Debora Villa



26
novembre

Cuochi e Fiamme: la nuova giuria funziona

Cuochi e Fiamme - Debora Villa, Simone Rugiati, Lorenzo Sandano e Chiara Maci

Cuochi e Fiamme - Debora Villa, Simone Rugiati, Lorenzo Sandano e Chiara Maci

Cuochi e Fiamme è l’Arma dei Carabinieri della TV italiana: nei secoli fedele. Dal debutto del 2010 ad oggi il programma non è cambiato granché, pur passando da La7d a La7 ed approdando adesso su Food Network, che ne trasmette la nuova edizione ogni giorno alle 18.30. Impermeabile alle novità che arrivano sul piccolo schermo, il cooking show ha mantenuto intatto il meccanismo, così come l’aspetto generale dello studio, cosa di cui abbiamo già scritto. A cambiare sono stati negli anni soprattutto i volti della giuria e l’assetto attuale si sta rivelando indovinato.




15
dicembre

THE STORE OF MY LIFE: SU ITALIA1 LA SITCOM TRA CANDID CAMERA E FICTON CON DEBORA VILLA

The Store of My Life

The Store of My Life

E’ in onda su Italia1, una sitcom che fonde fiction e candid camera: The Store of My Life. Scritta da Cristiano Fantechi e Antonio Losito, segna il ritorno di Debora Villa e il debutto di Alberto Farina (Colorado).


26
agosto

I CESARONI 6: LE NEW ENTRY DELLA NUOVA STAGIONE

Edoardo Pesce

La famiglia de I Cesaroni è pronta per tornare, mercoledì  3 settembre in prima serata su Canale 5, con 12 puntate e numerose novità. Tanti cambiamenti e nuove emozioni coinvolgeranno l’affiatata famiglia romana che, con ironia e un occhio sempre più attento all’attualità, riserverà – stando ai proclami della vigilia -  maggiore spazio a temi come l’omosessualità, il rapporto tra fratelli, la malattia, l’impegno sociale e l’eco-sostenibilità.

Le principali novità riguarderanno, però, il cast, a partire dall’arrivo di Sofia, la nuova vicina di casa interpretata da Christiane Filangieri. Farà il suo ingresso anche Annibale, quarto fratello Cesaroni, interpretato da Edoardo Pesce, che scoprirà di avere in comune con i suoi consanguinei più di quanto avrebbe pensato. Il pubblico conoscerà anche Nina, il personaggio interpretato da Margherita Vicario, figlia maggiore di Sofia, spesso in compagnia del bel Federico Forlani suo professore all’università, cui dà il volto Luca Capuano.

I Cesaroni 6 – anche Debora Villa tra i nuovi personaggi

Tra le new entry anche Debora Villa nel ruolo di Annamaria, divertente e complice amica di Sofia, con cui forma un inedito duo comico, e Michele La Ginestra, nel ruolo di Luca, che arriverà a ridosso del finale a portare un po’ di scompiglio in quello che sembrava un equilibrio ritrovato. Ma vediamo nel dettaglio chi sono tutti i nuovi personaggi che animeranno casa Cesaroni.

I Cesaroni 6 – Tutti i nuovi personaggi





15
novembre

PECHINO EXPRESS: I VINCITORI SONO DEBORA VILLA E ALESSANDRO SAMPAOLI

Debora Villa e Alessandro Sampaoli

Dopo una combattutissima finale fra l’estenuante scalata della Grande Muraglia Cinese, l’assaggio di alcune rinomate prelibatezze del posto come scorpioni e cavallette fritte e un nugolo di prove nel cuore di Pechino, Pechino Express ha finalmente i suoi vincitori: la coppia degli “Attori” Debora Villa e Alessandro Sampaoli, che ha battuto il duo dei Ballerini, composto da Andres Gil e Anastasia Kuzmina, secondi classificati.

Dalla città di Haidian fino a Piazza Tienanmen, la tenacia e la resistenza della coppia dapprima eliminata dal gioco e poi “resuscitata” dal Gange è riuscita, con successo, ad aggiudicarsi il titolo di campioni e il premio in gettoni d’oro di 20.000 euro devoluto a Medici Senza Frontiere. Dopo la sentita eliminazione della coppia “Zio e Nipote” Costantino Della Gherardesca e Barù, vincitori morali di questa avventura per l’ironia e la sagacia dimostrate, la puntata finale ha visto i quattro finalisti sono più agguerriti che mai.

Stremati dalla stanchezza e da una serratissima corsa contro il tempo, dopo aver seguito passo passo le indicazioni degli indizi reperiti e ricomposto il messaggio celato dietro alle stampe di sei magliette ‘conquistate’ nel corso della puntata, i finalisti hanno messo fine al reality itinerante di Rai 2 al Temple of Heaven, sotto lo sguardo vigile di Emanuele Filiberto.


28
settembre

PECHINO EXPRESS: LA TERZA PUNTATA CRESCE NEGLI ASCOLTI MA NON NEL RITMO

Pechino Express

Si sa, il passaparola è sempre stato il mezzo più efficace per trasmettere, a tempo record, quell’aura di interesse intorno alla notizia del momento. E così, da Il mio grosso, grasso matrimonio greco arriviamo a Pechino Express, la nuova avventura di Rai2 che nella terza puntata di ieri – 27 settembre 2012 – è cresciuto ottenendo l’8.86% di share.

Doveva essere una puntata divertente e interessante: Simona Izzo avrebbe dovuto sbizzarrirsi con i doppi sensi più variopinti durante la trasferta nella città del kamasutra, Costantino Della Gherardesca avrebbe cercato le definizioni più originali per descrivere la terribile prova di ingurgitare la minestra più piccante dell’India e, soprattutto, non sarebbe dovuta uscire una delle coppie cardine del gioco. Il ritmo della puntata scorre sì, ma a rilento: le riprese indugiano troppo su dettagli non necessari alla narrazione e quei pochi barlumi d’interesse, come l’avvincente prova leader fra serpenti e rovine di un tempio in puro stile Indiana Jones, sono liquidati con troppa fretta.

