
Bianca Guaccero
14
novembre
MIA MADRE: BIANCA GUACCERO NEI PANNI DI UNA DONNA CORAGGIOSA NEI TEMPI DURI DELL’EMIGRAZIONE. STASERA E MARTEDI SU RAI1

Mia Madre
“Un film girato in Italia con attori italiani, come si faceva una volta” con queste parole, l’attore e regista Ricky Tognazzi ha presentato Mia Madre, miniserie in due puntate in onda stasera alle 21.30 e martedì alle 21.10 su Rai1. Il film tv racconta la storia di una famiglia italiana che negli anni ‘50 lascia, per esigenze economiche, la terra natale, la Puglia, per tentar fortuna al Nord. Le vicissitudini e le problematiche affrontate da questo nucleo, formato da Nunzia (Bianca Guaccero) Uccio (Marco Cocci) e dai loro tre figli, mostrano uno spaccato dell’Italia negli anni dell’emigrazione.
E’ il 1958 e Nunzia, una ragazza avvenente ed intelligente, è innamorata di Uccio, umile bracciante. Nonostante le chiacchiere del paese i due si sposano e mettono al mondo tre figli: Lucia, Giacomo e Giuseppe. Uccio a Cisternino non può continuare a lavorare la terra a causa della tosse asmatica che lo sfinisce. Così, seguendo l’esempio di alcuni compaesani, decide di trasferirsi con tutta la famiglia a Torino, dove trova lavoro in una fabbrica. Ma il destino ha in serbo un duro colpo: Uccio per salvare un giovane collega rimane vittima di una pressa difettosa. L’azienda, per evitare denunce, passa a Nunzia il posto di lavoro che era del marito e ne promette uno al figlio non appena questi compirà 18 anni.
Passano gli anni, è il 1980, e Nunzia e la sua famiglia ora devono affrontare i problemi di una nuova Italia: droga, violenza e pregiudizi. Giacomo compie 18 anni ed entra in fabbrica come ragioniere. Lucia studia giurisprudenza ma sogna il mondo della moda, ambizione che le procurerà tante delusioni. Giuseppe invece ha il carattere della madre ed una spiccata dote per la scrittura ma cattive compagnie lo portano sulla strada sbagliata.


28
agosto
FESTIVAL DI SANREMO 2011: VESPA SMENTISCE MA DAGOSPIA RILANCIA. TRA LE VALLETTE ESCE BELEN ED ENTRA L’ARCURI
agosto 28th, 2010 15:21 Gianluca Camilleri

Bruno Vespa indicato come conduttore del Festival di Sanremo
Non è l’affare Ibrahimovic ma fa lo stesso discutere, non è una partita di poker ma tra bluff e rilanci sembra proprio di essere seduti al tavolo verde. Parliamo del caso Vespa-Sanremo che, dopo l’indiscrezione lanciata da Dagospia e la smentita del padrone di casa di Porta a Porta, si arricchisce di una nuova puntata.
Il sito web, infatti, non si è arreso, e rilancia: Vespa sarebbe il prescelto per l’edizione 2011 del Festival di Sanremo. I motivi sono politici ma, soprattutto, istituzionali: nel Festival del 150°anno dall’unità d’Italia è necessario avere un cerimoniere nazional-popolare e istituzionalizzato, e chi meglio del Vespone nazionale possiede tali requisiti?
Non contento dello scoop, sempre Dagospia mette benzina sul fuoco, riportando una dichiarazione che lo stesso Vespa avrebbe fatto ad amici e collaboratori più fidati: “Condurre Sanremo è il sogno della mia vita“. Al toto-conduttore si affianca, poi, anche il toto-vallette (o co-conduttrici, come vorrebbe una definizione politicamente corretta).


