
L’Era Glaciale
21
dicembre
“LA DONNA E’ MOBILE” PER MONICA SETTA NELLA SECONDA SERATA (AFFOLLATA) DI RAIDUE
Apprezzata sia a destra sia a sinistra, la giornalista Monica Setta sta vivendo un’ottima stagione professionale. Il fatto del giorno non solo fa discutere per essersi ritagliato un posto di pregio nel “leggero” pomeriggio televisivo ma anche per il riscontro tra i corridoi dei palazzi della politica. Dopo essere stata richiamata dall’azienda per dei televoti emozionali scomodi e più volte sfumata, è arrivato il momento di un nuovo programma-premio per la procace conduttrice. Nel nuovo anno la Setta condurrà un talk show nella seconda serata di Raidue:
“Sarà un programma dedicato alle donne, tutto al femminile, e ogni puntata sarà dedicata ad un tema. Posso anticipare che il programma si chiamerà ‘La donna è mobile’”.
Si preannuncia così una seconda serata affollata per il secondo canale: con l’arrivo di Gianluigi Paragone ne L’ultima parola al venerdì sera e con una nuova edizione de L’era glaciale di Daria Bignardi voluta dal Cda Rai per onorare il suo contratto (probabilmente al giovedì sera), che collocazione occuperà la Setta? Sicuramente il direttore Massimo Liofredi riuscirà a sistemare il rebus dei palinsesti.
La Setta, intervistata da Pierluigi Diaco per “Il Clandestino”, traccia anche un bilancio sul programma Il fatto del giorno, che da gennaio potrebbe vedere allungata la sua durata:


11
dicembre
DM LIVE24: 11 DICEMBRE 2009
dicembre 11th, 2009 01:13 Davide Maggio
>>> Dal Diario di ieri…
-
Ritardi
giulia ha scritto alle 11:14
Il ritardo della messa in onda dell’ultima puntata dell’ Era Glaciale sarebbe attribuibile ad alcune dichiarazioni anti- Berlusconi degli ospiti Fiorella Mannoia, Fabio Volo e forse Morgan ( non è citato ma anche lui ha detto la sua ). Secondo Aldo Grasso questa cosa mostrerebbe, ancora una volta , l’eccessivo zelo di alcuni dirigenti Rai nei confronti del potere politico. Se la puntata fosse stata trasmessa all’ ora consueta, afferma il critico del Corriere , con buona probabilità nessuno avrebbe fatto caso alle parole degli ospiti ( non hanno detto nulla che non fosse già stato detto liberamente da altri ). Ritardando la programmazione si è dato invece rilievo all’accaduto.
- Umiliazioni!
lauretta ha scritto alle 17:45
Ennesima figuraccia della Celentano, questa volta con Michele. Infatti il ragazzo oltre ad essere risultato idoneo a rimanere nella scuola é stato ritenuto, secondo la super commissione, il miglior ballerino della scuola. Povera celentano, ormai chi la prenderà più sul serio?
- Rai avvisata, mezza salvata
lauretta ha scritto alle 18:22
Stando a Dagospia, il Garante per le Telecomunicazioni ha mandato un ultimatum alla Rai: basta con le docu-fiction di Santoro e con i plastici di Bruno Vespa. Falserebbero troppo la realtà! Dopodichè arriveranno maxi sanzioni. Rai avvisata mezza salvata.


27
novembre
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 27 NOVEMBRE 2009
Prime time
Raiuno, ore 21.10: I Migliori Anni
Claudio Baglioni e Massimo Ranieri saranno ospiti de “I Migliori Anni”. Il cantautore romano proporrà alcuni dei suoi più grandi successi degli anni ’70 e ’80, come E tu, Questo piccolo grande amore e Strada facendo, per poi proseguire con Mille giorni di te e di me, La vita è adesso e Avrai. Il “cantattore” Massimo Ranieri salirà sul palco con Quando l’amore diventa poesia, il brano con il quale nel 1969 partecipò – in coppia con Orietta Berti – al Festival di Sanremo e un estratto dei sui maggiori successi, come Rose Rosse, Vent’anni, Erba di casa mia e Perdere l’amore. Tornano dagli Stati Uniti d’America KC And The Sunshine Band, con un medley tutto da ballare che parte dalla famosissima Shake Your Booty, e le Supremes con il loro brano del 1965 Stop In The Name Of Love. Christopher Cross, cantante e chitarrista di fama internazionale, vincitore di numerosi Grammy Awards, eseguirà dal vivo Sailing e Arthur’s Theme, quest’ultima scritta da Burt Bacharach per la colonna sonora di Arturo, il film interpretato da Dudley Moore. E ancora, Nino Buonocore proporrà la canzone Scrivimi, mentre Daniela Goggi tornerà a vestire i panni della Fata Fatuzza per Obabaluba, sigla della trasmissione “Due ragazzi incorreggibili” (1976) con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Nello spazio dedicato alle interviste, Carlo Conti ospitera’ Maurizio Costanzo.
Raidue, ore 21.05: 1408 – 1^TV
1408 è un film di Mikael Håfström del 2007, con John Cusack, Samuel L. Jackson, Mary McCormack, Tony Shalhoub, Jasmine Jessica Anthony, Len Cariou, Isiah Whitlock Jr., Paul Birchard, Margot Leicester, Walter Lewis. Prodotto in USA. Durata: 94 minuti. Distribuito in Italia da Key Films a partire dal 23.11.2007. Trama: Un uomo che si occupa professionalmente di rilevare burle e svelare misteri dietro a case infestate e simili fenomeni paranormale, decide di trascorrere una notte nella stanza 1408 dell’hotel Dolphin di New York. Scoprirà che la fama della camera è assolutamente fondata.


