i cresimandi presso lo Stadio San Siro. Quest’ultimo evento sarà trasmesso, in diretta solo per la Lombardia, da Rai3 (via Tgr). Tv2000 tornerà a collegarsi con Milano alle 16.30 durante il programma “Nel cuore dei giorni”. Rai News e Rai 1, invece, dalle 17.00 seguiranno con una ripresa personalizzata l’incontro con le Autorità al palazzo dell’Arcivescovado. In serata, alle 20.30, andrà in onda la Festa delle Testimonianze nel parco di Bresso.

