
44 Commenti dei lettori »

A me sinceramente non mi dispiace il palinsesto di Italia 1 non dispiace anche se effettivamente Smallville e Merlin sono parecchio sacrificati nelle loro fasce orarie come fu per Glee
In ogni modo vorrei chiedervi una cosa ma Fenomenal l’hanno cancellato? Lo chiedo perchè mentre vedevo Merlin hanno fatto la pubblicità per martedi prossimo del film Beverly Hills Chiuhauha al posto della pubblicità del programma di Mammuccari


2. Gianluca Camilleri ha scritto:
Fenomenal passa al venerdì.


Quoto ogni singola parola di questo post! Belli i tempi di Bim Bum Bam :)


4. Gianni ha scritto:
bim bum bam come solletico non funzionerebbero più ai giorni di oggi, e poi i ragazzi vogliono vedere i cartoni e i telefilm,sarebbero uno spreco inutile mettere un contenitore a fare da collage che poi alla fine dedicherebbe più tempo alle televendite che ai ragazzi diventando solo una cosa fastidiosa per chi vuole vedersi un cartone o un telefilm. Invece potrebbero provare a fare telefilm made in Italy come facevano in passato con Cristina D’avena,ad esempio prenderei alcuni nomi sprecati nel cast del saturday night live come Fabio Fulco,Francesca Fioretti e qualche attore giovane magari dei Cesaroni e altri tf, purchè lascino a casa raccomandati e personaggi inutili come la rossa del gf3 che non si può vedere nè sentire. Magari un telefilm tutto italiano con personaggi che attirino i giovani e rientri nel budget di italia uno potrebbe essere una novità.


La stessa cosa la dovrebbe fare anche Rai2 riproponendo (x esempio Solletico, o Big!)


6. pig ha scritto:
Ma magariii.Blog di Davide Maggio facciamoci sentire e speriamo che Tiraboschi ci ascolti


7. Gianluca Camilleri ha scritto:
@Gianni
Infatti il programma per ragazzi non dovrebbe ridursi a mero contenitore di televendite (causa dell’inizio della fine di Bim Bum Bam) ma intrattenere il pubblico dei giovanissimi con gag,giochi,curiosità,telefonate da casa. Un’altra idea potrebbe essere quella di creare un tg per bambini come quello di Rai3.


8. luke ha scritto:
Sono d’accordo con quanto scritto ma purtruppo bisogna guardare in faccia la realtà, i giovani di oggi hanno altre passioni, noi (io sono del 1977) eravamo di un’altra generazione, e sinceramente sono fiero di essere cresciuto con la TV anni 80. Che bei pomeriggi con Bim Bum Bam e i cartoni in prima TV alle ore 20.
A me sinceramente il palinsesto di Italia1 non piace molto.


Io credo che più che altro siano sempre meno i ragazzini che stanno davanti alla TV a quell’ora tra compiti, impegni e cose simili è sempre più difficile…quindi lo slot dalle 16 alle 19 diventa molto pesante e difficile…E la soluzione ricercata è quella di preservare il più possibile… a sto punto io preserverei serie importanti mandandole in prima serata o in un’altro slot più appetibile per i giovani e lasciare a cartoni e repliche quella fascia lì.


10. Matteo ha scritto:
Pienamente d’accordo con l’articolo!
Mi aspetterei una tale presa di posizione anche da RaiUno.


a me fa molta rabbia vedere che i simpson alla millesima replica fa più di qualsiasi altra novità, la gente chiede novità e poi preferiscono sorbirsi più la millesima replica dei simpson o di altro, ma non seguire cose nuove. Gli anime ormai su italia 1 sono ridotti a fare ascolti infimi, vedi Naruto Shippuden che un tempo registrava ottimi ascolti, adesso stra-floppa facendo quotidianamente il 6-7% di share, così come anche sailor moon.
Riguardo ad un programma pomeridiano per ragazzi sono sicuramente d’accordissimo, peccato però che oggigiorno non funzionerebbe, basti vedere gli ascolti disastrosi che registravano i programmi per ragazzi su rai 3 che facevano il 2% di share ogni giorno.


