
Commissione di Vigilanza Rai
26
novembre
Detto Fatto, la Rai ci ricasca: va in onda la replica con il tutorial di lingerie

Detto Fatto, puntata del 19/11/2020
Il buongiorno si vede dalla lingerie. In Rai ci sono ricascati: all’indomani dello tsunami abbattutosi su Detto Fatto per il sexy tutorial del supermercato, stamane alle 5.30 il servizio pubblico ha trasmesso su Rai2 una replica del programma pomeridiano che conteneva un tutorial sulla scelta della biancheria intima femminile più adatta.


11
novembre
Rai, il ministro Gualtieri concede il tesoretto a Salini. Poi lo silura: «Nuovi vertici per voltare pagina»

Roberto Gualtieri, Ministro dell'Economia
Bastone e carota. O il contrario, se preferite. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, intanto, li ha usati entrambi. Nel corso dell’audizione tenuta oggi in Vigilanza, l’esponente di governo ha infatti confermato l’inserimento nella Legge di Bilancio di una norma per assegnare il 5% del canone alla Rai. Questo – ha detto “a parziale compensazione dei mancati introiti legati alla crisi economica in atto“. Poi, però, ha rifilato una serie di frecciate all’attuale governance, arrivando a parlare della necessità di un rinnovo (bye bye Fabrizio Salini) come l’occasione per “voltare pagina e rilanciare l’azienda“.


6
novembre
Rai, Covid e perdite economiche allarmano l’AD Salini: «Situazione compromessa»

Fabrizio Salini
Anche la Rai, in un certo senso e a modo suo, è ‘zona rossa’. L’emergenza coronavirus ed il crollo delle entrate da canone (a cui si aggiunge il generale crollo pubblicitario) potrebbero infatti infliggere una pesante mazzata economica all’azienda di Viale Mazzini. A lanciare l’allarme è lo stesso AD del servizio pubblico, Fabrizio Salini, che in una lettera ai deputati e senatori della Commissione di Vigilanza ha denunciato la preoccupante situazione.


18
giugno
Rai, nuova policy su agenti e produttori. Chi sarà il primo ad aggirarla?

Fabrizio Salini
Invocata da tempo, con tanto di pressing politico esercitato nelle ultime settimane, la stretta della Rai sui produttori esterni e gli agenti degli artisti è arrivata. A quanto si apprende, nel CdA tenutosi ieri a Viale Mazzini è stata approvata la proposta dell’AD Fabrizio Salini di applicare la nuova policy al riguardo, in accordo con le linee guida redatte da Agcom e Vigilanza. Ecco cosa cambierà a partire da settembre, quando il regolamento – non privo di paradossi – diventerà operativo.


12
giugno
La Vigilanza Rai striglia Salini: limitare il potere di agenti e società esterne

Fabrizio Salini
La Vigilanza Rai entra a gamba tesa sull’ormai annosa questione degli agenti e delle società di produzione esterne. La Commissione parlamentare ha chiesto perentoriamente all’azienda del servizio pubblico di attuare l’autoregolamentazione di cui l’emittente si era dotata in tempi non sospetti. Ma che, di fatto, non sarebbe stata mai applicata.


22
aprile
Caso Conte: in Vigilanza Rai, fuoco incrociato su Salini e Foa. I due fanno scudo

Fabrizio Salini, Marcello Foa
Fuoco incrociato su Fabrizio Salini e Marcello Foa. Con tanto di urla e scambi d’accuse. Ieri in Vigilanza Rai, nella seduta notturna svoltasi eccezionalmente alla Camera, l’AD e il Presidente del servizio pubblico hanno dovuto replicare alle critiche bipartisan sul cosiddetto caso Conte, innescatosi in riferimento alla conferenza stampa tenuta dal premier il 10 aprile scorso.


15
aprile
Vigilanza Rai, scontro sulla diretta tv di Conte. Foa e Barachini nel mirino

Alberto Barachini, Marcello Foa
La diretta televisiva del premier Conte avvenuta il 10 aprile scorso continua ad essere terreno di scontro politico. Ormai, sulla questione, è un tutti contro tutti: la maggioranza giallo-rossa ha attaccato il centrodestra, che a sua volta ha puntato il dito contro i pentastellati. E nel mezzo ci è finita la Rai. Domani i vertici del servizio pubblico saranno infatti ascoltati in Vigilanza per chiarire quanto avvenuto dopo la discussa conferenza stampa del Presidente del Consiglio.

