
La7
20
giugno
La7 compie 20 anni. Una speciale programmazione celebrerà la ricorrenza

La7, 20 anni
La7 compie 20 anni. Due decenni fa – era il 24 giugno 2001 – nasceva la nuova emittente dalle ceneri di TMC. Ad inaugurarla, volti noti come Fabio Fabio, Gad Lerner, Luciana Littizzetto. Ma anche Sabrina Ferilli, Francesco De Gregori, Neri Marcorè e – attenzione – Nina Moric e Geri Halliwell. Il canale terzopolista, oggi edito da Urbano Cairo, celebrerà il ventennale con appuntamenti speciali che racchiuderanno il meglio della storica programmazione della rete, a partire da oggi – 20 giugno – per 5 domeniche (alle 20.30).


14
giugno
Giletti, addio a La7 e Non è L’Arena: «Ultima puntata di quattro anni importanti». Tornerà in Rai?

Massimo Giletti, Non è L'Arena
Massimo Giletti pronto a lasciare La7. Lo stesso conduttore lo ha lasciato intendere ieri sera, annunciando la conclusione dell’esperienza di Non è L’Arena, a quattro anni dal suo arrivo sulla rete di Urbano Cairo.


20
maggio
Propaganda Live, il musicista Roberto Angelini lascia dopo le polemiche. «Chiedo scusa, mi prendo una pausa»

Roberto Angelini
“Ripongo la chitarra nella custodia e mi prendo una pausa“. Il musicista Roberto Angelini fa un passo indietro. Dopo le polemiche per un caso di lavoro in nero nel ristorante che gestiva a Roma, l’artista romano ha deciso di farsi momentaneamente da parte, lasciando – a quanto apprendiamo – il cast del programma di La7 Propaganda Live, di cui faceva parte. Secondo fonti vicine alla trasmissione, domani sera il conduttore Zoro farà riferimento all’accaduto durante la diretta.


17
maggio
In Onda: Concita De Gregorio affiancherà David Parenzo

Concita De Gregorio
New entry al femminile alla conduzione di In Onda. Da fine giugno, quando tornerà sugli schermi di La7, il talk show estivo entrerà in zona rosa: possiamo confermarvi che, quest’anno, sarà Concita De Gregorio ad affiancare lo storico e confermato timoniere del programma, David Parenzo, presenza fissa sin dalla prima edizione (dapprima come redattore, poi come inviato e infine conduttore).


15
maggio
Propaganda Live, Zoro replica a Rula Jebreal: «Non ci conosce. Scegliamo un ospite perché competente, non in base al genere» – Video

Zoro, Propaganda Live
La defezione polemica di Rula Jebreal ha costretto Zoro a prendere la questione di petto. Dopo che la giornalista aveva declinato l’invito a Propaganda Live, in quanto unica donna tra gli ospiti annunciati, il conduttore della trasmissione di La7 ha aperto la puntata di ieri commentando l’accaduto e parlando, con malcelato fastidio, di episodio “particolarmente spiacevole“.


14
maggio
Propaganda Live, Rula Jebreal dà forfait: «7 ospiti, solo una donna. Non c’è inclusione»

Rula Jebreal
“Non partecipo a nessun evento che non implementa la parità e l’inclusione“. Così, Rula Jebreal ha declinato l’invito a partecipare all’odierna puntata di Propaganda Live, su La7. La giornalista, rispondendo su Instagram ad un post della trasmissione stessa, ha legato il suo forfait al fatto di essere l’unica ospite donna prevista per la serata. Da qui, il paradosso: il programma di Zoro, da sempre favorevole alle istanze progressiste, si è ritrovato accusato di retrogrado maschilismo.


6
maggio
Giletti vs Rai: «Scadimento di qualità e competenza, azienda prona ai poteri politici. Sul mio futuro peserà la libertà»

Massimo Giletti
Non c’è finale di stagione senza indiscrezioni, più o meno verosimili, di un possibile ritorno di Massimo Giletti in Rai. Il conduttore torinese, dal 2017 su La7 con Non è L’Arena, dichiara che la libertà di manovra nel lavoro, sempre garantitagli da Urbano Cairo, resterà il suo metro di valutazione principale.


29
aprile
Agcom richiama Giletti sul caso Genovese: «Spettacolarizzazione, amplificata la sofferenza delle giovani donne»

Non è L'Arena
L’Agcom ha richiamato La7 per le puntate di Non è L’Arena dedicate al caso di Alberto Genovese, l’imprenditore accusato di violenza sessuale durante le sue feste private. Secondo il Garante, infatti, il programma di Massimo Giletti è ricorso ad una una spettacolarizzazione degli eventi che ha “amplificato le sofferenze delle stesse giovani donne coinvolte“.

