
Lingo
8
ottobre
Mentana sfratta ancora la Balivo: dal 12 ottobre su La7 arriva Diario Politico

Enrico Mentana
Enrico Mentana torna a riprendersi spazio nel palinsesto di La7, con buona pace ancora una volta di Caterina Balivo. Dopo la maratona per le Elezioni, il direttore del TgLa7 sarà al timone di un nuovo appuntamento informativo che fa saltare Lingo – Parole in Gioco.


12
settembre
Lingo, a Caterina Balivo non bastano i baffi

Caterina Balivo - Lingo
Da Marco Liorni a Flavio Insinna, da Gerry Scotti a Paolo Bonolis, il preserale della tv italiana parla principalmente al maschile. L’unica con i baffi, però, è Caterina Balivo.


10
giugno
Giancarlo Magalli conduce Lingo, reboot dello show del 1992 con Timperi

Lingo
Giancarlo Magalli ha detto basta con I Fatti Vostri per dedicarsi ad un altro impegno, meno “gravoso”, sempre su Rai 2. Il conduttore, come anticipato da DavideMaggio.it, nella prossima stagione tv 2021/22 sarà al timone di un quiz pomeridiano sulla lingua italiana. Si tratta di Lingo.


9
luglio
AMARCORD, LA TV CHE APRIVA PER FERIE: LINGO

Lingo
Continua il nostro viaggio nella tv estiva del passato. E’ il giugno del 1992 quando al sabato pomeriggio alle 14.00 su Canale 5 prende il via il game show Lingo. La trasmissione, che ricorda in qualche modo il noto gioco da tavolo Mastermind, si ispira al celebre programma francese Motus ed è condotta da un giovane Tiberio Timperi, all’epoca mezzobusto del neonato Tg4.
Lingo vede in ogni puntata due coppie di concorrenti pronte a sfidarsi in diverse manche di un gioco legato alla lingua italiana. Su uno schermo suddiviso in caselle viene data l’iniziale di una parola di 5 lettere. Ai concorrenti il compito di individuare la parola in questione nel minor tempo possibile. Nel corso dei vari tentativi, la grafica viene incontro agli sfidanti indicando con colori differenti le lettere presenti nella parola a seconda che queste si trovino nella giusta posizione o che compaiano in un altro ordine.
Un quiz dal meccanismo semplice ma allo stesso tempo accattivante e in grado come buona parte dei giochi incentrati sulla lingua italiana, di coinvolgere con successo il pubblico da casa. A differenza della Francia in cui il gioco è tuttora trasmesso con successo dal canale France 2 (si è arrivati a giocare con parole di 8, 9 e 10 lettere), in Italia il programma si è fermato alla prima edizione, andata in onda per tutta l’estate e proseguita con alcune nuove puntate per parte dell’autunno.

