TG1



14
dicembre

Tg1, l’inviata Lucia Goracci ’sequestrata’ in Romania da una senatrice no-vax – Video

Tg1, il servizio di Lucia Goracci

La troupe del Tg1 è rimasta per ore in “ostaggio” della senatrice no-vax. E’ accaduto in Romania, dove la giornalista Lucia Goracci si era recata per documentare l’allarmante contesto sanitario, influenzato da una bassa percentuale di vaccinati rispetto agli altri paesi europei. L’inviata, durante l’intervista a Diana Șoșoacă – esponente politica sostenitrice di teorie negazioniste del Covid – è stata “sequestrata” da quest’ultima e solo l’intervento dell’ambasciata italiana ha risolto la situazione.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,




17
novembre

Nomine Rai: Maggioni dirigerà il Tg1. Sangiuliano confermato al Tg2, Sala va al Tg3

Monica Maggioni

L’amministratore delegato Rai Carlo Fuortes, alla fine, ha scoperto le proprie carte, presentando ai Consiglieri d’amministrazione le proprie proposte di nomina per i nuovi direttori dei tg. Nuovi si fa per dire, perché in realtà i nomi indicati dal top manager non rompono con la tradizione di Viale Mazzini e prospettano piuttosto un grande valzer delle poltrone. Cambieranno le direzioni del Tg1 e quella del Tg3, non quella del Tg2: ecco tutti i nomi pronti a ricevere l’investitura nel Cda di domani.


17
luglio

I politici più presenti nei TG: Draghi e Mattarella primeggiano. Salvini supera di molto Berlusconi anche a Mediaset, exploit di Zan da Mentana – La classifica

Sergio Mattarella, Mario Draghi (foto - Quirinale)

Mario Draghi e i silenzi che parlano. Il paradosso mediatico sta nel fatto che l’attuale premier, con la sua sobrietà comunicativa fatta di dichiarazioni sporadiche ma ben assestate, riesca ad occupare costantemente l’attenzione dei tg. Lo stesso effetto lo ottiene Sergio Mattarella, che per ruolo istituzionale è altrettanto misurato nelle pubbliche comunicazioni. Nessun leader di partito, alle porte dell’estate, riesce a scavalcare l’inquilino di Palazzo Chigi e quello del Quirinale. Il dato emerge dalle recenti rilevazioni Agcom sul pluralismo politico in tv nel mese di giugno.





7
luglio

Raffaella Carrà, il TG1 prende le immagini da internet! Troppa fatica attingere dalle teche?

Raffaella Carrà, immagini Rtve.es

E meno male che la Rai è stata per tanti, tantissimi, anni la casa professionale di Raffaella Carrà. Per il servizio pubblico la compianta regina della tv italiana aveva realizzato programmi e show diventati poi cult; dalle edizioni di Canzonissima a Milleluci, da Pronto, Raffaella? a Carramba, passando per il recente A raccontare comincia tu. Un archivio sovrabbondante di immagini iconiche e di ricordi, al quale però – per mera pigrizia (?) – persino in Rai non sfruttano a dovere.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


6
luglio

Raffaella Carrà, corteo di addio e funerali in diretta su Rai1. L’appello di Japino per un «ultimo saluto virtuale»

Raffaella Carrà

Sarà Rai1 a raccontare agli italiani l’ultimo toccante saluto a Raffaella Carrà. La rete ammiraglia del servizio pubblico trasmetterà in diretta i momenti più significativi pervisti per l’addio alla popolare presentatrice: il corteo funebre che domani – 7 luglio – accompagnerà il feretro al Campidoglio e i funerali, che si terranno venerdì 9 luglio alle 12 nella chiesa di Santa Maria in Ara Coeli.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,





24
febbraio

Tg1 nel caos: un disguido tecnico manda in palla il notiziario. «La Vita in Diretta» parte prima

Tg1, Francesca Grimaldi

Sospiri, silenzi, sguardi straniti. Un disguido tecnico manda in palla l’edizione pomeridiana del Tg1 e, con essa, la malcapitata giornalista Francesca Grimaldi, che la stava conducendo. L’impossibilità di mettere in onda i servizi ha costretto il notiziario a fermarsi d’improvviso, lasciando la linea a in anticipo di qualche minuto.


30
novembre

Alessio Zucchini nuovo volto del Tg1 delle 20. Alle 13.30 arriva Roberto Chinzari

Alessio Zucchini

Alessio Zucchini

La notizia era nell’aria da tempo, e noi di DavideMaggio.it lo avevamo previsto già nel luglio del 2019; dal prossimo 30 novembre Alessio Zucchini sarà il nuovo volto del Tg1 delle 20.00, andando ad occupare il posto – rimasto vacante da ormai oltre un anno e mezzo – di Alberto Matano, riconfermato per il secondo anno alla guida de La Vita in Diretta.


19
novembre

Ascolti TV: boomers vs generazione Z, i dati a confronto

Il Collegio

Nell’attuale contesto di incertezza e di emergenza sanitaria, la tv generalista si è confermata il mezzo di comunicazione più capace di aggregare. Di avvicinare, per quanto possibile, genitori, figli, nonni e nipoti. La condivisione del tempo davanti al piccolo schermo è infatti una delle tendenze più interessanti registrate dall’Osservatorio dello Studio Frasi attraverso l’analisi dei dati Auditel dal 1° ottobre al 15 novembre 2020 (nel confronto con lo stesso periodo 2019).