
Commissione di Vigilanza Rai
12
marzo
Freccero, show in Vigilanza: «Soffro per l’audience, ma ho aumentato gli ascolti. Sfera a The Voice? Poteva partecipare» Poi lo scontro con Vespa

Carlo Freccero
Ha risposto colpo su colpo su ascolti, costi, nuovi programmi, palinsesti e linea editoriale. Audito oggi in Commissione di Vigilanza, Carlo Freccero ha furoreggiato per oltre due ore, rompendo la compostezza del cerimoniale e appassionandosi per la causa di Rai2, rete che da alcuni mesi sta cercando di ristrutturare tra tentativi di rinnovamento ed esigenze aziendali. “Io sono solo un supplente” ha chiosato il direttore, alludendo alla breve durata del suo mandato. Stuzzicato poi sui dettagli della programmazione e sui riscontri degli ascolti, il professore ha zittito le critiche.


14
febbraio
De Santis su Sanremo: «Salzano organizza i tour di una serie di artisti, non la maggioranza. Giuria d’onore decisa da Baglioni, era meglio con soli musicisti». Valutazioni in corso sul Paradiso delle Signore e sul post TG1

Teresa De Santis
Smaltita l’«ubriacatura di ascolti» del Festival di Sanremo – come lei stessa l’ha definita - Teresa De Santis ha fatto il punto della situazione. A due mesi e mezzo dalla sua nomina a direttrice di Rai1, ieri la giornalista è stata ascoltata in Vigilanza, dove ha parlato della kermesse canora appena conclusa (con polemiche annesse) ed ha accennato a due aspetti importanti del palinsesto della rete ammiraglia: la fiction e l’informazione.


15
novembre
Rai, Fabrizio Salini: «Avremo una struttura per nuovi format di intrattenimento. Le direzioni di rete? Sto valutando profili interni»

Fabrizio Salini
La Rai avrà una struttura che si occuperà di elaborare nuovi format originali di intrattenimento. Lo ha annunciato l’AD Fabrizio Salini durante l’audizione tenuta oggi in Commissione di Vigilanza. Nel corso della seduta, durata oltre due ore, il top manager ha fatto il punto della situazione rispetto al piano editoriale che intende attuare nel corso del suo mandato. Ed ha anche lanciato un allarme alla politica: l’impostazione della legge di bilancio 2019 – ha dichiarato – “rende critico il reperimento delle risorse necessarie per i progetti del contratto servizio“.


1
agosto
Rai: Foa bocciato dalla Vigilanza – Dichiarazioni

Marcello Foa
Nessun accordo last minute. Come si prevedeva, la nomina di Marcello Foa come Presidente della Rai è stata bocciata dalla Commissione di Vigilanza. Hanno votato 23 componenti della commissione: i voti favorevoli sono stati 22 (sotto il previsto quorum di 27 su 40), una scheda bianca.

