Ascolti Digital



14
gennaio

Ascolti Digital 2022: vince la Rai. Al top Mondiali e Il Paradiso delle Signore

paradiso delle signore

Il Paradiso delle Signore

La Rai vince anche sull’online. La tv di Viale Mazzini riesce nell’impresa di battere Mediaset, da sempre molto seguita sul web grazie ad un pubblico di riferimento più giovane, con la spinta decisiva dei Mondiali di Calcio e dunque delle dirette streaming (diverso il discorso se considerassimo i video visti on demand usando come metrica gli LS che sono assimilabili ai contatti). La quota di mercato coperta nel settore dall’azienda pubblica è stata del 35,5%.




6
febbraio

Ascolti TV Digital | Sabato 5 febbraio 2022. Record anche su Raiplay per Sanremo (268 mila). On demand exploit di Irama e Grignani che battono Mahmood e Blanco ma il video più visto del Festival è dei Maneskin

Curva lineare digital

Nella giornata di ieri, sabato 5 febbraio 2022, il programma più visto in diretta streaming è la finale del Festival di Sanremo 2022 con un ascolto medio digitale di 268.000 device (Sanremo Start a 179k, PrimaFestival a 77k).


5
febbraio

Ascolti TV Digital | Venerdì 4 Febbaio 2022. Bene Sanremo (226 mila). Il monologo di Drusilla è la clip sanremese più vista ieri

Auditel digital

Nella giornata di ieri, venerdì 4 febbraio 2022, il programma più visto in diretta streaming è la quarta serata del Festival di Sanremo 2022 con un amr-d di 226.000 (Sanremo Start a 179k, PrimaFestival a 78k). Tra i canali generalisti Quarto Grado – Le Storie si piazza secondo con 5.000 device collegati nel minuto medio. Grazie a Sanremo la Rai domina nel totale Tempo Speso (TTS) sul lineare nell’intera giornata con una percentuale del 58% (ma la curva ha un’impennata nella fascia di messa in onda del Festival). Su Canale5, invece, la curva lineare cresce con Uomini e Donne.





4
febbraio

Ascolti TV Digital | Giovedì 3 febbraio 2022. In 197 mila per Sanremo su Raiplay, Masterchef a 29 mila. On demand Uomini e Donne tiene testa al Festival

Le curve del Festival di Sanremo

Nella giornata di ieri, giovedì 3 febbraio 2022, il programma più visto in diretta streaming è la terza serata del Festival di Sanremo 2022 con un amr-d di 197.000 (Sanremo Start a 168k, PrimaFestival a 60k). Al secondo posto troviamo Masterchef che ha raggiunto un amr-d di 29.000 nei due episodi di messa in onda. Si tratta del risultato più alto ottenuto da un programma in streaming lineare contro Sanremo 2022. Grazie a Sanremo la Rai domina nel totale Tempo Speso (TTS) sul lineare nell’intera giornata (ma la curva ha un’impennata nella fascia di messa in onda del Festival).


3
febbraio

Ascolti TV Digital | Mercoledì 2 Febbraio 2022. Sanremo cresce anche su Raiplay (228k). On demand la clip più vista è di Masterchef

Auditel digital

Nella giornata di ieri, mercoledì 2 febbraio, il programma più visto in diretta streaming è la seconda serata del Festival di Sanremo 2022 con un amr-d di 228.000 (Sanremo Start a 193k).  Per quanto riguarda i programmi di prima serata, al secondo posto, staccatissimo, Chi l’ha visto? con un amr-d di 9.000.





2
febbraio

Ascolti Digital | Martedì 1 febbaio 2022. In 208.000 per Sanremo su RaiPlay

ascolti digital

Ascolti digital

La rivoluzione digital sta iniziando. Se ne parla tanto, eppure finora i dati della “nuova frontiera della televisione” sono sempre stati oggetto di comunicazioni di insieme, talvolta nebulose o di comodo.  A togliere il “velo di Maya” ci pensa DavideMaggio.it.  A partire da oggi e per tutta la settimana sanremese, grazie ad una collaborazione con Sensemakers, forniremo una panoramica a 360 gradi degli ascolti digital rilevati da Auditel su smart tv e device digitali (smartphone, tablet, pc..) sia per quanto riguarda la visione on demand sia per quanto riguarda la visione in diretta. Due cose semplici e importanti da sapere prima di tutto: si tratta di dati ottenuti in forma censuaria (e non in forma campionaria come i tradizionali ascolti tv), ossia rilevano qualsiasi device abbia visualizzato il contenuto, gli ascolti sono calcolati sul numero di device collegati (e non sugli individui).