12. bimbobuono85 ha scritto:
Bellissima idea quella di riproporre un Bim Bum Bam, mantenendo anche il titolo originale ma rimodellandolo: oltre ai cartoni (magari mescolando nuovi e vecchie anime in modo da risollevare le sorti anche delle compilations di sigle) si potrebbero proporre momenti di gioco da casa (tipo i game che facevano coi giochi formato gigante magari commentati dalla Gialappa’s oppure un gioco di Solletico in cui si doveva colorare un quadro tramite le telefonate da casa). Lasciare spazio anche a mail dei telespettatori e cercare nuovo conduttori..anche se secondo me andrebbero ancora benissimo Deborah e company. Si potrebbe fare anche una specie di diretta da Gardaland o Mirabilandia nelle giornate primaverili e autunnali…
Italia 1 è sprofondata quando hanno voluto mettere tutti sti telefilm che hanno stufato il pubblico: c’è quello che si guarda Smalville, quello che si guarda le repliche di Dawson’s Creek..ma una persona che ne guarda più di 3 è abbastanza difficile da trovare! E poi…vogliamo licenziare Mammuccari? Non piace!!! Investite i soldi sul Festivalbar per esempio (oppure per il disco per l’estate)…


13. Gianluca Camilleri ha scritto:
@bimbo buono 85
Licenziare Mammucari no,è uno dei miei conduttori preferiti,pensino a dargli qualche progetto di valore piuttosto…
@Luke e Zoro
Una copia conforme di Bim Bum Bam ovviamente non funzionerebbe,i gusti del pubblico cambiano e i bimbi di oggi sono diversi da quelli degli anni novanta però si potrebbe pensare a una versione riveduta e corretta,più moderna…con giochi interattivi e sfruttando magari i social network e il web.
Credo che dalle testoline degli autori a disposizione di Tiraboschi qualcosa di intrigante potrebbe anche venir fuori.


@Gianluca
potrebbero fare anche un programma su misura per i bambini/ragazzi di oggi, ma non credo che funzionerebbe ugualmente, ai bambini di oggi di seguire questi programmi non gli e ne importerebbe nulla.


15. bimbobuono85 ha scritto:
@Gianluca Camilleri
Io credo che la bravura di un conduttore si possa vedere non solo dal programma: Mammuccari a tanta gente non piace ed i suoi ascolti sono praticamente (quasi) sempre disastrosi. Sono stato contentissimo che un programma come il Festivalbar sia saltato..piuttosto di beccarmelo per tutta l’estate con la sua conduzione!
Un programma scadente può alzare un pò lo share se il conduttore è abbastanza amato (es: la Corrida va maluccio rispetto alle edizioni di Scotti e Corrado), oppure prendiamo Simona Ventura..l’isola dei famosi ha perso parecchio share (a parte ieri sera) perchè la formula ha stufato (in 8 anni vorrei vedere…) e si è così dovuta inventare di partire per cercare di salvare il salvabile…
Ok, il budget è diverso, ma la conduzione fa molto…


16. Clà ha scritto:
La verità che cmq molti ragazzi preferiscono stare su FB, oppure hanno impegni durante il pomeriggioc oem calcetto danza e nuoto, inoltre già i bimbi d 5 o 6 anni parlano solo d boing


17. bimbobuono85 ha scritto:
@Clà: infatti qualcuno ha proposto intelligentemente di proporre un pezzo di contenitore proprio su mezzi di comunicazione come Facebook, Twitter (scusatemi ma mi sfugge il termine). Bisognerebbe stare al passo coi tempi (quindi evitare di riproporre quelle 7 o 8 volte all’anno Mila & Shiro) ed ovviamente puntare su bambini dai 5 anni in su, evitando cose imbarazzanti come i Teletubbies o rubriche per bambini molto piccoli (per quello c’è già la Melevisione su rai yo yo). Far sentire i bambini partecipi allo stesso modo in cui lo erano negli anni 80, e facendolo in modi completamente differenti insomma.. :)


