Stella Ancona



26
ottobre

AMICI, I BANCHI IN DISCUSSIONE: DENIS MASCIA E STELLA ANCONA SONO FUORI DALLA SCUOLA. SALVO DAVIDE FLAUTO

Amici, Davide Flauto

Dalle stelle alle stalle. E’ proprio il caso di dirlo, dato il destino di molti allievi di Amici a meno di un mese dall’inizio della trasmissione. Il nuovo ciclo di messe in discussione annunciato da Maria De Filippi nello speciale di sabato (qui il dettaglio della puntata) ha mietuto più vittime del previsto: la commissione infatti ha valutato la possibilità di permanenza di tre allievi (Stella, Denis, Mascia) emettendo verdetti molto severi, lasciandoci in verità un po’ sgomenti su alcune dinamiche del programma. Detto in breve: che senso ha scegliere delle persone molto indietro tecnicamente per poi farle passare sotto le forche caudine dei giudizi impietosi?

Il caso più estremo è quello di Stella Ancona. Fino a una settimana fa la giovane ballerina era con un piede in America, essendo stata indicata da una collaboratrice dell’Accademia di José Limon di New York come la più promettente per un’ eventuale borsa di studio, tanto che Luca Zanforlin complimentandosi la invitava a rinfacciare il piccolo riconoscimento ottenuto alla detrattrice suprema, alias Alessandra Celentano. Ironia della sorte però vuole che, dopo pochi giorni, all’atto di dover decidere se farle continua o meno l’avventura nella scuola di Amici, nemmeno il suo santo protettore Garrison si spenda per salvarla dall’eliminazione per manifesta mancanza di requisiti minimi per la sopravvivenza artistico-televisiva. Ma del resto non è il primo anno che il coreografo  compie delle scelte molto azzardate, accorgendosi del suo errore nel giro di pochissimo tempo (è già successo con Francesca Maiozzi l’anno scorso e con Pamela Buggiani nel sesto anno), smentendo se stesso e le sue strampalate idee da coreografo troppo sognatore.

Stessa sorte amara per il cantante Denis Mascia. Il suo sopracciglio sempre alzato e il suo naso arricciato snobisticamente, forse saranno gli unici particolari che si ricorderanno di lui. Bilancio negativissimo infatti: più critiche che esibizioni, più moine che gorgheggi. Si era addirittura permesso di lanciare un guanto di sfida virtuale a Valerio Scanu ma i dati parlano chiaro: Valerio disco d’oro, Denis fuori dalla scuola dopo un mese e due sole esibizioni, tra l’altro molto discutibili. Loretta Martinez, l’unica che lo aveva fortemente voluto, come aveva fatto capire dopo l’esibizione del ragazzo ha coraggiosamente deciso di essere onesta e lo ha sottoposto all’esame dei colleghi, ritirandogli di fatto la fiducia. Nel momento della valutazione nessuno però ha ritenuto che ci fossero dei margini di miglioramento tali da potergli consentire di tenere il banco.




24
ottobre

AMICI: QUARTA SFIDA. VINCE IL SOLE TRA COREOGRAFIE AMBARA…ZZANTI E I COMPLIMENTI DI GRIGNANI. NUOVI BANCHI IN DISCUSSIONE.

Amici, Maria de Filippi e Gianluca Grignani

Formula ben consolidata, meccanismo che torna ad essere vincente e convincente grazie alla buona ventata di novità e di innesti. Amici e Maria De Filippi si possono così permettere il lusso di navigare tranquilli sfruttando i filoni vincenti dell’ottima annata, arrivando anche a strafare in tutta tranquillità infrangendo molti tabù televisivi. Senza remore e in totale libertà Garrison dà della figa spaziale a Maddalena e Grignani, venuto a benedire la riproposizione del suo testo scritto per Enrico Nigiotti, non si fa problemi a dare eco alla sboccata di turno del caposquadra della luna, solito sindacalista rivoluzionario e indomito polemico, preoccupato di fare una “figura di merda” (parole testuali!).Gli allievi si scatenano nei loro slang e nei loro coretti, come se fossero al residence senza telecamere. Ecco la nuova frontiera del naturalismo defilippico.

E’ di nuovo il Sole, anche se di misura, a trionfare, segno che il rimescolamento dopo la prima sfida è stato più che opportuno (qui il riassunto sfida per sfida delle esibizioni). Imperdibili ormai i momenti ambaradan: Garofalo non sa più quali balzani elementi introdurre nelle coreografie per emergere e mantenere la ribalta con una propria cattedra. La Celentano raccoglie le costanti provocazioni e bolla, a ragion veduta, queste creazioni anomale come caciarate ambarazzanti. Nemmeno nelle peggiori giornate di Garrison infatti avevamo visto sul palco al contempo gli occhialoni della pubblicità dell’amaro e il velo da sposa usato come sciarpetta. Un flusso scomposto e con ammiccamenti di bassa lega forse più da videoclip pop che da danza vera e propria.

