
7
febbraio
SANREMO 2012, MEDIASET A TUTTO FILM: NIENTE CONTROPROGRAMMAZIONE. CONFERMATO SOLO QUARTO GRADO.
martedì 7 febbraio 2012 13:45 Marco Bosatra

Gianni Morandi
Mazzi e Morandi avranno una preoccupazione in meno per il prossimo Festival di Sanremo, quello della concorrenza. Anche quest’anno infatti, Canale 5 batte in ritirata e lascia campo libero alla settimana sanremese. La decisione di evitare lo scontro aperto non appare nemmeno insensata: si rischia infatti di creare più danni ai propri prodotti che agli avversari (anche se in passato non sono mancate grosse sorprese).
Alla premiere della 62esima edizione del Festival, l’ammiraglia Mediaset risponderà martedì prossimo con il film in prima tv Zodiac (favoloso!) con Jake Gyllenhaal e Robert Downey Jr., quest’ultimo è il volto di Sherlock Holmes nella versione cinematografica campione d’incassi al botteghino durante lo scorso natale. Al mercoledì è prevista la miniserie Uno Bianca, proprio pochi giorni dopo che Marino Occhipinti, uno dei componenti della banda, ha lasciato il carcere in regime di semilibertà. La fiction trasmessa per la prima volta nel 2001 (8.153.000 telespettatori e il 28.93% nella prima parte, e 9.936.000 con il 34.98% nella seconda) verrà condensata in un’unica puntata.
Seguirà al giovedì il film …e alla fine arriva Polly che al primo passaggio nel maggio del 2007 ottenne oltre 6 milioni di telespettatori. La pellicola è al quarto passaggio su Canale 5 (l’ultimo risale a settembre del 2009). Per il venerdì la rete diretta da Massimo Donelli punta alla commedia all’italiana con il film Mediterraneo che vede nel cast Diego Abatantuono, Ugo Conti, Claudio Bisio e Antonio Catania, seguito in seconda serata da Il Postino, film del 1994 con Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta. Infine, contro la puntata finale di Sanremo, sabato andrà in onda Il codice da Vinci seguito dalla replica di Mai dire Grande Fratello.
Sarà una settimana a tutto cinema per la più importante rete del Biscione: la scelta contrasta con la linea dello scorso anno quando Canale 5 proponeva solo due film (martedì e giovedì) e il meglio di tre show (Superpaperissima, Zelig e La Corrida).
Passando a Italia1, in questo caso rimane invariata la serata del martedì che vede Wild – Oltrenatura seguito da Romanzo Criminale. Al mercoledì la rete di Luca Tiraboschi propone la commedia del 2007 Lui, lei e babydog mentre al giovedì sarà la volta della partita di Europa League Udinese-Paok, seguita da un doppio episodio di Nikita. Al venerdì è confermato True Justice con Steven Segal a cui seguiranno gli ultimi episodi di Nikita. Infine al sabato andrà in onda il film d’animazione del 2009 Coraline e la porta magica.
Su Rete4 è invece confermato l’appuntamento con Quarto Grado al venerdì e quello di Bones al giovedì, mentre nei restanti giorni sono programmati film: Le comiche al martedì (1990, con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio), Casinò al mercoledì (1995, con Robert De Niro e Sharon Stone) e Un boss sotto stress al sabato (2002, ancora con Robert De Niro). La5 dedicherà quasi tutta la settimana al Grande Fratello, con la GF Night al martedì e il live dalla Casa nelle restanti serate ad eccezione del giovedì che sarà nelle mani di Glee.
Per il Morandi-bis la strada è spianata come per le precedenti due edizioni. La stranezza, invece, è che l’ultima edizione di Sanremo a vedersela con un’agguerrita controprogrammazione fu quella targata Paolo Bonolis: in quel caso Canale 5 non rinunciò a contrastare un personaggio della propria scuderia con marchi consolidati come Ris, Amici, Scherzi a Parte e I Cesaroni. Proprio I Cesaroni erano reduci da una clamorosa vittoria sul Festival di Pippo Baudo l’anno precedente, la seconda sconfitta nella storia della manifestazione dopo il sorpasso del Grande Fratello 4 sull’edizione condotta da Simona Ventura nel 2004.
Anche se quest’anno non si profila alcun pericolo di questo genere, ai superstiziosi non sarà sfuggito un particolare: le due sconfitte di Sanremo sono cadute nel 2004 e nel 2008, due anni bisestili proprio come il 2012. Anno bisesto, anno funesto?