18. jaki82 ha scritto:
Sentite: un bambino, seppur lontano dall’epoca di 20 anni fa, non si differenzia molto come natura e desideri rispetto ad un suo coetaneo del passato. Non pensate che oggi si sia spostato sul satellite, Internet(anche i bambini di 3 anni?!?Non generalizzate) e altro proprio perchè non c’è più nulla sulla tv generalista al pomeriggio?O dovrebbe guardare Pomeriggio 5, La Vita in diretta, i film di rete 4 o i cartoni violenti e telefilm canto-ballo-violenza del pomeriggio?
Secondo voi ai bambini di oggi non piace che qualcuno pensi per loro a giochi, a cartoni o ad incentivargli la propria creatività con cartoni ad hoc o facendogli fare disegni o rispondendo a domande intelligenti?I programmi per ragazzi trasmessi a fine anni 90 ottenevano buoni ascoltii, poi improvvisamente calati quando si ha dato troppa importanza ai dati d’ascolto(5000 famiglie è il campione Auditel contro 60 milioni di italiani, meglio ricordarlo…)
Le versione “moderne” sono un rischio: che non si pensi con la tecnologia di riempire un vuoto autoriale di contenuti.


19. luke ha scritto:
Esatto ora i ragazzi al pomeriggio o stanno su internet oppure vanno in centro oppure in palestra, danza, calcio ecc…
I tempi sono cambiati! Basta anche vedere i cartoni che ci propongono non solo su italia1 ma anche sul digitale, in 24h ci sono solo delle schifezze, pure la5 ha tolto l’oretta alla sera per dar spazio al grande fratello.


20. luke ha scritto:
Potrebbe fare anche un quiz stile “DOPPIO SLALOM”


21. bimbobuono85 ha scritto:
@jaki82: perfettamente d’accordo con te, ma come ogni cosa anche i contenitori per bambini dovrebbero evolversi verso un impronta più moderna non riempiendoli di tecnologia, ma usufruendola per svecchiare dei format e renderli odierni, ovviamente senza esagerare :)


Io farei un talk con protagonisti i giovani. Idea stravecchia ma non più utilizzata. Comunque visto che lunedì riparte Non è la Rai su Mediaset Extra, mi chiedo quanto farebbe un’ipotetica riproposizione nello stesso orario proprio su Italia 1. Farebbe almeno quanto i flop attuali?


23. luke ha scritto:
Ragazzi ma Ragù che fine ha fatto?


24. antonio b ha scritto:
come detto più volte sarebbe bello un programma stile trl… poteva permetterselo mtv… bah… la tv non è solo donna… u.u


25. Clà ha scritto:
si si anke io penso ke un TRL potrebbe andare bene…però raidue c provà cn cargo 76 e andò poco bene


26. CeleTheRef ha scritto:
un contenitore non funzionerebbe più oggigiorno, meglio un programma a se stante.
si potrebbe fare che un produttore di giochi sponsorizzi una versione gameshow dei suoi prodotti.
tipo questa:
http://www.youtube.com/watch?v=YRVY8hkUxec


27. antonio b ha scritto:
beh…volete mettere cargo 76 su rai 2 con trl?? nono…trl era mille volte meglio… forse la bellezza stava nella semplicità…


28. Francesco ha scritto:
Sono d’accordissimo con questo articolo. E vi parlo da adolescente, quindi molto vicino al “nostro” mondo. Hanno ragione coloro che affermano che il pomeriggio per noi giovani è pieno zeppo di impegni: compiti, palestra,corsi pomeridiani ecc. ecc. ecc….
Ciò non toglie il fatto che le tv (e in particolare Italia Uno, dal “target” giovanile) non debbano sperimentare nuovi format per ragazzi, che verrebbero sicuramente seguiti se solo fossero fatti bene.
Io ricordo (e rimpiango) la tv dei ragazzi di Rai3 che andava in onda l’anno scorso… In particolare il programma Trebisonda… quanto era bello! Unico contenitore che spaziava dalle gare di ballo alla musica, dalle domande di attualità alle curiosità. Peccato che Trebisonda avesse ascolti bassissimi (mi ricordo che a volte precipitava al di sotto dell’1%), ma questo non giustifica la sua chiusura… E da ignorante credo che questi programmi non avessero costi di produzione così elevati… anzi… e se proprio fosse necessario “tagliare” fondi, perchè esclusivamente alla tv dei ragazzi?
Per questo mi aggiungo, con voi, in questo appello (so che, se vorranno, vi sentiranno): create un pomeriggio per ragazzi di quelli con P maiuscola… noi non viviamo esclusivamente di repliche di telefilm, ma vorremmo anche programmi di intrattenimento adatti al nostro target… Con questo, sia chiaro, non giustificherei alcuna forma di tv trash (quella che solitamente fa da “acchiappa-ascolti”), ma un contenitore interattivo… Approfittate di Facebook, Twitter e Co. per avere un rapporto con i vostri telespettatori… in modo da non farli partecipare attivamente e non passivamente!!
Scusate il mio intervento assai lungo, ma ci tenevo ad esprimere la mi opinione in merito!
Buon pomeriggio! :)


