
Attenti a Quei Due
25
febbraio
ATTENTI A QUEI DUE: UNA SCOMMESSA VINTA MA UN’OCCASIONE SPRECATA

Paola Perego
Ad una puntata dalla conclusione, possiamo senza dubbio dire che Attenti a quei due è una scommessa vinta: raggiungere il 18% di share in tempi di magra e contro un colloso sempreverde come Zelig è un’impresa ardua, e invece la prima rete pubblica è riuscita a tenere testa al varietà comico di Canale5 con un prodotto tutto sommato godibile, tant’è che Mauro Mazza ha deciso di dare fiducia a Pasquale Romano, autore nonché produttore con la sua Toro, con due puntate aggiuntive, segno che l’obiettivo è stato centrato.
Ma è anche un’occasione sprecata. Il format infatti ha tutte le carte in regola per “sfondare” e diventare un caposaldo di Rai1, se solo l’azienda pubblica credesse un po’ di più in ciò che produce. Attenti a quei due è un prodotto sì godibile, ma piuttosto artigianale, con quel retrogusto anni ‘80, tra le famiglie bisognose e il voto del pubblico in sala, veramente poco attuale.
La sensazione è che non si è riusciti, o forse non si è proprio potuto chissà, a creare “l’evento” attorno alle sfide tra i due protagonisti, nonostante il programma si presti molto di più in tal senso piuttosto che in un amichevole e gioioso gioco tra amici e colleghi, il più delle volte artisticamente poco attinenti. Il risultato invece è l’ennesimo varietà tipico di Rai1, che indubbiamente convince lo zoccolo duro della prima rete, ma che allontana tout court i target più giovani, già piuttosto lontani. Un passo avanti e un passo indietro: se le precedenti edizioni soffrivano la ripetitività della conduzione di Max Giusti e Fabrizio Frizzi, stavolta, con i duellanti a rotazione, a risultare deboli sono invece le prove.


21
gennaio
ATTENTI A QUEI DUE: SECCO NO DA PIPPO BAUDO PER LA SFIDA CON FACCHINETTI. ALBANO E PUPO PROTAGONISTI DELLA TERZA PUNTATA

Paola Perego
L’idea di mettere in sfida i personaggi del mondo dello spettacolo è assolutamente vincente, se questi però sono disponibili a mettersi in sfida. E purtroppo non sempre i protagonisti del piccolo schermo sono disposti ad accettare, seppur solo per gioco, un duello con un loro collega. Sarà che molti soffrono di divismo perenne, anche quando non se lo possono più permettere.
Ne sanno qualcosa Paola Perego e gli autori di Attenti a quei due. Nella prima puntata abbiamo visto la sfida tra le “donne del varietà”, Loretta Goggi e Antonella Clerici, mentre nella seconda tra due capisaldi della tv, Paolo Bonolis e Carlo Conti, che si sono “limitati” ad affrontare con molta ironia e spensieratezza un confronto a colpi di varietà, permettendo a delle famiglie con qualche difficoltà di vincere degli elettrodomestici per la casa. Ironia che pare proprio non avere invece Pippo Baudo, ultimamente impegnato a spalare cattiveria sui colleghi (l’ultima nei confronti di Antonella Clerici) e sull’azienda.
Per carità, l’atteggiamento della Rai nei confronti di Baudo non è stato probabilmente dei più encomiabili, ma bisogna pur far quadrare i conti e i numeri parlano chiaro: le ultime avventure televisive del conduttore di Militello, da Serata d’onore all’ultima edizione di Domenica In senza dimenticare Centocinquanta, non hanno affatto convinto negli ascolti. Attenti a quei due sarebbe stata un’ottima occasione per rimettersi in gioco e mostrare un lato di sè diverso, che il pubblico ha potuto apprezzare solo in qualche rara occasione (ai Telegatti e a Sanremo 2007).


20
gennaio
ATTENTI A QUEI DUE VS ZELIG, LA SFIDA SI INFIAMMA: PAOLA PEREGO PORTA SU RAI1 L’ALIENO DI AVANTI UN ALTRO. INCONTRADA NON PERVENUTA A ZELIG

Attenti a quei due, Paola Perego con Bonolis e Conti
Ironia della sorte, a Zelig toccherà vedersela con due volti dell’ammiraglia Mediaset. Ad Attenti a quei due, in onda questa sera alle 21.10 su Rai1, la sfida sarà tra Carlo Conti, volto storico del primo canale, e Paolo Bonolis, in forze a Mediaset e protagonista del preserale autunnale di Canale5 con Avanti un altro, il game che ha dato diverse gatte da pelare proprio a Conti che, nonostante il primato della fascia con l’Eredità, ha subìto un forte calo rispetto alla passata stagione televisiva.
Amici nella vita, rivali nel lavoro, i due se le daranno di santa ragione a colpi di duelli artistici per decretare una volta per tutte il migliore tra i due. Se Carlo si avvarrà dell’aiuto dei The Trumps, di Emanuela Aureli e Maria Mazza, Paolo scenderà in campo con Alex Britti, Elena Santarelli e, come vi abbiamo anticipato, l’Alieno di Avanti un altro. Il vecchietto sdentato, diventato cult al grido di “Chi siate? Dove siate? Ma quando si mangia, quaaaaando si mangiaaaaaa”, cercherà di aiutare il suo “padrino televisivo” (e il programma) nella speranza di far vincere alla famiglia di cui è caposquadra dei premi per la casa.
Due volti di successo del Biscione, Paolo con l’Alieno, che rischiano di compromettere la prima serata del venerdì dell’ammiraglia Mediaset, che stasera schiera tutti i comici storici per la puntata numero 100 di Zelig. E ci sarà anche Michelle Hunziker, il cui ritorno a Striscia la Notizia ha fatto lievitare gli ascolti (già di per sè alti), che si riunirà al suo compagno storico Claudio Bisio. Curioso però che per questa importante reunion non sia stata chiamata anche Vanessa Incontrada (o avrà rifiutato?!?), volto di Zelig per anni, che a luglio scorso aveva rilasciato un’intervista al fulmicotone contro le donne che lavorano per il carrozzone di Gino e Michele, insensibili -a suo dire- nei suoi confronti.