Articoli che potrebbero interessarti
28 Commenti dei lettori »

quest’anno sara’ chi la visto? a superare sanremo


2. Giuseppe ha scritto:
Quest’anno Morandi non bisserà o supererà gli ascolti dell’anno scorso. Questo è sicuro. Secondo me farà il 43-44 nella prima e il 50 nell’ultima, che sono pur sempre buoni ascolti.


Sono d’accordo con Giuseppe.


Memorabile fu la sconfitta di Sanremo 2004 contro il GF..
Morandi non farà gli stessi ascolti dell’anno scorso ma andrà lo stesso bene..ricordiamoci ch ci sarà Celentano che porterà con se un sacco di polemiche.


5. Giuseppe ha scritto:
Le medie di Sanremo dal 1999 al 2011
1999: 14 548 000 56,02%
2000: 12 921 000 54,93%
2001: 11 784 000 48,39%
2002: 11 279 000 54,07%
2003: 8 888 000 43,44%
2004: 8.947.000 38,96%
2005: 11.723.000 52,78%
2006: 9.017.000 40,17%
2007: 9 099 000 46,74%
2008: 6 812 000 36,56%
2009: 10 335 000 47,99%
2010: 10 924 400 47,84%
2011: 11.450.600 47,81%


6. johnq ha scritto:
Io sono uno di quelli che Sanremo non lo vedrà neanche a pagamento, l’hanno scorso ho visto soltanto la serata con Benigni. E nessuno dei miei amici ha intenzione di vederlo (e lasciatemi dire, “che tristezza” la valletta con-conduttrice straniera…); vabbè ma poi tanto sappiamo che il falsAuditel con un sondaggio “corretto a tavolino” in cui un campione di qualche migliaio (?) di famiglie che dovrebbero rappresentarne più di 10 milioni dirà che l’avranno visto anche cani e gatti…
Comunque bella la scelta di puntare sui film, vi consiglio di NON PERDERE Zodiac, è lungo ma non annoia. Anche la commedia “e alla fine arriva Polly” per il genere non è deludente; anche se, come detto, il genere è sempre quello…
Anche Casinò e Un boss sotto stress sono titoli interessanti; il primo una sorta di gangster story con De Niro e la Stone, il secondo (ancora con De Niro) è una commedia a dir poco esilarante.


7. Giuseppe ha scritto:
E se vogliamo andare ancora più indietro…
1997: 13 937 000 58,11%
1998: 13 694 000 52,62%


8. Giuseppe ha scritto:
Si può dire tutto su Baudo, ma i suoi festival sono tutt’altra cosa, insuperabili, dove regnava la vera atmosfera sanremese.


sono d’accordo anche perché i programmi mediaset sarebbero penalizzati avendo lo stesso target del festival; però mi stupisce il fermo di la7 visto che i suoi programmi hanno una tipologia di pubblico a cui il festival interessa poco o niente. e poi meglio tenersi buono mazzi visto che “aiuterà” amici e quindi una produzione mediaset.


10. fede220490 ha scritto:
@giuseppe
si ma le messe cantante di Baudo sono adatte alla televisione di 15 anni fa. Storici sono i suoi Sanremo degli anni ‘90, già quelli dei primi anni 2000 hanno un sapore ben diverso. Non parliamo della catastrofe del 2008.
Sebbe stiamo parlando di ormai 13 anni fa bisogna cmq dire che Fazio fu a dir poco strepitoso, ascolti funambolici.
La signora Ventura, invece, avrà anche avuto mille problemi ma c’è mancato poco che facesse il Sanremo più flopposo della storia.


11. Giuseppe ha scritto:
@fede220490: Bè si, ovviamente mi riferisco a quelli dei ‘90. Quello del 2008 fu un disastro, non solo in ascolti.


12. fede220490 ha scritto:
@giuseppe
ah dimenticavo quello di Panariello del 2006 tra i disastri nonostante l’accoppiata Blasi – Cabello fosse stata, secondo me, molto intelligente e godibile. Il problema era Panariello che, però, mi pare abbia proprio dichiarato di non essersi minimamente goduto quell’esperienza.