29. Crhistian ha scritto:
secondo me BIM Bum bam e un prgramma xxxxxxxxxxxxxxxxxx


30. Crhistian ha scritto:
Scusate ma l’ultimo commento è stato scritto tramite il mio contatto ma non da me, chiedo ancora scusa, anzio io sono pienamente daccordo con l’articolo


31. daria ha scritto:
Un contenitore collage?? Perchè non proporne uno interattivo in cui gli spettatori interagiscono tramite mail o facebook? Molto più comodo per tutti e di sicuro raccoglierebbe più pubblico. Non mi riferisco alle modalità del social game di rai 2 (quello in cui si sfidano volti più o meno noti della rete) ma piuttosto a piccoli siparietti in cui i giovani possano interagire in tempo reale facendo anche delle proposte sulla programmazione futura. A questo si potrebbero affiancare anime,telefilm e sit com vecchi e nuovi. Investite in questo al posto dei tanti surrogati di reality che, dati alla mano iniziano veramente a stufare…..


32. daria ha scritto:
@jaki82 Gli anime che italia 1 trasmette in Giappone sono destinati ad un pubblico post adolescenziale ed adulto. In Italia non abbiamo questo tipo di mentalità, per cui cartone animato= programma per bimbo. Il perchè puntino su questo tipo di anime e non su altri (e di questi altri te ne posso citare almeno una ventina) è uno solo uno : merchandising. Serie come Naruto e One Piece (nelle versioni senza censure assurde all’italiana tra le più belle prodotte oggigiorno dal paese del sol levante) sono diventate sopratutto vendita di gadget: pupazzini, dvd, tuttoperlascuola,costumi di carnevale etc etc. Altri prodotti decisamente dedicati a fasce di età tra i 4/16 anni, concludendosi dopo un certo numero di episodi, è improbabile che possano tirar su un grande giro d’affari. L’unico che è riuscito nell’impresa sono i Pokemon.


33. iooo ha scritto:
sono perfettamente d’accordo…. un bel programma per ragazzi su itali uno ci vuole…. con un volto nuovo e giovane non so magari qualche ragazzo o ragazza di amici che sicuramente e conosciuto da bambini ragazzi e non solo….


34. booh ha scritto:
io sono d0accordo nel riproporre qualcosa nel pomeriggio di italia uno…io direi anche un programma come ziggie che andava in onda 5 o 6 anni fa non di piu non era male no?? oppure direi fare ziggie al sabato e durante la settimana un programma nuovo magari coun un mix di cartoni giochi nuove tecnologie e rispetto per animali e ambiente..fatto tutto in maniera divertente… per me sarebbe bello ed anche utile tra l’altro..speriamo che si faccia qualcosa…Davide tu hai questo potere fai avere questi messaggi a Tiraboschi dal prossimo settembre sarebbe bello si facesse qualcosa per i ragazzi e bimbi ma che possono guardare anche i genitori senza annoiarsi..Io ziggie lo guardavo sempre con molto piacere nonostante non fossi piu un bambino..