Prosegue anche la novellizzazione pop del patrimonio lirico. Per il secondo volume dell’opera spiegata al popolo, come se fosse una fiaba, c’è L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti di cui Matteo interpreta Nemorino nell’aria La furtiva lacrima, riuscendo ad essere meno rigido rispetto alla settimana scorsa, aprendo, per quanto consentito dalla tecnica tenorile, a un racconto espressivo del testo. Nota positiva della puntata è la scelta di dare spazio prima a coloro che finora erano rimasti più nelle retrovie, scelta che comunque incide sulla spettacolarità delle dinamiche, meno brillanti rispetto a sabato scorso. E’ la sfilata dei poco talentuosi nei confronti dei quali i professori stessi non sanno come comportarsi. A Yanuaria e Valeria viene nuovamente negata l’esibizione: si preferisce schierare i cavalli di battaglia per chiudere col botto la sfida.

[Dopo il salto il pagellino della puntata]


17
ottobre

AD AMICI E’ TUTTO UN AMBARADAN: PRIMA VITTORIA DEL SOLE ED ELENA IN SFIDA

Amici di Maria De Filippi (17 ottobre 2009)

E’ una Maria De Filippi sorridente quella che per tutta la puntata di oggi di Amici (il riassunto sfida per sfida lo trovate qui) si coccola il suo format, quest’anno più brillante che mai per via della grande varietà di stimoli, per le poche beghe da cortile tra i ragazzi e per l’attenzione mediatica già altissima. E’ come approdata al nirvana la conduttrice, per la quale è persino normale consuetudine presentare le glorie delle precedenti edizioni che spopolano nelle vendite: oggi è stato il turno di Valerio Scanu, terza punta di diamante discografica della scuola.

Generazione di fenomeni cresciuti a latte e musica, molto più maturi di una volta e già con profili riconoscibilissimi per le proprie nicchie già ben individuate. Certo durante la settimana anche piccole canaglie ribelli, smorfiosette e irriverenti più di ogni lecita libertà: ma per il programma è zucchero che non guasta bevanda. Le esibizioni sono ottime, gustosissima l’atmosfera: valga per tutti l’esempio della scheggia impazzita Alessandra Celentano, che in pieno stile molleggiato, massacra la coreografia di Marco Garofalo, definendola, con tanto di occhio disgustato,un ambaradan e sdegnandosi pubblicamente per il caos trash prodotto dal nemico del momento, capace di far diventare gli allievi maschi delle piccole Marilyn per un giorno.

I gioiellini defilippici, specie il trio mangiapubblico Loredana-Emma-Pierdavide, scendono in campo tutti e non si negano in niente. Preferiscono già ’sanguinare’ sul palco piuttosto che eseguire un compitino scolastico. E’ un serale già anticipato in buona sostanza grazie al livello altissimo. La sfida, vinta dal Sole, è abbastanza serrata. Ne fanno le spese le povere anime pie che non potranno mai competere con questo livello: è davvero imbarazzate infatti vedere sul palco subito dopo i grandi, i talenti modesti che poco possono nonostante gli incoraggiamenti dei loro mecenati. E’ come se ci fosse già una netta distinzione tra personaggi e i talenti in cerca d’autore e soprattutto di una manna artistica dal cielo.

Dopo il salto il primo appuntamento con il borsino della trasmissione





10
ottobre

AMICI: LA SFIDA DI LOREDANA, L’OPERA SPIEGATA AL POPOLO E IL DUELLO DELLE SQUADRE DOPO IL RIMPASTO.

Amici (Loredana Erorre)

Dopo un doveroso breve omaggio alle vittime della terribile alluvione del messinese, Maria De Filippi può dare il via alla nuova puntata. Oggi menù ricco, innanzitutto per la sfida di Loredana Errore. E infatti si parte proprio da lì: giudice esterno Luca Dondoni. Prima prova è Come saprei di Giorgia. Buonissima intonazione e bella dose di originalità per la sfidante, conscia di dover dimostare l’impossibile per rubare il banco alla titolare. Loredana infatti risponde con una interpretazione inizialmente molto più intimistica ma con picchi di intensità davvero rari. Nel complesso meno precisa ma più particolare.

Secondo campo di battaglia ideale è offerto dal remake di Sally targato Fiorella Mannoia. Antonella prova a dare il massimo con delle buonissime variazioni personali ma la Errore, come confermato dal commissario, ha un cuore così grande da renderla unica, tanto da essere immediatamente percepita dal pubblico. Verdetto finale: come previsto il banco rimane incollato alla sua legittimissima proprietaria. Non c’è bisogno nemmeno dei cavalli di battaglia per dissipare eventuali perplessità.