13. fede220490 ha scritto:
@giuseppe
ah dimenticavo quello di Panariello del 2006 tra i disastri nonostante l’accoppiata Blasi – Cabello fosse stata, secondo me, molto intelligente e godibile. Il problema era Panariello che, però, mi pare abbia proprio dichiarato di non essersi minimamente goduto quell’esperienza e, anzi, di essersi sentito del tutto fuori posto


14. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
meglio cosi.
Speriamo che il prossimo anno torni Fazio.


15. fede220490 ha scritto:
io continuo a sognare un Fazio – Littizzetto ma mi sa che non sia più negli interessi di Fazio fare uno spettacolo del genere


16. Giuseppe ha scritto:
fede220490: Secondo me quello del 2006 non si meritava certi ascolti. Volevo puntualizzare qualcosa sulla scenografia di quell’anno, spoglia, di una grande eleganza che non fu apprezzata. Dante Ferretti si ricordò che la manifestazione si svolge in un teatro e non in un tendone da circo o una discoteca (vedi le scenografie del festival dei primi anni 80, dell’era pre-Castelli)


17. fede220490 ha scritto:
@giuseppe
bhè lasciamo perdere i Festival anni ‘80, specie dei “middle ’80s”, che per diverse ragoni (conduzioni, canzoni …) furono a volte persino imbarazzanti. Secondo me la scelta di Ferretti non fu azzeccata perchè, sarà anche vero che siamo in un teatro e non in un circo, ma si tratta pur sempre di uno spettacolo televisivo, anzi del più importante della televisione italiana. Dunque, senza eccessi, è però necessario osare. Secondo me è anche d’aiuto per chi conduce. Hai voglia a riempire la scena quando, come Panariello, hai un buco nero dietro di te


18. Giuseppe ha scritto:
Bè, comunque io rimango dell’idea che Ferretti creò un elegantissima scenografia. A proposito, qualcuno ha notizie della nuova scenografia di cui è stato presentato solo il bozzetto?


Incommentabili le prime serate di La5.
Contento che lascino Bones ;)


20. Nina ha scritto:
Bello Zodiac, bello davvero, lo rivedrò con piacere.


21. FDiv88 ha scritto:
johnq: che p..! L’auditel si base su di un campione COME TUTTE LE STATISTICHE. Stando a questa premessa, pure le statistiche sulla disoccupazione giovanile (che si basano su campioni forse anche inferiori a quelli dell’auditel) potrebbero essere falsate!!! In base a cosa la statistica auditel è categoricamente inattendibile e le altre, basate anche su campioni inferiori (i sondaggi politici si basano su 1.000) persone, sarebbero da prendere per oro colato? Per la maggior parte delle statistiche non ci sono affatto le stesse polemiche che si riversano all’Auditel, nonostante questo si basa su un campione maggiore di quello usato per altre statistiche i cui dati sono presi come se fossero fuori discussione!
Stando alle mie conoscenze e ai miei sondaggi ”casarecci”, buona parte, solitamente, si collega su Sanremo per un certo arco di tempo. In alcuni negozi ho sentito più persone discutere dell’esibizione di Benigni, di Luca e Paolo..quest’anno non sarà diverso.


22. teo ha scritto:
Misà che quest’anno resterò sintonizzato sulle reti Mediaset. Addio Sanremo 2012


23. DavideBellombra ha scritto:
Speriamo di no per Morandi! Il GF rimpiange quel memorabile 2004…ricordo che anche io avevo visto il gf quella sera!


24. lele ha scritto:
Bravi dirigenti Mediaset. Hanno puntato su una controprogrammazione “alternativa” per chi non ama il festival e che costerà poco o nulla all’azienda. Tanto avrebbero avuto poche chance facendo vera controprogrammazione: Celentano è un’acchiappa-ascolti niente male.


25. lele ha scritto:
Meno convincente La 5, vista la situazione del gf.


26. emanuele ha scritto:
secondo me mediaset dovrebbe controprogrammare il Festival di Sanremo!….non è scontata quest anno una vittoria del Festival!


27. ANTONIO1972 ha scritto:
mediaset non ha soldi da buttare! già ha un paio di serate a settimana che non sa come riempire.figuratevi se va a sprecare risorse la settimana di sanremo


28. chris83tp ha scritto:
secondo me mediaset ha fatto mate IGT potevano mandarlo in onda, se non il sabato un altra sera visto il successone di quest’anno

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. tania ha scritto:
7 febbraio 2012 alle 13:55