35. antonio b ha scritto:
la tv anche se nascono tutti questi canali fa sempre più schifo… =(


36. antonio b ha scritto:
sabrina vita da strega, selvaggi e altre serie tv in onda alle 6 del mattino e nel pomeriggio niente di niente… bah… meglio la 5 con la tata dalle 18:15


37. giuseppe ha scritto:
ci vuole un coraggio a mettere nel pomeriggio di italia 1 prodotti come merlin e smallville dove dovrebbero andare in onda nel preserale o prime time
la fascia dalle 16 alle 18 dovrebbe avere un pubblico di piccini e prodotti adolescenziali
sembrava la volta buona con i telefilm argentini ma neanche il tempo di finire il mondo di patty oserei dire il peggiore telefilm argentino arrivato in italia ma si sa noi acquistiamo solo prodotti scorretti e diseducativi per poi troncare senza ripensamenti con altri telefilm sudamericani di mio parere 100 volte piu belli tipo incorreggibili flor speciale come te,teen angels,nini,


38. FabioDv ha scritto:
Peccato, nell’attuale replica, le prime due serie di Sailor Moon sono andate benissimo risultando anche tra i 5 programmi più visti nei 4-14 anni con singole puntate sul 30% di share (limitatamente a questo target).
I bambini hanno un po’ più tecnologia (anche se non in età prescolare) ma riescono ancora ad apprezzare cartoni animati (anche vecchi)..Boing ha molto successo ma Italia1 e Rai2 sono quelle con i risultati più alti nei 4-14 anni.
Il fatto che un film di 70 anni fa come Biancaneve sia stato un successone nei 4-14 anni dismostra come i bambini di oggi abbiano ancora molto in comune con quelli di ieri, Ma anche vecchi anime come Heidi, Lady Oscar, Occhi di Gatto e decine di altri..sono andati benissimo nei 4-14 anni (e l’ho constatato da 2 fonti: i dati auditel dei comunicati, il fatto che nella vita di tutti i giorni non è stato difficile trovare riscontro di tale popolarità).


39. FabioDv ha scritto:
x Zoro: è anche vero che naruto fa spesso l’8%…ieri ha fatto oltre il 10%.


40. FabioDv ha scritto:
Comunque ricordo che già negli anni 90 c’era un boom di tecnologia: videogiochi (game boy, play station1 ecc ecc ecc), a fine 90 iniziavano ad esserci i pc (anche se senza internet)…Gli anni 90 non erano gli anni 40. Se cartoni animati vecchissimi riescono ancora ad avere appeal non escludo che anche il vecchio Bim Bum Bam funzionerebbe ancora )anche in Bim Bum Bam si faceva promozione di videogiochi come Super Mario, Sonic…personaggi di moda tutt’oggi).
Io ho anche trovato questo che conferma che ci sono tantissimi punti in comune con i bambini di ieri e oggi


41. FabioDv ha scritto:
Comunque in Bim Bum Bam con una veste più tecnologica potrebbe anche andare bene.
Ma il fatto che i bambini siano totalmente cambiati è solo un luogo comune, si ci sono delle differenze..hanno più tecnologia ma i cartoni piacciano ancora.


42. FabioDv ha scritto:
x daria: non tutti gli anime che si ritengono per adulti lo sono. Sailor Moon in giappone è stato concepito per un target di bambini (era indicato anche sul sito della TOEI).
Chi dice “non piacciano gli anime rimpiango i cartoni di una volta”: perchè tra i cartoni di una volta non c’erano gli anime??? (anche violenti come Ken il guerriero?).
Non è vero che solo in Italia i bambini vedono I Simpson, anche all’estero…anche perchè negli USA quello che fanno alle 20 non può essere visto da un bambino?
xluke: i cartoni scemi c’erano anche prima. Negli anni 90 c’erano “Junior pianta mordicchiosa”, “Chi la fa l’aspetti” “Le Prugne della California”, “Chip e Charlie” e decine di altri. Oggi c’è Ben10 prima c’era “Mighty Max”. Non ho capito come mai di punto in bianco si veda come innoavito un cartone come Ben10 quando è similissimo ad altri cartoni degli anni 90. Mah….forse bisognerebbe andare da uno psicologo?
La tv ancora oggi propone vecchi anime e cartoni: Marco, Pollon, Doraemon, Sailor Moon, Lupin, I Cavalieri dello zodiaco, Occhi di Gatto, Yoghi, Tazmania. Quindi non è vero che non ripropongono i cartoni di una volta, che in tv tutto è cambiato ecc
E anche tra i cartoni di oggi ci sono ancora storie impegnare come: Il lungo viaggio di Porfi, Il cuore di Cosette, Emma una storia romantica, Sorridi piccola Anna e altri.
Non che sia tutto ugale al 100% ma noto che si vedono anche delle differenze insesistenti, si vedono le cose in una maniera negativa e catastrofica quando la realtà è moolto più positiva (limitatamente a questo ambito).


