
Luca Tiraboschi
2
giugno
LUCA TIRABOSCHI: RAI2 E’ UNA RAI1 PIU’ SFIGATA. NON E’ UN NOSTRO COMPETITOR

Luca Tiraboschi
Non le manda a dire Luca Tiraboschi. Il Direttore della rete giovane del Biscione, impegnatissimo per il lancio del competitor di Rai4 targato Mediaset, Italia2, in un’intervista rilasciata al settimanale A ha sferrato un attacco pesante a Rai2, definendo la rete diretta da Massimo Liofredi una “Rai1 più sfigata”: “Non l’ho mai sentita come competitor, e ancor meno oggi, perché Raidue è una Raiuno più sfigata“.
Non ha tutti i torti il prode Tiraboschi. D’altronde una rete che nel daytime mattutino si affida ai programmi di Michele Guardì e nel pomeriggio alla cronaca con Milo Infante, ad un telefilm come La Signora In giallo e (forse) prossimamente alla politica con Monica Setta non si può certo definire un concorrente di una rete che nonostante tutto si rivolge ad un target molto più giovane con produzioni studiate ad hoc. Non si tratta comunque di una critica alle professionalità della seconda rete ma di una considerazione, a prescindere dagli ascolti, su un palinsesto forse non proprio coerente con la teorica mission del canale. E il futuro non si prospetta più roseo (leggi qui).
Vero è che nell’ultimo periodo Italia1 ha subìto più di qualche improvvisa modifica di palinsesto atta a limitare il disastroso riscontro di pubblico, soprattutto al mattino in cui, manco fosse una tv tematica, è stata addirittura proposta la replica del prime time della sera precedente. Per non parlare della cancellazione suicida dei Simpson dal preserale, nonostante i brillanti ascolti del cartone in quello slot.


30
maggio
ITALIA2: PRIME TIME TEMATICI DELLA DURATA DI UN’ORA
maggio 30th, 2011 13:38 Gianluca Camilleri

Luca Tiraboschi, direttore di Italia2
Inizia a delinearsi la programmazione di Italia2, il canale digitale terrestre che si rivolge prevalentemente ad un pubblico maschile di età compresa tra i 15 e i 35 anni (per maggiori info clicca qui). L’inizio delle trasmissioni è previsto per il 2 o il 4 luglio, una data da segnare sul calendario col pennarello rosso: la nuova creatura di Tiraboschi infatti offrirà ai telespettatori un palinsesto atipico che strizza l’occhio al modello televisivo statunitense.
Luca Tiraboschi, direttore del canale, si appresta infatti a mettere a punto una prima serata dell’anomala durata (per l’Italia) di un’ora, proprio come accade nei principali network a stelle e strisce, dove il prime time è ‘popolato’ da più show della durata di 60 minuti nel medesimo slot. Il motivo di questa scelta è facilmente intuibile se si pensa alle caratteristiche dello spettatore di riferimento del canale: specialmente in estate, infatti, è facile tornare a casa a quell’ora dopo una giornata di mare o un aperitivo prolungato.
Stando a quanto anticipa Il Giornale, si tratterà di prime time tematici che, almeno per due volte a settimana, dovrebbero essere occupati da telefilm in replica come Fringe o Nip/Tuck e in prima tv free come The Event, la cui ultima puntata della prima (e unica per il momento) stagione sarà trasmessa da Joi domani sera. Dovrebbe esserci, almeno una volta a settimana, anche spazio per i manga, auspicando che vengano trasmessi in versione integrale e senza quei tagli che – oltre a snaturare il prodotto – fanno tanto arrabbiare gli appassionati del genere. Un altro prime time dovrebbe essere sicuramente appannaggio delle sit com americane.


11
maggio
UMAN TAKE CONTROL, PERCHE’ E’ STATO CHIUSO? ELENA MORALI SU FACEBOOK: “MANCAVANO I FONDI”.

