
23
giugno
La Giostra della Quintana di Foligno su Rai3

Giostra della Quintana
Dieci cavalieri per dieci rioni in una sfida che è anche una delle più note rievocazioni storiche barocche. Perso il Palio di Siena, su Rai 3 sabato 25 giugno alle 17.40, in differita, verrà trasmessa la Giostra della Quintana di Foligno, la contesa per il Palio che due volte l’anno coinvolge l’intera città. La trasmissione è stata curata dalla redazione della Tgr Umbria con la telecronaca di Antonello Brughini e i collegamenti da bordo campo di Luca Pisinicca per raccontare lo svolgimento della gara che impegna i cavalieri dei rioni nel difficile esercizio di infilare la lancia metallica in un piccolo anello appeso al braccio di una statua posta al centro di un percorso a forma di otto.
Oltre all’evento sportivo ci sono gli aspetti rievocativi e culturali. Gli approfondimenti realizzati da Luciana Barbetti faranno scoprire l’impegno dietro la realizzazione del corteo di ottocento figuranti in costume storico, mostreranno le taverne rionali, il nuovo museo multimediale della Quintana senza poi tralasciare un elemento chiave della competizione: il binomio cavallo e cavaliere. Un servizio sarà dedicato a cosa è cambiato, dal 1946 a oggi, nella gestione, cura e selezione del cavallo, poi approfondimento sul master di perfezionamento organizzato dall’Ente Giostra della Quintana di Foligno per i cavalieri.
“La TGR conferma la sua vicinanza al territorio valorizzando anche quest’anno una delle più belle manifestazioni rievocative dell’Umbria: la Giostra della Quintana. – ha spiegato il caporedattore della Tgr Umbria Luca Ginetto – Una produzione che ha richiesto un grande lavoro della redazione e produzione della Tgr Umbria ma che ogni anno viene ripagato dagli alti ascolti su scala nazionale. Già da sabato, giorno di messa in onda della sintesi da settanta minuti, sarà visibile su RaiPlay e sul sito della Rai Tgr Umbria www.tgr.rai.it/umbria”.
L’intera trasmissione potrà essere vista su Rai Italia nelle seguenti giornate e fasce orarie: 1 luglio alle 22.45 ora di New York e 00.30 ora di Johannesburg, il 2 luglio alle 21.30 ora di Sydney. Il programma è stato realizzato con le riprese della unità esterna Roma 3 e ITA 86, i montaggi a cura di Luca Ciurnelli e Sergio Gisti e regia di Francesco Travaglini.


Articoli che potrebbero interessarti
Non ci sono articoli correlati
1 Commento dei lettori »

E il 4 settembre il Palio di Asti su Rai 3.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. aleimpe ha scritto:
24 giugno 2022 alle 11:14