Purtroppo sono anni e anni che ripeto le stesse cose, che faccio richieste a italia1, ma niente. Gli dissi parecchie volte che la loro scelta di programmazione era sbagliata, come anche quella di canale5 e se continuavano cosi finiva ancora peggio. Ed è ecco che si è avverato quello che prevedevo. Gli ascolti sono bassi perchè Mediaset si ostinava fin’ora a trasmettere cartoni poco amati (tranne sailor moon che ha fatto bassi ascolti perchè ormai quasi tutti se lo sono visti in internet in streaming). Se trasmettessero nel pomeriggio anime degli anni ‘80 e ‘90 come occhi di gatto, lady oscar, dolce candy, è un po magia per terry e maggie, un fiocco per sognare un fiocco per cambiare, d’artagnan e i moschettieri del re, zorro, batman, pollyanna, ecc ecc il pomeriggio di Italia1 farebbe ottimi ascolti, può arrivare tranquillamente al 15% di share, soprattutto se piazzavano anche un nuovo Bim Bum Bam condotto da Cristina D’Avena dove c’erano documentari, giochi, dove Cristina cantava un po tutte le sue 800 sigle di cartoni, ecc. ecc. proprio come negli anni ‘80 e ‘90. Ma purtroppo molti telespettatori viziati e ignoranti hanno purtroppo permesso di far diventare la tv italiana negli ultimi anni una delle peggiori televisioni del mondo, perchè qua invece di guardare programmi belli si preferisce guardare cartoni e telefilm stupidi o programmi senza senso come quelli di maria de filippi. Inutile che ora tutti vi lamentate, questa è una conseguenza, se Italia1 facesse una tv di qualità come negli anni ‘80 e ‘90 gli ascolti sarebbero bassi, colpa appunto dei telespettatori ignoranti e dei bimbiminkia. Bye.


44. ALDO ha scritto:
TIRABOSCHI STA DAVVERO ESAGERANDO IO BOYS DEL 92 HO RIVISTO ALUNI SPOT STILE ANNI 80-90 EMI KIEDO XKE STE CAZZATE SKUSATE XRò ORA VI DICO K SI FA
Ore 6:30 CARTONI ANIMATI 1a parte
-6:35 tom & jerry
-7:05 cucciolandia
-7:35 un tritone x amico
-8:05 i puffi
-8:25 cucciolandia
Ore 8:55 SERIE TV
9:00 I ragazzi della 3°C
9:50 beyside school
10:50 genitori in blue jeans
11:50 benny hill show
Ore 12:20 stufio aperto
12.55 studiio sport
Ore 13:25 camera caffe
Ore 13:55 cartoni animati 2a parte
14:00 i cavalieri dello zodiaco(kn sigla di massimo dorati 1m45)
14:30 dragon ball
15:00 gundam wing
Ore 15:25 Karaoke
Ore 15.55 Bim bum bam
16:00 Holly & Benji
16:30 Mila e shiro
17:00 Tartarughe Ninja alla riscossa
Ore 17:30 telefilm
17:35 I Robinson
18:05 willy il prinicpe di bel-air
Ore 18:30 studio aperto
Ore 19:00 Made in Usa
– 19:05 I Simpson
– 19:35 I griiffin
Ore 20:05 studio sport
Ore 20:35 Camera Caffè

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Gowapper ha scritto:
30 marzo 2011 alle 17:18