Uman Take Control
Mesi e mesi per dare vita alla nuova frontiera del reality, una sola settimana di tentativi per decretarne la chiusura anticipata. Quali sono i reali motivi che hanno portato alla sospensione di Uman Take Control? Inutile dire che il fiacco gradimento del pubblico (in media 1.801.000 spettatori con uno share del 9,44% nelle due puntate andate in onda) ha iniciso e non poco sulla breve durata del reality, anche se i risultati ottenuti non sono molto distanti dai numeri portati a casa dagli ultimi programmi targati Italia 1 (fatta eccezione per Le Iene). E proprio per questo ci si attendeva almeno una terza possibilità.
Dunque la ragione principale non è stato il poco appeal sul pubblico televisivo (al quale si è contrapposto un buon apprezzamento da parte del mondo web), e non è un caso che lo stesso direttore della rete (Luca Tiraboschi) non accenni minimamente alla questione auditel, puntando invece su un’errata linea editoriale (per maggiori info clicca qui). Più che un’amara constatazione, sembra un’accusa vera e propria a chi non ha saputo mantenere l’originalità del format, svuotandolo dei suoi contenuti a favore di un meccanismo ampiamente sdoganato dal Grande Fratello (macchina della verità, confessionali intenti ad accendere la ‘miccia’, minacce di abbandoni e tanto altro materiale di ‘proprietà’ Marcuzzi).
Questa sembrerebbe la motivazione più accreditata (in realtà ci risulta che la decisione sia stata presa dall’alto), anche se nelle ultime ore uno degli omini ha sentenziato: “il programma è finito per mancanza di fondi, nonostante sul web andasse benissimo“. Si tratta dell’ex pupa Elena Morali che, tramite la sua pagina ufficiale di facebook, ringrazia tutti i fans che l’hanno sostenuta. Questione soldi a dir poco curiosa (e poco credibile), considerando che ogni valutazione economica viene accuratamente fatta prima che il programma prenda forma. Possibile che i costi per mantenere ‘vivo’ il reality si siano rivelati, strada facendo, più onerosi del previsto? Un’ipotesi alquanto bislacca.


10
maggio
BOOM! SOSPESO UMAN TAKE CONTROL

Uman Take Control, Bambola Ramona e Rossella Brescia
E’ durato poco l’esperimento di Uman, take control. Il 9% siglato ieri dal reality di Italia1 ha fatto si che il Direttore di rete, Luca Tiraboschi, ne decretasse la chiusura immediata senza possibilità di appello.
“Se dovessi individuare la principale vocazione di Italia Uno, senz’altro ne sottolineerei la visione sperimentale. Tuttavia anche la sperimentazione d’avanguardia non può prescindere dalla tutela dell’aspetto editoriale. Con “Uman, take control” ho provato a coniugare linguaggi e tematiche di mondi affini, ma, evidentemente, ancora troppo lontani. L’esperimento, secondo me, non è riuscito; soprattutto dal punto di vista editoriale”.
Un segnale forte, quello di Tiraboschi che, forse per la prima volta in occasione della chiusura di uno show, punta l’accento non tanto sugli ascolti quanto sulla linea editoriale.
Ed in effetti la seconda puntata di Uman – assolutamente migliore rispetto alla prima – ha ‘tradito’ il concept del programma trasformandosi nel più tradizionale dei reality. Un’inversione di rotta notata anche dagli stessi concorrenti che ieri, al termine della puntata, nel live dal laboratorio avevano sentenziato: “E’ diventato come il GF” (George Leonard).
Ringrazio il Mago Forest e Rossella Brescia per aver avuto il coraggio di affrontare la mia scommessa, per averla gestita da veri fuoriclasse e averci dato una lezione di professionalità. Con loro – continua Tiraboschi – è una promessa, ci ritroveremo presto. La chiusura di un capitolo è un esperienza che lascia scorie, forse i più contenti saranno proprio i concorrenti che finalmente potranno uscire dal laboratorio”.
Pochi istanti fa, la comunicazione ufficiale anche in laboratorio:


