
Promossi
16
dicembre
Il Collegio 5: i promossi e i bocciati

Il Collegio
Dopo otto settimane, la quinta edizione de Il Collegio è giunta al termine, motivo per cui i quindici studenti rimasti della classe 1992 del docu-reality, girato quest’anno al Convitto Nazionale Regina Margherita di Anagni, hanno dovuto svolgere gli esami finali per ottenere il tanto sudato diploma. Non tutti gli adolescenti hanno però raggiunto il traguardo. Scopriamo insieme chi è stato promosso o bocciato.


13
marzo
Il Collegio: Cora e Marilù espulse con vergogna. Ecco promossi e bocciati agli esami finali

Cora e Marilù Fazzini - Il Collegio 3
Dopo cinque settimane, la terza edizione de Il Collegio è giunta al termine e, proprio per questo, gli studenti del Convitto di Celana, trasportati nel 1968, hanno dovuto svolgere gli esami finali per ottenere l’ambito diploma di licenza media. Non tutti gli adolescenti hanno però raggiunto il traguardo, in primis Cora e Marilù Fazzini, le quali hanno dovuto fermare la loro corsa, a causa di un’espulsione, a pochissime ore dall’inizio delle prove scritte valide per l’accesso agli orali.


18
ottobre
Il Collegio 2: i promossi e i bocciati all’esame finale

Il Collegio 2
La seconda edizione de Il Collegio ha definitivamente chiuso i battenti. Catapultati nella scuola e nell’Italia del 1961, gli scolari rimasti (al netto di espulsioni e ritiri volontari) hanno dovuto affrontare gli esami di terza media. Tra provvedimenti inevitabili, momenti di studio ‘matto e disperatissimo’ e istanti di pura ansia, ecco quali sono i nomi degli allievi promossi.


23
gennaio
IL COLLEGIO: ECCO CHI SONO GLI ALUNNI PROMOSSI

Il Collegio
Si è conclusa l’avventura per i ragazzi de Il Collegio, il docu-reality (sulla cui definizione si è parecchio discusso), che ha catapultato diciotto adolescenti in un convitto degli anni ‘60, sotto la guida di severi professori e sorveglianti (clicca qui per sapere chi sono). A chiudere questa esperienza, l’ormai famoso “esame” -una prova equiparata agli esami di terza media del tempo- al quale tutti gli alunni rimasti (in seguito ad abbandoni ed espulsioni) si sono dovuti sottoporre. Ecco dunque chi sono i promossi, che hanno scoperto il loro rendimento nel corso della quarta ed ultima puntata.


10
marzo
SOTEL: BOCCIATO IL FESTIVAL DI SANREMO 2014. BENE TV TALK, REX 6 E IL TG5. IL TREDICESIMO APOSTOLO MERITA UN’ALTRA OCCASIONE

Festival di Sanremo 2014
Noioso, non all’altezza sia delle aspettative che delle spese sostenute e troppo poco musicale: è molto basso il “gradimento” dei teleutenti italiani riservato alla 64° edizione del Festival di Sanremo. Inoltre, tra la folla compatta di fan di Don Matteo 9, iniziano a sollevarsi le prime voci di eccesso di buonismo e ripetitività/prevedibilità del racconto. Queste alcune delle indicazioni che emergono dal Report di marzo di SOTEL.tv Servizio Opinioni Teleutenti che in questi giorni ha registrato il superamento della soglia di 2500 voti.
SOTEL: bocciato il Festival di Sanremo 2014, Don Matteo a rischio
La piattaforma Sotel.tv è stata anche oggetto di un flusso intenso e concentrato di molte richieste da parte dei fan del Tredicesimo apostolo di non chiudere la serie e di progettare una nuova stagione. Continua poi il momento positivo per i programmi d’inchiesta (Report, Presa diretta, La gabbia e Il Testimone). Reggono bene i programmi di divulgazione culturale come Geo, Che tempo che fa e TvTalk, quest’ultimo riconfermandosi uno dei programmi più amati dai votanti per le osservazioni competenti dei suoi ‘analisti’ e la conduzione garbata di Massimo Bernardini.
Il preserale, invece, è “vinto” da L’eredità e da Affari Tuoi. Tra i telegiornali nazionali, invece, si riconferma il successo del TG La7 e SkyTG 24 con l’inserimento questo mese del TG5 che, piazzandosi al terzo posto, viene lodato per dinamicità ed offerta informativa.
SOTEL: promosso l’arrivo di Francesco Arca in Rex 6




18
giugno
IL MOIGE PROMUOVE ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO, CLIOMAKEUP E MASTERCHEF. BOCCIATI I SIMPSON, DOMENICA LIVE E TI LASCIO UNA CANZONE

Ti lascio una canzone
Se in molti hanno criticato Ti lascio una canzone perché reo di mostrare un’infanzia troppo adulta e bambini con carriere e impegni degni di consumati professionisti, non si potrebbe pensare lo stesso di Altrimenti ci arrabbiamo, in cui i piccoli sono così grandi ed esperti da insegnare ai più vecchi? Per il Moige, Movimento Italiano Genitori, no.
Ieri a Montecitorio c’è infatti stata la premiazione dei venti programmi televisivi meritanti la Conchiglia Moige, un riconoscimento destinato alle trasmissioni che sanno conciliare qualità, intrattenimento e contenuti e la Carlucci se n’è aggiudicata una con il suo programma flop di ascolti che però, evidentemente, non aveva rivali per garbo e capacità di mettere tutta la famiglia davanti allo schermo. Di contro, la Clerici e il suo Ti lascio una canzone sono stati bocciati senza appello alla stregua di Domenica Live, Uomini e donne, i Simpson e I Borgia: programmi diversi tra loro per target, orario di messa in onda, stile e finzione più o meno dichiarata.
Curioso immaginare poi i criteri che hanno portato alle decisioni del Moige riguardo ai premiati: da Superquark, Volare – La grande storia di Domenico Modugno, Duns Scoto, Lezioni di Bon Ton e Le mille e una notte a The winner is, Ballerini dietro il sipario, La tv ribelle, Tale e quale show e, addirittura, Clio MakeUp. Inoltre, premi per le punzecchiature continue della Bignardi a Le invasioni barbariche e per la gara all’ultimo sangue con critiche aspre e mortificazioni a Masterchef Italia 2. Premiati poi cinque spot quali Galbusera Riso su Riso, Pasta Barilla, Procter&Gamble, Progetto Itaca, Riso Flora e inevitabilmente bocciato il già discusso Air Action Vigorsol mentre per il Moige, i cartoni animati meritevoli sono solo due: Geronimo Stilton e Peppa Pig, sulla cui natura familiare nulla da eccepire ma molto bisognerebbe invece discutere sull’esempio che la maialina saccente e capricciosa può avere sui mini telespettatori.

