
Tecla Insolia
10
marzo
La Madre di una Bambina che non voleva Cantare

La Bambina che non Voleva Cantare - Carolina Crescentini
Presentato al Festival di Sanremo 2021 da Tecla Insolia, arriva questa sera alle 21.25 su Rai 1 il film tv La Bambina che non Voleva Cantare, tratto dal romanzo di Nada Il mio Cuore Umano e incentrato proprio sulla vita della cantante di Gabbro. Dei lustrini e della sete di successo, come il titolo suggerisce, non c’è traccia e, fedele al profilo sempre poco mondano di Nada, il biopic – diretto da Costanza Quatriglio per Picomedia e Rai Fiction, che abbiamo già visto per voi – indaga il privato dell’artista e soprattutto il legame con la madre, che risulta la vera grande protagonista.


25
febbraio
La Bambina che non Voleva Cantare, ma torna a Sanremo: Tecla Insolia ospite al Festival 2021
febbraio 25th, 2021 14:38 Stefania Stefanelli

Tecla Insolia
Quando Nada ha visto il volto di Tecla Insolia, prima ancora dei provini per il film tv La Bambina che non Voleva Cantare, le è piaciuta subito, era quella giusta. E, infatti, la diciassettenne di Varese, con la sua timidezza e la grande voce, ha saputo rendere sullo schermo la sua sua storia e il suo vissuto; il pubblico di Rai 1 vedrà il biopic il 10 marzo, dopo il Festival di Sanremo, ma nel corso della conferenza stampa di presentazione di questa mattina la Insolia ha annunciato che sarà sul palco dell’Ariston per promuoverlo.


5
gennaio
La Bambina che non Voleva Cantare: su Rai1 il biopic su Nada

Nada
Nada ha da poco festeggiato i primi cinquant’anni di carriera, avendo debuttato al Festival di Sanremo nel 1969 con uno dei suoi più simbolici successi, Ma che freddo fa, e la Rai ha deciso di omaggiarla con un film intitolato La Bambina che non Voleva Cantare, che ripercorrerà la sua infanzia e gli esordi, iniziando il racconto in un paesino del livornese e nel mondo contadino dei primi anni sessanta.


22
novembre
Vite in Fuga: tutti i personaggi

Vite in Fuga - Tecla Insolia e Tobia De Angelis
Vite in Fuga è la storia di una famiglia in difficoltà che deve nascondersi per sopravvivere, una famiglia braccata da più parti e piena di conflitti interni. A pagare il prezzo più alto di questa fuga sono i figli di Claudio (Claudio Gioè) e Silvia (Anna Valle), due adolescenti che perderanno tutti i loro punti di riferimento, in una fase molto delicata della crescita: ad interpretare Alessio sarà Tobia De Angelis, fratello di Matilda De Angelis, che il pubblico di Rai 1 già conosce per averlo visto interpretare Denis nelle tre stagioni di Tutto può Succedere; Ilaria avrà, invece, il volto di Tecla Insolia, che ha partecipato al Festival di Sanremo 2020 tra le Nuove Proposte. Conosciamo tutti i personaggi principali della nuova fiction Rai.


4
febbraio
Tecla a Sanremo Giovani: testo e video di «8 marzo»

Tecla Insolia
Da Sanremo Young alle nuove proposte del Festival di Sanremo 2020; è questo il percorso di Tecla, vincitrice del talent show condotto da Antonella Clerici andato in onda la scorsa primavera su Rai1. Un trionfo che, come previsto da regolamento, ha portato la giovane cantante direttamente sul palco del Teatro Ariston. Tecla è in gara con 8 marzo, un brano nel quale racconta la grande forza di molte donne, pronte a sfidare quotidianamente le difficoltà con coraggio e determinazione.


15
marzo
Tecla Insolia vince Sanremo Young 2019

Tecla Insolia - Finale Sanremo Young 2019
Sanremo Young 2019 ha il suo vincitore. La finale della seconda edizione del talent show di Rai 1 condotto da Antonella Clerici ha incoronato Tecla Insolia, davanti ad Eden, Kimono e Giuseppe Ciccarese. Sarà, dunque, la giovane cantante livornese ad avere la possibilità di accedere al prossimo Sanremo Giovani.