12
aprile
PLASTIK: ROY DE VITA HA ABBANDONATO IL PROGRAMMA PERCHE’ TRASH (PAROLA DI TIRABOSCHI)

Roy De Vita
Quanto caos attorno a Plastik. Il nuovo programma di Italia1 dedicato alla chirurgia plastica, il cui debutto è previsto per martedi prossimo, 19 aprile, su Italia1 ha subìto in queste ultime settimane diversi cambiamenti: dalla conduzione sfumata di Paola Barale, poi sostituita da Elena Santarelli, alla partecipazione declinata di Costantino della Gherardesca, fino al recente dietrofront di Roy De Vita.
La nuova produzione Endemol era in origine imperniata proprio sulla figura del famoso chirurgo, balzato agli onori della cronaca (rosa) grazie alla relazione con Nancy Brilli. Un programma leggero ma allo stesso tempo serio che si poneva l’obiettivo di raccontare a 360 gradi, utilizzando un linguaggio tecnico ma opportunamente semplificato per una rete giovane e generalista come Italia1, la chirurgia plastica, senza scendere del becero.
Un programma nelle corde del famoso chirurgo, già in passato protagonista dell’etere con Bisturi e Diario di un Chirurgo. Fino allo scorso gennaio almeno, quando il Dottore – in un colloquio con il Direttore di Italia1 Luca Tiraboschi – è stato informato, come da lui stesso raccontato nell’intervista a Libero, delle novità introdotte. Da un racconto basato sulla sua figura, la produzione ha preferito trasformare Plastik in un docu-reality con servizi da tutto il mondo, sulla falsariga di Wild, e la partecipazione di diversi chirurghi di fama mondiale tra cui anche lo stesso De Vita, in rappresentanza “esclusiva” dell’Italia. Nulla da obiettare verrebbe da dire, se non che è stato proprio Tiraboschi ad ammettere inoltre a De Vita che il programma poteva scendere in quel becero poco apprezzato dal protagonista: “Non ti nascondo che il trash ci sarà, il titolo sarà Plastik con la k”.


2
aprile
ITALIA 1: FUORI GLI ANIME DAL POMERIGGIO, ARRIVANO LE SITCOM. PLASTIK DEBUTTA CONTRO L’ISOLA

Sailor Moon
Italia 1 non trova pace. Dopo aver rivoluzionato, neanche fosse una tv tematica, la mattina – inserendo la replica del programma di prime time del giorno precedente – per la rete giovane del Biscione è ancora aria di cambiamenti e questa volta toccherà al pomeriggio. Quello stesso pomeriggio che pochi giorni fa abbiamo definito deludente (per maggiori info clicca qui) con investimenti risibili e ascolti al limite della sufficienza.
Probabilmente i risultati non proprio brillanti hanno spinto Luca Tiraboschi ad apportare dal 18 aprile (inizio della settimana santa) qualche piccolo cambiamento al daytime, puntando tutto sulle sitcom e i telefilm. Fascia postprandiale a parte, che rimarrà invariata visti i risultati sopra ogni aspettativa, per gli anime giapponesi, da sempre fiore all’occhiello delle reti Mediaset, è forse arrivato il momento di traslocare definitivamente su altri lidi (Boing e Hiro) lasciando il pomeriggio in mano ad altre produzioni.
How i met your mother si sposterà di trenta minuti dando spazio ad un episodio di Futurama. Questo provocherà lo slittamento di Camera Cafè (alle 16.50) mentre al posto di Naruto Shippuden e Sailor Moon arriveranno due episodi in prima tv di Zack e Cody mentre Merlin dovrà lasciare spazio a Zeke e Luther. Dopo Camera Cafè arriverà la prima stagione di Love Bugs, che occuperà lo slot di Smallville (la nona stagione terminerà sabato 16 aprile). Da capire se, terminate le festività pasquali, il palinsesto subirà altre modifiche.

