
L’Infedele
13
settembre
GAD LERNER TORNA CON L’INFEDELE E PUNZECCHIA: MINZOLINI FA SOLO BAU. SI PARTE STASERA CON IL ‘FUTURISTA’ FINI. MENTANA E NUZZI TRA GLI OSPITI

Gad Lerner, l'Infedele
Ora che “il terzo pollo è diventato un terzo polo” Gad Lerner può fare il galletto. La crestina gli si è alzata in automatico, da quando la buona onda degli ascolti estivi ha permesso a La7 di fare la voce grossa nella ‘vecchia fattoria’ dell’informazione televisiva. Oggi tocca a lui e c’è da scommettere che sfrutterà il momento d’oro della rete, mica scemo. In prima serata ritorna L’Infedele, il programma di approfondimento che il giornalista conduce ormai da nove anni sull’emittente di Telecom. Politica, attualità, costume e cultura: gli ingredienti del talk saranno gli stessi di sempre, con l’apprezzabile attenzione a mantenere civili i toni del dibattito, ad evitare i numeri da circo delle tele-risse.
Sul rispetto del pubblico Lerner si prende sul serio, vuole quasi il marchio di fabbrica. Alla conferenza stampa di presentazione del programma aveva dichiarato: “Il nostro successo, a La7, nasce dal fatto che noi consideriamo il pubblico più intelligente di quanto lo facciano gli altri, che pensano al telespettatore come a un minus habens”. Ogni volta Gad ce l’ha con qualcuno; l’anno scorso era toccato alle veline di Antonio Ricci, quest’anno chissà… Intanto stasera L’Infedele riparte dalla stringente attualità politica, con uno sguardo particolare alla figura di Gianfranco Fini, il “terzo incomodo” della maggioranza di governo. Chi è Mr.Tulliani? Un compagno mascherato o il leader di una nuova destra? Ne discuteranno in studio Annamaria Bernini, Fabio Granata, Mario Borghezio, Carlo Galli, Filippo Rossi e Maurizio Landini.
Tra gli ospiti pure il “mago” Enrico Mentana, già noto al pubblico per la lievitazione degli ascolti del suo Tg, che in una settimana ha raggiunto il 9% di share. In studio ci saranno anche due giornalisti che da quest’anno collaborano con L’Infedele: Maria Teresa Meli del Corriere e Gianluigi Nuzzi, firma di Libero e autore del best seller Vaticano Spa. Su di lui Lerner ha commentato: “E’ uno dei migliori giornalisti giudiziari d’Italia, la sua presenza e’ importante per avere un apporto culturale diverso. Andrà in video e farà inchieste”. Per lanciare la nuova edizione del suo programma Gad non si è fatto mancare niente, nemmeno una frecciata a Minzolini, che di questi tempi va sempre di moda.


17
maggio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 17 MAGGIO 2010
.::Prima serata::..
Raiuno, ore 21.10: Il Commissario Montalbano – Par condicio
I Musarra si vendicano uccidendo Michele Zummo, nipote del vecchio don Balduccio Sinagra. Al commissario Montalbano non quadrano molte cose: innanzi tutto perché dopo quindici anni di “pax mafiosa”, le due famiglie hanno ripreso ad ammazzarsi? Inoltre alcuni particolari della morte di Angelo Bompensiero non lo convincono: se il fatto che gli hanno sparato in faccia con la lupara farebbe pensare a un regolamento di conti di stampo mafioso, il fatto che Pasquano abbia stabilito che Bonpensiero abbia ricevuto una botta alla nuca prima di essere ucciso suona strano.
Raidue, ore 21.05: Voyager
Roberto Giacobbo mostra il vero volto di Petra: cosa nasconde l’antica capitale di un regno scomparso ricchissimo e misterioso?
Raitre, ore 21.10: Chi l’ha visto?
Si accendono i riflettori sulla vicenda di Alessandra Sandri, scomparsa a Bologna nell’aprile del 1975
Canale5, ore 21.10: Italia’s Got Talent – La Finale
Simone Annicchiarico e Geppi Cucciari presentano la gara dei talenti made in Italy. In giuria Gerry Scotti, Maria De Filippi e Rudy Zerbi. Dodici agguerriti finalisti si contenderanno il titolo di trionfatore dello show.


3
maggio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 3 MAGGIO 2010
.::Prima serata::..
Raiuno, ore 21.10: Il Commissario Montalbano – Il senso del tatto
Un uomo non vedente viene trovato senza vita nella sua casa. La morte sembra dovuta al gas del fornello lasciato aperto, ma l’autopsia rivela che è stata causata da una dose eccessiva del sonnifero che prendeva alla sera: Montalbano non crede all’incidente.
Raidue, ore 21.05: Voyager
Il programma condotto da Roberto Giacobbo si occupa oggi della leggenda di Paul McCartney, che sarebbe morto in un incidente nel 1966 e sostituito da un sosia
Raitre, ore 21.10: Chi l’ha visto?
Si sono riaperte le indagini sul caso di Ottavia De Luise, la bambina di 12 anni scomparsa nel 1975 da Montemurro (Potenza). Come i familiari di Elisa Claps, anche la famiglia della piccola Ottavia De Luise aspetta da anni di conoscere la verità. Gildo Claps e Settimio De Luise, fratelli delle due giovani, si sono incontrati in un percorso terribile. Recentemente il fratello di Elisa Claps ha chiamato la squadra mobile di Potenza e ha detto: “C’è anche Ottavia, cercate anche lei”.


