
18
agosto
ATTORI E CACHET: E’ LUCA ZINGARETTI IL PIU’ PAGATO
La fonte è “TV Sorrisi e Canzoni” e anche la “gola profonda” ha un nome e un cognome: Carlo degli Esposti, produttore della fiction “il Commissario Montalbano“.
In Italia non è facile risalire alle cifre che gli attori percepiscono per i loro impegni televisivi, ma qualcosa è trapelato e a quanto pare è proprio Luca Zingaretti l’attore più pagato in Italia. ”Luca Zingaretti prende tra i 200 e 300 mila euro a film“, anche se poi è lo stesso degli Esposti che si affretta a precisare: “Un compenso quasi inferiore ad altri se si considera quanto renda Montalbano: a livello pubblicitario tra messe in onda e repliche la Rai ha guadagnato 150 milioni di euro”.
Vige invece il più assoluto riserbo sulle cifre ricevute da altri volti noti, ma non stupirà il fatto che la classifica dei “più pagati” si compone proprio degli attori più amati dal grande pubblico ossia: Raoul Bova, Sabrina Ferilli, Lino Banfi e Claudio Amendola. Fa eccezione per schiettezza, Lorenzo Flaherty, che ha dichiarato: ”Per i Ris prendevo 800 mila euro. Per un film tv da 80 a 150 mila”, con buona pace degli altri “timidi Paperoni”. Per avere inoltre un quadro ancora più completo della situazione, giungono poi le parole di Giancarlo De Simone (agente tra gli altri di Lino Banfi, Maurizio Mattioli e del regista PierFrancesco Pingitore) che afferma: ”In generale nel fissare i cachet degli attori vige la regola di mercato: quanto più mi fai incassare in termini di ascolti e pubblicità tanto più ti pago … discorso diverso invece per una lunga serialità, in cui un attore medio è pagato 50 o 60.000 € a puntata”. E’ facile dunque capire come anche la scelta di un attore di fiction sia un vero e proprio investimento per la società di produzione e per la rete che lo trasmetterà, ed è altrettanto facile capire il fatto che, in tempi di crisi, anche le fiction avranno poche novità e poche scommesse con cui rischiare (considerata la contrazione dei budget, sia sul fronte Rai che Mediaset).
Qualcuno forse obietterà “300.000 euro a puntata, per un solo attore, e vengono a parlarci di crisi?” e forse questo qualcuno non avrà tutti i torti, ma basta “fare un salto oltreoceano” per scoprire cachet ben più alti, con buona pace della privacy o degli “eventuali malocchi”.
Tra i più pagati: Kiefer Sutherland (il Jack Bauer di “24″) con oltre 550.000 dollari a stagione (circa 390.000 €) e Charlie Sheen (“Due uomini e mezzo”) che riceve un esiguo salario pari a soli 14,6 milioni di euro a stagione (circa 1 milione a puntata). Non se la passano male neppure Hugh Laurie alias il Dottor House (che incassa quanto Bauer) e il cast completo di “Desperate Housewives“, con una media salariale pari a 400.000 dollari a episodio, mentre Patrick Dempsey (Grey’s Anatomy) e Calista Flockhart (Brothers and Sisters) devono accontentarsi solo di 250.000 dollari a puntata.
Considerati questi dati, non è difficile capire come le file a casting e provini siano sempre lunghissime ed estenuanti: tutti hanno un sogno, se poi questo sogno è anche divertente e particolarmente redditizio, tanto vale perseguirlo fino in fondo.


Articoli che potrebbero interessarti
9 Commenti dei lettori »

per Bova e Amendola non spenderei neanche 10 euri…….


2. alexandro ha scritto:
chissa quando impareranno a recitare davvero,e smetteranno di fare film per bimbi,di mafia,e comici ridicoli ,che cachet!!!!!


3. Pasquale Orlando ha scritto:
@zia: Bova sta tornando con una nuova fiction taodue, Amendola ha un contratto fino ai Cesaroni 5.. e qualcosa mi dice che non prenderanno dieci euri
@alexandro: credo proprio che verrai difficilmente accontentato.. L’Italia è una repubblica basata sulle fiction, possibilmente relative all’arma o a preti.


4. emanuele ha scritto:
facendo il paragone con la resa della fiction.. zingaretti percepisce un cachet anche basso…..


5. GIEMMEGI ha scritto:
Quello che dovremmo ricordare è che il grosso del lavoro è stato fatto dallo scrittore Cammilleri.
A trovarne degli sceneggiatori di questo calibro!!!!!
Poi per nostra fortuna hanno saputo trovare una faccia giusta per impersonare il commissario Montalbano.
Quindi a mio avviso il suo compenso non mi sembra per nulla esagerato, anzi…..
Con quello che la Rai ci guadagna ogni volta che lo replicano, dovrebbero dare a tutti e due una percentuale!!!
Poi lo dici anche nel post, un attore di “lunga serialità” prenda da 0 a 60 mila euro a puntata, quidi facendo due conti una serie di “Un medico in famiglia” per esempio con 8 o 10 episodi di media un buon attore “medio”, fantasticando un Lino Banfi, a caso, si porta a casa dai 500 ai 600 mila euro, vale a dire dal doppio o triplo di un Montalbano.
Mi potrai dire che Montalbano li prende ad ogni film, ma quest saranno 6 o 8, una “lunga serialita” fa anche 5, 6 cicli.
Poi se vogliamo essere cattivi e fare le pulci, moltiplicare il numeo delle serie e vediamo dove andiamo a finire…..
Io chiudo qui.
Quando vuoi una cosa bella, sei disposto a pagare qualunque cifra e non rimpiangerai mai i soldi spesi.


6. GIEMMEGI ha scritto:
Errata corrige
“Poi lo dici anche nel post, un attore di “lunga serialità” prenda da 50 a 60 mila”…..


7. Pasquale Orlando ha scritto:
Per quanto mi riguarda nessuna critica a Zingaretti.. è un ottimo attore.


8. GIEMMEGI ha scritto:
@Pasquale Orlando
Scusami, mi sono spiegato male.
Mi riferivo al titolo.
Sarà (FORSE) il più pagato ma come ho detto sono soldi spesi bene.
Avevo capito bene che non c’era nessuna critica a Zingaretti.


[...] povero si fa per dire! Mentre, infatti, impazza il toto-cachet su attori nostrani e non (qui tutti i prezziari), anche i concorrenti da reality non sono da meno. La produzione ha messo in piedi un sistema [...]

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. ziassunta ha scritto:
18 agosto 2009 alle 13:32