
No Vax
15
febbraio
Fuori dal Coro: l’inviata Raffaella Regoli si autosospende contro l’obbligo di super green pass al lavoro. Ma salta l’annuncio in diretta

Raffaella Regoli
Aggiornamento. Dopo il nostro articolo odierno, con cui vi anticipavamo l’annuncio di autosospensione della giornalista di Fuori dal Coro, Raffaella Regoli, la comunicazione prevista è stranamente stata omessa dalla diretta su Rete4. Nel programma di Mario Giordano, infatti, è andato in onda il servizio della battagliera cronista sugli over 50 non vaccinati e sospesi dal lavoro, ma non il previsto annuncio conclusivo. Al termine del filmato, il conduttore ha ringraziato Raffaella Regoli per i suoi due anni di lavoro nella trasmissione, senza però aggiungere altro. Che è successo a Mediaset? Secondo il sito Dagospia, qualcuno avrebbe addirittura “censurato” la parte più scomoda del filmato.


21
dicembre
Mattarella striglia i media: «Sproporzionato risalto agli anti-scienza»

Sergio Mattarella (foto Ufficio Stampa Quirinale)
Pure Sergio Mattarella si è stufato della minoranza rumorosa no-vax e dei media che a essa danno ampio risalto. Nel suo recentissimo discorso in occasione dello scambio di auguri con i rappresentanti delle Istituzioni, il Presidente della Repubblica non ha potuto fare a meno di citare l’attuale situazione pandemica, riservando una chiosa polemica alla sovraesposizione che i mezzi d’informazione offrono alle “poche eccezioni” di chi rifiuta la scienza.


14
dicembre
Tg1, l’inviata Lucia Goracci ’sequestrata’ in Romania da una senatrice no-vax – Video

Tg1, il servizio di Lucia Goracci
La troupe del Tg1 è rimasta per ore in “ostaggio” della senatrice no-vax. E’ accaduto in Romania, dove la giornalista Lucia Goracci si era recata per documentare l’allarmante contesto sanitario, influenzato da una bassa percentuale di vaccinati rispetto agli altri paesi europei. L’inviata, durante l’intervista a Diana Șoșoacă – esponente politica sostenitrice di teorie negazioniste del Covid – è stata “sequestrata” da quest’ultima e solo l’intervento dell’ambasciata italiana ha risolto la situazione.


10
dicembre
Bruno Vespa: «Quando ho ospitato un medico che diceva cose senza fondamento, ho troncato la trasmissione». E lo dice a Giletti, che ha portato in tv il dentista col braccio in silicone!

Bruno Vespa
Sulla presenza dei no vax in tv dice la sua anche Bruno Vespa, che si schiera dalla parte di chi ha deciso di non dare spazio a coloro che portano avanti congetture e teorie complottistiche contro l’unica arma in grado di combattere il Covid: il vaccino.


9
dicembre
Non è l’Arena, parla il dentista col braccio in silicone: «Era una provocazione». Gaia Tortora bacchetta Giletti: «Legittimazione che non va bene»

Massimo Giletti, Guido Russo
L’informazione di La7 spaccata in due. Da una parte l’intransigenza di Enrico Mentana, intenzionato a non concedere spazi ai no-vax, dall’altra l’ostinazione in senso opposto di Massimo Giletti. Ieri sera, a Non è l’Arena, il conduttore ha ospitato in esclusiva Guido Russo, il dentista di Biella che si era presentato in un centro vaccinale con un braccio in silicone. Tutto compiaciuto, il giornalista gli ha dato voce e si è fatto raccontare in diretta quella che l’uomo ha definito “una provocazione“.


7
dicembre
Cartabianca, Berlinguer: «Daremo voce anche ai no-vax, il pluralismo è un bene primario»

Bianca Berlinguer
“Il pluralismo dell’informazione è un bene primario“. Bianca Berlinguer ha preso posizione. Nella più recente puntata di Cartabianca, la giornalista ha motivato così la propria decisione di continuare a dare spazio anche alle opinioni di chi rifiuta il vaccino e contesta il green pass. Una scelta editoriale netta, espressa in modo chiaro proprio nei giorni in cui si è sollevato un dibattito sul tema.


29
luglio
In Onda, coro contro Parenzo nella piazza «no green pass». La reazione del conduttore – Video

In Onda, David Parenzo
La movimentata piazza “No green pass” radunatasi ieri sera a Roma non ha risparmiato nessuno dei suoi bersagli. Con schiamazzi e slogan, i manifestanti hanno protestato contro i sostenitori della certificazione verde, a cominciare dal premier Mario Draghi e senza dimenticare la categoria dei giornalisti. Tra questi ultimi, David Parenzo ha appreso di essere stato al centro di un coro di contestazione in diretta su La7, a In Onda, proprio mentre era collegato con la piazza dissidente.

