
Sara Felberbaum
27
ottobre
MIKA: RAI2 MI HA DATO CARTA BIANCA SU TUTTO. A STASERA CASA MIKA ANCHE VIRGINIA RAFFAELE E SARAH FELBERBAUM

Mika
Dodici milioni di copie vendute nel mondo, una nomination ai Grammy Awards, il titolo onorifico di “Chevalier dans l’Ordre des arts et des lettres”, il ruolo di giudice ad X Factor Italia e quello di coach a The Voice Francia; Mika ne ha fatta di strada in poco meno di dieci anni di carriera. E ora ad attenderlo anche un varietà da mattatore unico.


28
settembre
I MEDICI: DUSTIN HOFFMAN, RICHARD MADDEN E SARAH FELBERBAUM NELLA FICTION DI RAI 1 SUL RINASCIMENTO ITALIANO

Dustin Hoffman
Una delle caratteristiche che rende superbo il panorama seriale americano è il fatto di riuscire ad annoverare senza problemi in serie e miniserie televisive molte star cinematografiche, in un mercato senza barriere né confini dove ciò che conta è la storia piuttosto che il mezzo usato per diffonderla. E l’Italia qualcosina sta imparando, se per una nuova serie di Rai 1 è stato scritturato nientepopodimenoche Dustin Hoffman.


28
settembre
IL GIOVANE MONTALBANO 2: UN PREQUEL DAVVERO BEN RIUSCITO

Il Giovane Montalbano
Torna questa sera con il terzo appuntamento della seconda stagione Il Giovane Montalbano, la fiction di Rai 1 tratta dai romanzi di Andrea Camilleri che rievoca i primi anni a Vigata di Salvo Montalbano, il commissario più amato dal pubblico televisivo. Gli ascolti, seppur ottimi (23.52% la prima puntata e 21.98% la seconda) non hanno raggiunto quelli della prima stagione, cosa che invece ha fatto il risultato finale in video.


14
aprile
MAL’ARIA: UN TRIANGOLO AMOROSO TRA MALATTIA, SUPERSTIZIONI E PASSIONI. STASERA E DOMANI SU RAIUNO
La Tv di Stato cala l’asso della fiction per contrastare serial e reality made in Mediaset: riuscirà “Mal’aria” a fronteggiare gli appuntamenti decisivi di “Squadra antimafia – Palermo oggi” e “La Fattoria 4“? Stando al cast, ma anche ad una sceneggiatura che almeno sulla carta promette scintille, gli ingredienti ci sono tutti per una sfida all’ultimo share.
La nuova produzione di Rai Fiction, realizzata da Massimiliano La Pegna e Pietro Lama per la FeelMax Srl vanta la regia di Paolo Bianchini e una triade di attori di tutto rispetto come protagonisti: Ettore Bassi nel ruolo di Carlo Rambelli, Sara Felberbaum e Stefano Dionisi in quelli di Elisa Corzani e Oreste Bellenghi. La storia è ambientata negli anni venti, nella campagna romagnola, fra superstizioni e segreti, nella quale il dott. Carlo Rambelli cerca di fronteggiare epidemie di malaria e morti misteriose.
Queste le sintesi dei due episodi:
1^ puntata – Nel 1925, mentre il Fascismo si avvia a diventare regime dittatoriale, Mussolini si preoccupa con la “Guerra del Grano” di rilanciare invece il volto progressista e patriottico del suo programma politico di cui è fiore all’occhiello il progetto di bonifica dei terreni paludosi. Ma proprio da Ravenna, dai suoi acquitrini, giunge un indesiderato allarme: è in vista un’epidemia di malaria. Da Roma il Ministero invia come ispettore un giovane e timido medico, Carlo Rambelli. Il giovane, più topo di biblioteca che uomo d’azione, intelligente ma frenato da una strana fobia dell’acqua, si trova a dover fronteggiare prima ancora della malaria, una sequela di morti violente che avvengono in un piccolo paese del ravennate: Spinaro. Le vittime sono medici: medici che hanno lanciato l’allarme e medici che invece hanno interessi personali nella bonifica stessa. La gente del posto sussurra che le morti siano opera di una strega, una strega che azzanna come una bestia e strangola come un essere umano, una strega chiamata la Borda che si oppone alla bonifica. Rambelli è uomo di scienza e non può credere alle streghe. Eppure la sua inchiesta non fa che imbattersi in stranezze e segreti inquietanti, e il suo buon senso viene attaccato di giorno e di notte da incubi che non riesce a spiegarsi, finché, smarritosi nella palude, non tocca anche a lui udire la voce della strega, una voce che gli porta un messaggio angosciante: io ti conosco, tu dovresti essere già morto. Rambelli combatte per restare lucido e per portare a termine il suo dovere: evitare l’annunciata epidemia di malaria. Accanto a lui, dalla sua parte, sembra schierarsi il parroco che organizza una grande processione per combattere la stregoneria e vincere la superstizione. Ma anche il parroco viene trovato assassinato, con la gola sventrata dai morsi di una misteriosa belva.


9
gennaio
VOGLIA DI FLOP: RIVOMBROSA CAPITOLO TERZO
Rivombrosa non riesce a trovare pace. Dopo le vicissitudini alle quali sono stati sottoposti Fabrizio ed Elisa per poter stare insieme, dopo le altrettante disavventure che hanno visto protagonista la giovane vedova Ristori e il suo nuovo amore Christian Grey, ora sembra arrivato il turno della figlia della coppia d’oro, Agnese.
E se è vero che la sfortuna è una tara ereditaria, anche la giovane dovrà sopportare il suo personale calvario. Come la madre vivrà un grande amore ostacolato da un capitano francese interpretato da Giorgio Borghetti (“Incantesimo”, “Carabinieri”) e da una cattiva nuova di zecca che avrà il volto di Anna Safroncik (“CentroVetrine”).
Le storie saranno ambientate quindici anni dopo rispetto alla seconda serie e avranno come protagonista Sara Felberbaum, attrice, scrittice e presentatrice ventiseienne che finora abbiamo visto in programmi come “Top of the pops”, “Unomattina Estate” nonchè nella fiction “Caterina e le sue figlie” e che è stata scelta proprio per la somiglianza con Vittoria Puccini.
Il protagonista maschile invece avrà il volto di Giulio Berrutti, già visto ne “La freccia nera”. A loro si aggiungeranno Valentina Pace (“Macao”, “Un posto al sole”), che interpreterà Emilia adulta, Paolo Seganti (“Le stagioni del cuore”) che darà vita a Martino Ristori e Alessandra Barzaghi (“Incatesimo”) in un ruolo del tutto inedito.
Valutando le potenzialità di questo cast, non di certo stellare, appare curiosa la decisione di Mediaset di insistere su un prodotto ormai usurato e già messo in grave crisi nel corso della seconda serie, soprattutto a causa della defezione di Alessandro Preziosi.
Nonostante ciò, Rivombrosa (questo dovrebbe essere il nuovo titolo) potrebbe avere il suo asso nella manica. Secondo alcune indiscrezioni nella terza serie potrebbero ”comparire” alcune scene inedite girate nel corso della prime due, che riguardarebbero naturalmente Elisa e Fabrizio e non è affatto escluso che i due attori, pur non partecipando alle riprese, si prestino a qualche comparsata che potrebbe essere inserita nella storia sotto forma di flashback-amarcord.
Una trovata ruffiana per risollevare le sorti di una fiction che parte sotto i peggiori auspici. Funzionerà?
Per scoprirlo non ci resta che aspettare la messa in onda, prevista per l’autunno 2007.