23
novembre
RAIDUE 2010: LA SETTA SI ALLUNGA E RADDOPPIA. BELPIETRO RIMANDATO, LIMITI RIESUMATO, FACCHINETTI REINVENTATO. E LA SENETTE?
Un talk al femminile condotto da Monica Setta al giovedì, in seconda serata, dopo l’Annozero di Michele Santoro; Gianluigi Paragone confermato al venerdì sera con Milano – Italia; il programma di Maurizio Belpietro rimandato a data da destinarsi. E ancora: un nuovo show per Francesco Facchinetti, il ritorno di Paolo limiti al sabato pomeriggio e l’incognita della disoccupata Francesca Senette. Sono questi i nuovi ingredienti della Raidue anno 2010 firmata Massimo Liofredi.
E’ il quotidiano Il Giornale a svelare nuovi tasselli del palinsesto del secondo canale dopo le prime informazioni di qualche settimana fa. Ma andiamo con ordine e partiamo da Monica Setta, protagonista de Il fatto del giorno: la procace giornalista, oltre all’impegno quotidiano col salotto politico (che da gennaio si allungherà), sarà al timone, da marzo, di un talk show di cronaca e politica declinato al femminile. Il titolo (non ancora definitivo) è La donna è mobile, e vedrà al centro delle chiacchiere notturne i sette vizi capitali. Il nuovo programma, prodotto da Endemol, andrà in onda il giovedì sera dopo Annozero per fare una sorta di controcanto a Santoro.
A proposito di trasmissioni d’approfondimento, è stato rimandato a data da destinarsi il nuovo talk di Maurizio Belpietro: strada spianata, dunque, per la settima edizione dell’Isola dei famosi che potrebbe tornare alla collocazione del lunedì, con data di partenza prevista per il 22 febbraio.
Gianluigi Paragone, vicedirettore di Raidue da gennaio sarà in onda il venerdì in seconda serata con Milano, Italia (la scorsa stagione si chiamava Malpensa, Italia) al posto dell’Era glaciale di Daria Bignardi, che tornerà comunque in primavera con le sue interviste. Al sabato pomeriggio, contro gli Amici di Maria, trova conferma il ritorno in video di Paolo Limiti con un programma che farà da ponte tra le varie generazioni e si intitolerà Futuro anteriore.
Dopo il salto le ultime su Francesco Facchinetti e Francesca Senette.

Anno Zero, Daria Bignardi, Francesca Senette, Francesco Facchinetti, Futuro Anteriore, Gianluigi Paragone, Il Fatto del Giorno, Il Migliore, Isola dei Famosi, Isola dei Famosi 7, L'Era Glaciale, La Donna è Mobile, Massimo Liofredi, Maurizio Belpietro, Michele Santoro, Milano Italia, Monica Setta, Paolo Limiti, Raidue

30
ottobre
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 30 OTTOBRE 2009
Prime time
Raiuno, ore 21.10: I Migliori anni
Continua la gara tra quattro decenni della nostra storia recente condotta da Carlo Conti. Nella puntata di oggi ospiti i Kool & the Gang, il trio soul Hues Corporation, gli Stadio, I Camaleonti, Povia, Gino Vannelli, Nicola Di Bari, gli attori Johnny Whitaker (il piccolo “Jody” della serie anni Sessanta “Tre nipoti e un maggiordomo”) e Lando Buzzanca, tra i principali protagonisti della “Commedia all’italiana” Anni Settanta. Saranno ospiti di questa puntata anche Fiordaliso, Annalisa Minetti, Sandro Giacobbe, Giovanna, Giuliano dei Notturni, Wilma De Angelis, Michele e Gianni Nazzaro. Carlo Conti, come in tutte le puntate dello show, sarà accompagnato dalle quattro madrine Sara Facciolini, Roberta Morise, Elena Ossola, Angela Tuccia e da 100 diciottenni, giudici della gara.
Raidue, ore 21.05: Cinderella Man – una ragione per lottare
Cinderella man – Una ragione per lottare è un film di Ron Howard del 2005, con Russell Crowe, Renée Zellweger, Craig Bierko, Paddy Considine, Paul Giamatti, Bruce McGill, David Huband, Connor Price, Ariel Waller, Patrick Louis. Prodotto in USA. Durata: 144 minuti. Distribuito in Italia da Buena Vista a partire dal 09.09.2005. Trama: Ispirato alla vera storia del pugile Jim Braddock che, nel periodo della Grande Depressione, per sfamare la famiglia tentò la fortuna con la boxe. Braddock passò velocemente dalla miseria alla gloria quando, nel 1935, riuscì a battere in un combattimento epico di 15 riprese il campione del mondo dei pesi massimi Max Baer.
Raitre, ore 21:10: Blu notte – Misteri italiani
Nuovo appuntamento con il programma di Carlo Lucarelli. La puntata di oggi è intitolata “Il clan dei Casalesi - Soldi, silenzio e sangue”. Il 1 luglio 1998 si apre uno dei più importanti processi alla criminalità degli ultimi anni in Italia, ignorato dai media nazionali fino all’uscita nelle librerie di Gomorra di Roberto Saviano. “Sandokan”, “Cicciotto ‘e mezzanotte”, “O fuggiasc”, “Walterino”. O’ ninno”, “Bin Laden” sono i componenti della camorra di paese – più simile alla mafia corleonese che alla camorra di Napoli – che ha insanguinato e distrutto l’economia e l’ambiente di uno dei luoghi più belli e più ricchi della Campania. Grazie alla testimonianza di Saviano, Lucarelli racconta la storia di questa organizzazione, una delle più potenti e quella con più interessi economici dell’intera criminalità organizzata.

