TG1



1
ottobre

Tg1, allarme Covid: due impiegati positivi. Uno è in terapia intensiva

Tg1

Allarme Covid al Tg1. Nella redazione del notiziario il virus è diventato più che una semplice notizia da documentare: stando a quanto si apprende, due impiegati della testata giornalistica sono risultati positivi al contagio. Uno di essi – ci confermano fonti interne – si trova purtroppo in terapia intensiva.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,




16
settembre

Tg1, due giornalisti denunciano caos agli spettacoli: «Conclamato dissesto gestionale, mancanza di risorse»

Tg1

Nella redazione del i nervi sono tesi e i rapporti col direttore altrettanto alterati. Al centro della bufera, in particolare, c’è la sezione Cultura e Spettacoli del notiziario, che dopo il pensionamento di Vincenzo Mollica sarebbe finita nel caos. Questa la denuncia di due giornalisti della testata – il vice caporedattore Gianni Maritati e l’inviato Leonardo Metalli – che in una accalorata lettera al Presidente Rai hanno manifestato il loro disagio, parlando di “lungo e conclamato dissesto gestionale” del tg.


17
giugno

Valentina Bisti lascia Unomattina e torna al Tg1 delle 13.30

Valentina Bisti

Valentina Bisti

Valentina Bisti torna da dove è venuta. Ed è contenta. La conduttrice di Unomattina da settembre non sarà più alla guida del programma mattutino di Rai 1 ma farà ritorno al Tg1, dove condurrà l’edizione delle 13.30 (e non delle 16.30 come riportato da Il Tempo) del telegiornale.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,





22
marzo

Coronavirus, Conte ritarda: per 40 minuti la tv aspetta il suo discorso “urgente”. Anche Mentana è polemico

Giuseppe Conte

Quaranta minuti di ritardo non li si perdonano ad una primadonna. Figuriamoci ad un Presidente del Consiglio, per di più in piena emergenza Coronavirus. Ieri sera, Giuseppe Conte ha annunciato una sua urgente comunicazione in video, spingendo le principali emittenti ad interrompere i programmi in onda in quel momento. Peccato però che «l’avvocato del popolo» si sia fatto attendere oltremodo ed abbia costretto i cittadini sintonizzati ad un’attesa non priva di ansia.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, , ,


10
marzo

Tg1, la testimonianza di una dottoressa stremata fa commuovere Francesco Giorgino in diretta: «Scusate ma sono emozionato»

Tg1

Tg1

L’immagine di un’infermiera stremata dopo 10 ore ininterrotte di lavoro ha fatto il giro del web. E’ il simbolo del grande impegno e della forza oltre il limite che stanno impiegando gli ospedali d’Italia per far fronte all’emergenza del Coronavirus. Durante il Tg1 delle 20.00, Francesco Giorgino si è collegato proprio con l’autrice della fotografia, la dottoressa Francesca Mangiatordi dell’Ospedale di Cremona.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,





13
febbraio

Tg: ecco i leader politici più presenti. Spunta la sardina Santori

Mattia Santori, capo delle sardine

Bipolarismo col terzo incomodo. In tv, Matteo Salvini e Nicola Zingaretti devono fare i conti con un protagonista della politica altrettanto ingombrante, almeno per ora: il premier Giuseppe Conte. Il Presidente del Consiglio è, assieme ai due leader di partito, il soggetto più presente nei telegiornali italiani per tempo di parola. Ma anche Sergio Mattarella fa la sua parte. Nelle più recenti rilevazioni dell’Agcom, inoltre, irrompono pure le Sardine.


15
ottobre

Agcom: Pd e M5S primeggiano nei tg. Ma a parlare di più sono Conte e Salvini

Matteo Salvini, Giuseppe Conte

M5S e Pd primeggiano, calamitano l’attenzione. Nei telegiornali, si intende. Complice l’avvio del nuovo governo giallo-rosso, i partiti di Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti hanno conquistato ampi spazi nei notiziari televisivi del mese di settembre. E’ quanto emerge dal più recente rapporto dell’Agcom sul pluralismo politico/istituzionale: i dati, elaborati da Geca Italia, testimoniano l’avvenuto cambiamento negli equilibri parlamentari ma confermano anche il ruolo centrale del premier Giuseppe Conte e di Matteo Salvini, passato a capitanare l’opposizione.


11
ottobre

Vincenzo Mollica verso la pensione. Fiorello non ci sta: «Senza di lui il Festival non può cominciare»

Vincenzo Mollica

Vincenzo Mollica, lo storico giornalista di spettacoli del Tg1, si appesta ad andare in pensione. Stavolta per davvero. Secondo il quotidiano Il Tempo, il cronista modenese smetterà di lavorare il 27 gennaio 2020, a pochi giorni dall’inizio del Festival di Sanremo (quest’anno in scena dal 4 all’8 febbraio), manifestazione che lo vedeva immancabilmente presente.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,