Via libera alle sfide Sole-Luna. Prima sfida: passo a due di Garrison. Per la squadra del sole Riccardo Occhilupo che dimostra di essere il ballerino più dotato, e non fa fatica a dimostrarlo nei virtuosismi voluti dalla coreografia. Stella nonostante una migliore dinamica nel partneraggio paga il gap tecnico, specie nell’approssimazione dei giri. Sole avanti 1 a o.


30
settembre

AMICI: ECCO LE SQUADRE DEL SOLE E DELLA LUNA. VOTA IL TUO PREFERITO

Amici di Maria 9 - Squadre Sole e Luna

Dopo aver finalmente svelato al pubblico l’intera classe Luca Zanforlin ha proceduto alla divisione dei 22 allievi nelle storiche squadre del Sole e della Luna confermando di fatto il meccanismo delle sfide del sabato per la scuola di Amici. Unica novità nelle sfide settimanali risiederebbe in un intervento attivo delle case discografiche con un meccanismo ancora da collaudare, come rivela la De Filippi stessa. Probabilmente sarà un festival degli inediti a tener banco nelle aule di canto della scuola.

Veniamo però alle squadre. Faranno parte della squadra del sole sei cantanti e cinque ballerini. Eredita il ruolo di caposquadra, che fu di Roberta Bonanno e Daniela Stradaioli, la cantante Valeria Valente, (francamente una delle meno brillanti all’esibizione d’ingresso). Per i ballerini Michele Barile (per una volta una scelta di Garrison non da caso umano), Borana Qirjazi (colei che ha il peso di riecheggiare Anbeta), Riccardo Occhilupo (grande feeling con la Celentano nonostante non sia un ballerino classico ma jazz), Giorgio Miceli (che tra tutti i grandi talenti presenti ad Amici casting non sembra il migliore), Maddalena Malizia (con il suo stacchetto da velina e la sua scarsa tecnica di base già si pone come bersaglio della Celentano).

Per i cantanti invece il sole schiererà Denis Mascia (snobato da Rapino e finora noto solo per il suo odio acerrimo verso Valerio Scanu), Matteo Macchioni (il talento lirico che ha il duro compito di riuscire solo ad essere televisivo, dato che il suo talento è ben assodato), Arianna Mereu (carina, dotata e spigliata, tanto da rispondere già per le rime alle critiche), Rosolino Schillaci (unica nota stonata in una classe così talentuosa. Spicca troppo poco e anche Luca Dondoni lo ha sottolineato), William Di Lello (miracolato da Loretta Martinez dopo molteplici bocciature negli anni precedenti).

Continua a leggere e vota il tuo preferito:





27
settembre

AMICI DI MARIA DE FILIPPI: ECCO LA CLASSE AL COMPLETO DELLA NONA EDIZIONE

AMICI I NUOVI ALUNNI

L’avventura della nona edizione di Amici è ufficialmente partita ieri, con lo speciale andato in onda alle 14:00 su Canale5, durante il quale sono stati mostrati i primi ragazzi ammessi alla scuola della musica.

Subito dopo la puntata vi abbiamo riportato l’elenco dei 14 talenti che hanno avuto diritto ad un banco nella classe più ambita del piccolo schermo (qui la fotogallery) ma, a diretta terminata, Luca Zanforlin e la nutrita schiera di professori hanno continuato l’appello dei cantanti e ballerini prescelti per questo nuovo anno scolastico. La classe di Amici, infatti, è composta quest’anno da 22 studenti, divisi fra cantanti, cantautori e ballerini, e alla lista di oggi mancano dunque ancora otto nomi.

Noi di DM siamo in grado di fornirvi i pezzi mancanti di questo puzzle, i nomi che corrispondono agli 8 talenti che sono riusciti, dopo una lunghissima fase di casting e di stage, a conquistare un posto al sole nella nuova stagione del talent show di Canale5. Potrete vedere i loro volti  lunedì alle 16:15 durante il primo appuntamento con il day time di Amici, ma per sapere chi sono vi basterà continuare a leggere.

  • Yanuaria Carito: è una cantante, e ha già provato a sfondare nel mondo della musica tramite l’iscrizione all’Accademia della Canzone di Sanremo di SanremoLab. E’ di Catanzaro.
  • Arianna Mereu: cantante, è nata a Nuoro ed è stata la vincitrice nel 2006 di Isolaparadisofestival, concorso regionale con la direzione artistica di Fabrizio Palma.
  • Davide Flauto: cantante ventunenne che durante la fase dei casting si fece notare per un look particolare non supportato da un talento particolare. In quell’occasione fu Rapino a volerne approfondire la conoscenza, permettendogli di partecipare alle fasi successive dei casting.  E’ nato a Magenta (Milano).