14
febbraio
CAPRI 3, LA RIVOLUZIONE: “RISORGE” DONNA ISABELLA
Ultima chiamata per gli aficionados di “Capri”, (quella che un tempo era) la gettonatissima fiction trasmessa da RaiUno, arrivata alla sua terza stagione. Sulle note di Peppino di Capri tornano oggi alle 21:30 e domani alle 21:10, le vicende ambientate nell’isola dell’amore. Anche se più che Capri 3 potremmo chiamarla “la nuova Capri” perchè le novità sono cosi tante da rendere la fiction partenopea quasi irriconoscibile. I cambiamenti, che vi avevamo anticipato, sono dovuti, come afferma uno dei registi Dario Acocella, alla riduzione di budget, accompagnata dall’esigenza di creare una trama quasi totalmente nuova, accattivante e convincente, per evitare il rischio di ripetersi e apparire noiosa agli occhi del pubblico affezionato.
Le novità:
- Cast: cambia quasi completamente il cast principale che aveva portato la fiction al successo. Escono di scena i volti storici Gabriella Pession, Kaspar Capparoni, Sergio Assisi e Isa Danieli che apparirà solo nella prima puntata e che comunque sarà presente con il suo “spirito” negli episodi. Ma ne entrano a far parte altri nuovi, come Gabriele Greco, Fabio Ghidoni e Fabrizio Nevola alla sua prima esperienza televisiva (ma con un ottimo curriculum “di palcoscenico”) ed anche alcuni tra i più noti della televisione come Lando Buzzanca, Giuliano Gemma e Lucia Bosè.
- Ambientazione: nuove anche le location e le motivazioni sono puramente economiche. Infatti il budget messo a disposizione dalla produzione Rizzoli, è stato ridotto a 15 milioni di euro, riduzione che ha costretto gli addetti ai lavori della terza serie di Capri ad abbandonare la Costiera Amalfitana per ripiegare su Cinecittà per gli interni. Capri, Gaeta, Sperlonga e Santa Marinella, sono le location esterne.
- Trama: insieme ai nuovi visi compare una trama tutta nuova, appaiono personaggi diversi, diventano protagonisti volti che prima erano secondari. Reginella passa lo scettro alla contessa Donna Isabella (Lucia Bosè), creduta da tutti morta, che ritorna dall’India, decisa a vendere la villa. Dopo due anni passati in carcere torna sull’isola anche Carolina Scapece (Bianca Guaccero), che a causa dei tagli di budget diventa una delle protagoniste di questa serie e se la ricordavamo “spigolosa” e riservata, ora scopriremo il suo lato dolce e vulnerabile. Insomma assisteremo ad una redenzione. A rubare il cuore della ormai “bona femmena”sarà Andrea (Gabriele Greco) , un alpinista di passaggio a Capri.
Vi avevamo già manifestato le nostre perplessità, e sembra che anche i fan della serie abbiamo già storto il naso e minacciato di non guardare la fiction, amareggiati dalle eccessive (e forzate) novità.


21
gennaio
FESTIVAL DI SANREMO 2010: ANCHE BOCELLI, FERRO E LA OBAMA DICONO “NO” ALLA CLERICI, TUTTA COLPA…
gennaio 21st, 2010 12:00 Pasquale Orlando
Sarà colpa della cabala, della statistica, della casualità o forse semplicemente di un’alternanza (spesso) esasperata di conduttori e format, ma… Provate a dare un’occhiata all’elenco delle ultime edizioni del Festival di Sanremo e ai relativi padroni di casa: non notate nulla?
- 2010: Antonella Clerici
- 2009: Paolo Bonolis con Luca Laurenti
- 2008: Pippo Baudo con Piero Chiambretti, Bianca Guaccero e Andrea Osvárt
- 2007: Pippo Baudo con Michelle Hunziker
- 2006: Giorgio Panariello con Victoria Cabello e Ilary Blasi
- 2005: Paolo Bonolis con Antonella Clerici e Federica Felini
- 2004: Simona Ventura con Paola Cortellesi, Maurizio Crozza e Gene Gnocchi

Andrea Bocelli, Andrea Osvart, Antonella Clerici, Bianca Guaccero, edizioni, Ezio Greggio, federica felini, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 2010, Fiorello, Giorgio Panariello, Ilary Blasi, Luca Laurenti, Mau, Michelle Hunziker, Michelle Obama, Paola Cortellesi, Paolo Bonolis, Piero Chiambretti, Pippo Baudo, Simona Ventura, Tiziano Ferro, Victoria Cabello

12
gennaio
IL BENE E IL MALE: DA STASERA SU RAIUNO, LA FICTION DAL RISVOLTO ETICO
Non di soli reality e talent show vivrà da stasera il palinsesto tv del primo giorno della settimana. Se siete fra coloro i quali sono stati catturati, e magari spaventati, dalla massiccia attenzione mediatica prestata alla partenza di X Factor e Grande Fratello, sappiate che per voi c’è un’alternativa tutta nuova made in Rai. Debutta infatti stasera alle 21:10 su RaiUno la fiction Il Bene e il Male, inaugurando un appuntamento crime che farà felici molti appassionati del genere.
Gli internauti più incalliti si saranno certamente accorti di quanto la Rai abbia puntato sulla rete per pubblicizzare questo prodotto. Per lanciare Il Bene e il Male infatti, è stata messa in piedi una macchina pubblicitaria delle più moderne, che puntando ad affascinare il pubblico giovane di esperti navigatori, ha messo in campo, oltre ad un sito internet molto aggiornato, anche i maggiori social network, da youtube a myspace passando per facebook.
Attraverso l’interazione con i protagonisti della fiction, parte degli utenti di queste community ha già avuto modo di visionare filmati di backstage e confrontarsi con una trama che è più complessa di quello che sembra. Come dichiarato dal direttore di RaiUno Fabrizio Del Noce, l’idea di portare anticipatamente la serie sul web è nata dall’esigenza di ringiovanire l’immagine della prima rete Rai, puntando su un target d’età leggermente più basso.