Di certo l’eliminazione è la prima incisiva delle tre puntate finora trasmesse: dopo l’uscita di due coppie non abbastanza carismatiche, la coppia degli Attori Debora Villa e Alessandro Sampaoli viene eliminata dal gioco da Simona Izzo e Francesco Venditti, pronti a far proseguire l’avventura alle divertenti e inesperte Veline che ieri ci hanno regalato, con la riluttanza a bere la piccantissima zuppa, il secondo momento trash più irriverente del programma dopo il bagno nell’angusta tinozza di Della Gherardesca nella prima puntata.





13
settembre

I CONCORRENTI DI PECHINO EXPRESS: DEBORA VILLA E ALESSANDRO SAMPAOLI

Alessandro Sampaoli e Debora Villa

Nei vagoni immaginari del Pechino Express c’è spazio anche per un duo comico come quello formato da Debora Villa e Alessandro Sampaoli, che porteranno nel gioco proprio la dinamica della spensieratezza mostrando la capacità di sdrammatizzare nei momenti più ardui del percorso tra le Vie dell’Oriente. Sarà, in teoria, la coppia dalla risata più facile.

La loro amicizia è cresciuta sul set di Camera Cafè tra uno sketch ed un altro. A legare i due personaggi c’è una profonda stima e fiducia reciproca. Reduce da un ultimo periodo molto intenso la Villa tenta anche questa strada dell’adventure game. Debora ha 43 anni, è milanese d’origine e di formazione. Comincia da Italia 1 le sue peripezie artistiche partecipando, tra gli altri, anche a Colorado e Superciro.

Ma è Camera Cafè e il ruolo di Patti a darle quel guizzo di notorietà che le è servito per balzare presto in cima a tante proposte televisive. Inviata delle Iene per qualche puntata, amica di merenda della birichina Marcuzzi in Così fan tutte, spalla di Bertolino in Glob – l’osceno del villaggio finanche alla conduzione in prima persona di format più sofisticati quale ad esempio Lilit.


9
maggio

QUESTO PAZZO PAZZO MATRIMONIO: DEBUTTA IL CANDID SHOW CON LE VOCI FUORI CAMPO DI DEBORA VILLA E PUCCI

Debora Villa

Presentato con enfasi come il primo candid show in prime time, debutta questa sera su Italia1 Questo pazzo pazzo matrimonio con il primo dei tre episodi previsti in palinsesto. Come avevamo già avuto modo di raccontarvi, al centro della trasmissione ci sarà una coppia di sposi – per la prima puntata è la volta dei romani Serena e Marco – che cercherà di schernire tutti gli invitati di uno degli eventi sociali più attesi, vale a dire il ricevimento nuziale.

Il programma cerca di far immedesimare il telespettatore con le vittime della burla, rovesciando la prospettiva offerta dalle candid camera tradizionali: non più tanti contro uno, come nelle candid tradizionali, ma i due sposi contro tutti i partecipanti al banchetto.

Altra particolarità di Questo pazzo pazzo matrimonio è sicuramente l’assenza di studio e conduttori. In un’ottica low cost che strizza l’occhio a un’identità della rete sempre più factual, le candid camera verranno commentate dalle voci fuori campo di Debora Villa e del comico Andrea Pucci. Desta invece qualche perplessità la collocazione del programma al mercoledì sera, serata nella quale ai colossi di Chi l’ha visto e Le tre rose di Eva si aggiungono la prima puntata del nuovo show di Rai1 Punto su di te e la finale di Europa League. Insomma, se Sto Classico è partito col 7.44% a quanto potrà arrivare il candid show?


30
ottobre

LILIT: DEBORA VILLA PRESENTA IL MONDO FEMMINILE TRA COMICO E RADICAL CHIC. DA STASERA SU RAI3

Lilit- Debora Villa al debutto su Raitre

Pronto al debutto un format italiano al cento per cento, e di questi tempi può chiamarsi quasi novità. Strano ma vero, nella serata che segna il ritorno sulla rete giovane di Mediaset della bizzarra serie Così fan tutte, Debora Villa si sdoppia e lancia il nuovo varietà della terza rete pubblica. Lilit - In Un Mondo Migliore, con tanto di evocazione biblica, come trasmissione a vocazione femminile: il mondo dalla prospettiva della donna. In linea con il taglio della sit com di Italia 1, con un effetto di stranissimo link tra le reti.

Nel covo’ bolscevico’ orfano della comicità del gruppo della Dandini e di Bertolino si sperimenta un nuovo show di seconda serata. Il sottotilo In un mondo migliore racconta già la tendenza a mixare comicità e costruzione utopica, intesa nella piena accezione etimologica del termine. Uno spazio di sessanta minuti, da stasera alle ore 23,35, che dimostra già dalla sua struttura un compiaciuto ammiccamento al radical chic, a quel pubblico un po’ Vanity Fair e un po’ Se non ora quando.

La Lilit della Villa sarà prevalentemente senza acca volendo prendere le distanze dall’archetipo della genesi che incarnava in quella figura l’arcano del diverso e dell’incomprensibile fattura dell’essere femminile. Lilith fu la vera prima donna, ricacciata nell’oblio per il suo essere ribelle: Eva soltanto un ripiego che il creatore forgiò dalla costola di Adamo per avere una temperie più docile. La prospettiva leggera sarà dunque mitologicamente più incline al volto di una Medusa sorridente, niente femminismo di rivendicazione.