20
gennaio
ATTENTI A QUEI DUE VS ZELIG: PAOLA PEREGO SCHIERA BONOLIS E CONTI, BISIO E CORTELLESI FESTEGGIANO LE 100 PUNTATE CON I COMICI STORICI

Zelig - puntata 100 - Hunziker (sx), Bisio e Cortellesi
E chi l’avrebbe mai detto che la sfida del venerdì sera sarebbe stata così entusiasmante? Il ritorno di Paola Perego in prime time su Rai1 con le sfide tra i big dello spettacolo è riuscito contro ogni pronostico a frenare l’entusiasmo della corazzata di Zelig che ha vinto il primo confronto ma con un solo punto e mezzo di scarto: 20% per la prima rete pubblica e il 21.5% per il varietà comico dell’ammiraglia di Cologno. Un risultato certamente soddisfacente per entrambi, ma inaspettato visti gli obiettivi nettamente differenti di ambo le proposte. Ma se la prima si è rivelata sorprendente, sarà probabilmente la seconda battaglia quella più emozionante.
Il carrozzone di Gino e Michele condotto da Claudio Bisio e Paola Cortellesi celebra la puntata numero 100, che verrà festeggiata con una sorta di reunion con tutti i comici che hanno inaugurato il programma: Anna Maria Barbera, Ale&Franz, Paolo Cevoli, Claudio Batta, Rocco Ciarmoli, Flavio Oreglio, Gabriele Cirilli, Max Pisu e Nicola Savino tra i tanti. Ospiti d’eccezione saranno Alessandro Siani, che con Bisio è coprotagonista di Benvenuti al Nord, Antonio Albanese, che ha debuttato proprio a Zelig, e Michelle Hunziker, che torna dopo anni sul palco che l’ha lanciata.
Attenti a quei due invece tira fuori l’artiglieria pesante. Se per la prima puntata si è optato per Loretta Goggi e Antonella Clerici, per la seconda – come vi avevamo anticipato – scendono in campo nientepopodimenoche Carlo Conti e Paolo Bonolis. Amici ma rivali nella vita professionale, protagonisti del preserale autunnale delle due ammiraglie concorrenti, si ritrovano stasera sullo stesso palco per decretare una volta per tutte chi tra i due sia il migliore, mettendo in mostra le proprie doti artistiche nei vari duelli. I due saranno i capisquadra di due famiglie differenti, e le varie sfide permetteranno a uno dei due nuclei di ottenere dei premi “utili” per la casa. Ospiti della puntata saranno i The Trammps, Alex Britti, Elena Santarelli e Emanuela Aureli.


13
gennaio
ATTENTI A QUEI DUE: LA SFIDA DI PAOLA PEREGO CHE TORNA SU RAI1 CON IL VARIETA’

Paola Perego con Biagio Izzo
Paola Perego nel prime time di Rai1? Sì, è possibile. Non che il fatto abbia di per sè qualcosa di strano, anzi: la signora Presta ha alle spalle più di 25 anni di esperienza e diverse prime serate sulle reti del Biscione, senza contare i programmi di daytime di cui è stata padrona di casa in tutti questi anni. Chi rimarrà probabilmente spaesato sarà il telespettatore, abituato a vedere la conduttrice in tutt’altre vesti e soprattutto in tutt’altre reti.
Lei, in qualche modo ‘portatrice sana’ di un particolare genere televisivo per via della conduzione de La Talpa, che si cimenta nel varietà familiare della prima rete pubblica fa veramente uno strano effetto. Anche se già con il contenitore Se…A casa di Paola, ‘inspiegabilmente’ soppresso per lasciar posto a Verdetto Finale, aveva iniziato un processo di cambiamento e di “fidelizzazione” con un pubblico (quasi) del tutto sconosciuto. Ora anche per lei è giunto il momento del grande salto: Mauro Mazza ha deciso di affidarle Attenti a quei Due – La sfida della Toro di Pasquale Romano, giunto alla seconda edizione dopo i discreti risultati della prima condotta da Fabrizio Frizzi e Max Giusti. Il Direttore ci crede, ma per Rai1 sarà proprio una bella sfida.
Per la Perego, che verrà affiancata da Biagio Izzo, la sfida sarà doppia: trattenere i fedelissimi spettatori di Rai1 e allo stesso tempo tenere testa alla concorrenza, che scenderà in campo con la corazzata Zelig. La speranza (dicono i diretti interessati) è di raggiungere almeno il 16% di share, un risultato che potrebbe non essere così lontano (Quarto Grado permettendo).

