
26
gennaio
Pirateria tv, smantellata organizzazione che forniva il segnale a 550mila ‘clienti’

Guardia di Finanza
L’organizzazione pirata smantellata dalla Guardia di Finanza di Milano aveva base in Campania e ramificazioni in Toscana, Emilia Romagna e Calabria. Quella messa in piedi era una vera e propria rete tecnologica, un sistema che consentiva a oltre mezzo milione di persone in tutta Italia di accedere illegalmente a Sky, Dazn, Netflix e altri servizi di pay tv a prezzi fortemente ribassati. Venti gli indagati, perquisiti e accusati di violazione della legge sul diritto d’autore.
Il sistema smantellato dalle forze dell’ordine era fondato su “una complessa infrastruttura tecnologica, operante a livello nazionale, responsabile della diffusione illegale via internet dei segnali criptati delle pay tv“. L’attività pirata era svolta attraverso Cybergroup, un internet service provider i cui server “consentivano di far funzionare diverse Iptv illegali“.
In Campania gli investigatori, coordinati dal procuratore aggiunto Eugenio Fusco, hanno individuato l’amministratore della struttura, il quale - a quanto si apprende – gestiva anche altre centrali di contenuti piratati. Nella stessa regione operava poi anche un altro indagato, deputato invece al procacciamento dei clienti e alla gestione dei pagamenti per gli abbonamenti pirata al servizio. In Toscana è stato invece scoperto un uomo che, tramite cinquanta dispositivi mobili, distribuiva illegalmente diversi contenuti Sky a utenti senza che questi pagassero il canone mensile dovuto.
I clienti, secondo quanto emerso dalle indagini, pagavano un canone mensile di 10 euro per accedere ai contenuti illegali della pay tv e delle principali piattaforme streaming. Anche i fruitori del servizio rischiano sanzioni e persino la reclusione per aver usufruito dei contenuti in modo illecito. Un dato, questo, giù emerso in un primo blitz coordinato nel settembre del 2020 dall’aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Paolo Pirotta.
“La Guardia di Finanza ha il pieno sostegno di Sky nella sua attività di contrasto alla pirateria audiovisiva e accogliamo con favore l’operazione di oggi, l’ultima di una serie di azioni sempre più efficaci volte a porre fine a questo fenomeno illegale. La pirateria audiovisiva non solo finanzia la criminalità organizzata e colpisce negativamente le industrie creative, ma comporta anche rischi reali per gli utenti finali“
ha commentato Sky in una nota.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.