19
aprile
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 19 APRILE 2010
.::Prima serata::..
Raiuno, ore 21.10: Il Commissario Montalbano - La forma dell’acqua
L’ingegner Luparello, esponente politico di spicco, viene trovato morto nella sua auto in una zona malfamata. Secondo il medico legale l’uomo è morto d’infarto dopo un rapporto sessuale con una donna che testimonianze e indizi permettono di identificare in Ingrid Sijostrom, nuora dell’onorevole Cardamone, il diretto avversario di Luparello all’interno del partito. Ingrid nega di essere stata l’amante.
Raidue, ore 21.05: L’isola dei famosi
Da Lime Island (Nicaragua), una delle 20 isole dell’arcipelago Las Perlas che si affaccia sul Mar dei Caraibi, nuovo appuntamento con il reality show condotto da Simona Ventura e con inviato, l’ex naufrago Rossano Rubicondi. Nominati per questa settimana Guenda Goria e Dario Nanni. Altre info qui.
Raitre, ore 21.10: Chi l’ha visto?
Si arricchisce di nuove rivelazioni il capitolo dei misteri che circondano la fine di Pier Paolo Pasolini. A dargli corpo è ancora una volta Pino Pelosi, l’ex ‘ragazzo di vita’ reo confesso dell’omicidio del regista e scrittore.


22
marzo
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DEL 22 MARZO 2010
Prime time
Raiuno, ore 21.10: Tutti pazzi per amore 2 Bye bye baby – Cosa resterà (di questi anni ‘80)
Bye bye baby: Monica (Carlotta Natoli) non riesce a superare lo shock per la morte di Michele (Neri Marcorè). Paolo (Emilio Solfrizzi), per rispettare le sue volontà, chiede ad Adriano (Alessio Boni) di cercare qualche indizio tra le cose del fratello. Cosa resterà (di questi Anni 80): Paolo ha trascurato la pratica di Valeria (Camilla Filippi), che è infuriata con lui. Emanuele (Marco Brenno) non accetta che Viola (Claudia Alfonso) sia più brava di lui.
Raidue, ore 21.05: Due
Torna l’appuntamento dedicato a due grandi della musica che si esibiscono insieme, senza conduttori e per un pubblico scelto, in un teatro trasformato in uno studio televisivo. Ma la coppia formata da Francesco De Gregori e Lucio Dalla non è stata messa insieme per l’occasione. Già protagonisti 32 anni fa dello storico tour «Banana Republic», i due stanno per affrontare una serie di concerti a Milano e a Roma.
Raitre, ore 21:10: Chi l’ha visto?
Il programma condotto da Federica Sciarelli, come annunciato dalla stessa conduttrice, torna sul caso con una dichiarazione importantissima e documenti in esclusiva su chi ha depistato le indagini.


15
marzo
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 15 MARZO 2010
Prime time
Raiuno, ore 21.10: La mia casa è piena di specchi – 2^ parte
La vita di Maria (Gilda Lapardhaja) è triste e solitaria. È esclusa dagli incontri che sua madre Romilda (Sofia Loren) e sua sorella maggiore Sofia (Margareth Madè) hanno con il padre Riccardo Scicolone (Enzo Decaro), e si sente un’estranea nel rapporto speciale che si è creato tra le altre due. Così finisce con lo sposare un uomo sbagliato, Romano Mussolini (Raffaele Esposito), che mai le sarà fedele. Eppure nella notte in cui Sofia vince l’Oscar anche Maria ottiene un premio. Ha saputo di essere incinta della prima figlia.
Raidue, ore 21.05: Cold Case – Delitti irrisolti, Copia di un delitto (1×11)
Copia di un delitto (titolo originale: Hubris): Un professore del college, in passato tra i sospettati per l’omicidio di una studentessa, offre nuove informazioni sul caso: è convinto che l’omicidio di una prostituta, avvenuto qualche giorno prima, sia opera della stessa mano che aveva strangolato la studentessa nove anni prima.
Raidue, ore 21.55: Senza traccia, Sole di Mezzanotte (1×10)
Sole di Mezzanotte (titolo originale: Midnight Sun): Un uomo esce di casa per accompagnare la figlia a scuola e aprire il suo negozio di lavanderia, ma nessuno dei due arriva a destinazione. La squadra viene chiamata sul luogo per determinare il corso degli eventi.
Raitre, ore 21:10: Chi l’ha visto?
La voce dell’uomo che chiamò il bar gestito dai genitori di Mirella Gregori, in via Volturno, assomiglierebbe a quella di chi aveva telefonato a casa Orlandi il 28 giugno 1983. Sarebbe questo uno degli elementi che hanno indotto il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo ed il sostituto Simona Maisto ad avviare verifiche sulla ipotesi di un collegamento trai due casi. Al momento, per il caso Orlandi, ci sono tre indagati: Sergio Virtù, ritenuto l’autista del boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis, Angelo Cassani e Gianfranco Cerboni. Una intervista di Federica Sciarelli a Cassani sarà trasmessa questa sera nel programma. Tutti hanno respinto le accuse. Cassani e Cerboni, che hanno smentito di essere soprannominati ‘Ciletto’ e ‘Giggetto’, sono per la procura, gli stessi che avrebbero pedinato Emanuela Orlandi. I due erano particolarmente legati ad una terza persona sulla quale sono in corso accertamenti.

